Tradizione e modernità convivono nel Torino Jazz Festival 2019
Ci sono tante (forse troppe) rassegne di jazz nel nostro paese. Ma, in linea di massima, seguono due schemi organizzativi diversamente perdenti. Ci sono i festival che mantengono la (…)
Browsing tag
Ci sono tante (forse troppe) rassegne di jazz nel nostro paese. Ma, in linea di massima, seguono due schemi organizzativi diversamente perdenti. Ci sono i festival che mantengono la (…)
Il volume raccoglie i risultati di uno studio sull’archivio musicale Rai, dal quale emergono informazioni fondamentali sia sulle pratiche musicali che sulla storia culturale del nostro paese (…)
“Musiche della tradizione ebraica in Piemonte. Le registrazioni di Leo Levi (1954)” è un volume, con cd di quarantadue tracce, sulle tradizioni espressive e musicali dell’ebraismo piemontese (…)
Il “salotto” torinese di piazza San Carlo si trasforma nuovamente in una sala da concerto sotto le stelle per ospitare una sei giorni, dal 18 al 23 luglio con l’opera di Wolfgang Amadeus Mozart (…)
Il Tango Torino Festival festeggia 13 anni con un’edizione dedicata agli amanti della sensualissima danza. Si comincia con il Tango di Strada il 23 marzo e si prosegue fino al 1 aprile (…)
Concerto tutto al femminile, venerdì 9 marzo con le Serate Musicali del “G.Verdi” di Torino. Le violiniste D’Amico, Tedesco, Albesano e Pavoni Belli interpretano Le quattro stagioni di Vivaldi (…)
Appuntamento consolidato e atteso dal pubblico musicale torinese, la stagione de “I Mercoledì del Conservatorio”, giunta alla XVII edizione, aprirà il sipario mercoledì 22 al “G. Verdi” di Torino (…)
Il Gaucho Renato Borghetti torna ad esibirsi in Italia. Questa volta in compagnia del virtuoso della chitarra brasiliana a sette corde, Arthur Bonilla. La prima tappa sarà a Torino il 3 dicembre (…)
Milano e Torino si uniscono nella proposta di un Festival Internazionale capace di suggerire nuovi itinerari di ascolto e affetto per la tradizione: al via la V edizione di MITO SettembreMusica (…)