La tradizione umbra della fisarmonica e dell’organetto
Questa volta rimaniamo dalle parti delle nostro giornale, in Umbria: una regione ricca di tradizioni che ha sicuramente molto da raccontare, ma di cui, forse, si è sempre parlato troppo poco (…)
Browsing tag
Questa volta rimaniamo dalle parti delle nostro giornale, in Umbria: una regione ricca di tradizioni che ha sicuramente molto da raccontare, ma di cui, forse, si è sempre parlato troppo poco (…)
“Festa Umbra. Canti e balli della tradizione” e “Filomè. Ballate, storie e stornelli umbri” sono i titoli degli album dei Sonidumbra, gruppo di ricerca sulle musiche popolari della regione (…)
La manifestazione – che si protrarrà fino a dicembre, seguendo un calendario fatto di incontri di approfondimento, seminari e concerti – vuole innanzitutto indagare la figura del ciarlatano (…)
Una serata dedicata alla musica di tradizione orale regionale quella che si terrà Lunedì 4 Agosto nell’ambito della sagra della torta al testo di S. Egidio (PG) con il gruppo Sonidumbra (…)
L’importanza storica e culturale de La Macina risiede nel fatto di aver individuato uno spazio in bilico tra la riproposta e lo studio, l’analisi dei repertori di tradizione orale marchigiani (…)
L’evento di punta è il concerto del gruppo Sonidumbra, la cui riproposta della musica popolare umbra è legata a un’attività di ricerca diretta e allo studio degli archivi e dei documenti storici (…)
Il Cantamaggio ternano è l’interpretazione urbana di un rituale contadino e che, di conseguenza, veniva (e viene ancora oggi in alcune zone dell’Umbria) riprodotto ogni anno nelle campagne (…)
L’associazione Sonidumbra organizza, al MAP di Ponte San Giovanni, una serie di seminari sulle danze e le tecniche esecutive di organetto, fisarmonica, tamburello e percussioni tradizionali (…)