La fisarmonica di Luciano Berio 2^ parte
Avevamo lasciato Luciano Berio alle prese con una fenomenale collaborazione, presso lo Studio di Fonologia della RAI, con Cathy Berberian e Umberto Eco, sulle tracce di James Joyce, intorno (…)
Browsing tag
Avevamo lasciato Luciano Berio alle prese con una fenomenale collaborazione, presso lo Studio di Fonologia della RAI, con Cathy Berberian e Umberto Eco, sulle tracce di James Joyce, intorno (…)
Di Carla Magnan mi ha colpito, tra i tanti altri aspetti della sua interessante produzione musicale, un’attenzione, direi quasi paritetica, alla cultura “alta” e a quella “bassa”, al sublime e (…)
Ho conosciuto Eduardo Carlo Natoli lo scorso 10 dicembre, durante la serata del 59° Festival di Nuova Consonanza dedicata alla fisarmonica e nel corso della quale era stato eseguito in prima (…)
Being Yourself – Interview with Vladimir Blagojević
(Below the English version of this article)
Nonostante il mio manifesto interesse per la musica colta del secondo Novecento (i “miei venticinque lettori” l’avranno, probabilmente, notato), ammetto che, prima di avere tra le mani il libro di Giovanni Battista Boccardo (…)
Anche nel corso della sua esperienza di docente di “Forme” e di “Pittura” (1921-1930) presso il Bauhaus di Weimar, Klee non trascura la musica. In quell’Istituto, una delle più straordinarie (…)
La musica è inscritta nel suo DNA. Figlio di musicisti, sposerà una pianista e, musicista lui stesso, per molti anni sarà incerto se intraprendere la carriera di violinista o quella di pittore (…)
Nel 1966, alla ricerca di fonti d’ispirazione per le proprie composizioni, Pierre Boulez s’interessa al poema Tutuguri, il rito del sole nero di Artaud, esito anch’esso del viaggio in Messico (…)
“Sono nato solo dal mio dolore”. In una frase, sei parole appena, Antonin Artaud, poeta, scrittore, disegnatore, regista teatrale e attore, sembra riassumere la propria visione dell’esistenza e (…)