Il valore aggiunto della fisarmonica
Questa volta, andiamo in Salento: la terra della pizzica, ormai conosciuta, con il suo ritmo energico e frenetico, a livello nazionale e, forse, per certi versi, abusata. A Zollino (Lecce) (…)
Browsing tag
Questa volta, andiamo in Salento: la terra della pizzica, ormai conosciuta, con il suo ritmo energico e frenetico, a livello nazionale e, forse, per certi versi, abusata. A Zollino (Lecce) (…)
Per questa intervista andiamo in Abruzzo, terra di grandi tradizioni popolari, dove troviamo I Giovani del Folk. I loro punti di forza sono l’amore per la musica popolare abruzzese, che (…)
Per questa intervista siamo andati in Veneto, dove ci hanno virtualmente accolto i Daushasha: una band decisamente eclettica che fa della continua sperimentazione di suoni e strumenti il (…)
Maxi Manzo è un raffinato cantante, chitarrista e compositore italo-argentino che, attraverso i suoi brani originali, inneggia all’estasiante bellezza dell’Italia e dell’Argentina, due nazioni (…)
Un sabato sera di fine estate, la suggestiva location di piazza Garibaldi, l’energia della pizzica: le note della fisarmonica avvolgono Loreto grazie alla prima tappa del Pif around (…)
Il nuovo disco dell’ensemble Malicanti – che si è formato in Puglia alla fine degli anni Novanta – ci consegna una rassegna di riproposte di brani della tradizione, che nasce dai lunghi contatti della band con il mondo popolare (…)
“Culli soni e culli canti – Il Salento al Circolo Gianni Bosio”: al Circolo Gianni Bosio, dal 23 al 25 maggio, tre giornate di presentazioni, laboratori e concerti a cura di Vincenzo Santoro (…)