La musica di Gorni Kramer
Gorni Kramer: un nome che, soprattutto per chi ha ormai una certa età, non ha bisogno di presentazioni; una vera e propria leggenda nell’ambito di vari generi e ambiti musicali. Musicista che (…)
Browsing tag
Gorni Kramer: un nome che, soprattutto per chi ha ormai una certa età, non ha bisogno di presentazioni; una vera e propria leggenda nell’ambito di vari generi e ambiti musicali. Musicista che (…)
Negli anni ’40 in Italia, e particolarmente a Milano, la fisarmonica vive un periodo piuttosto felice inserendosi sempre più anche nell’ambiente della musica jazz. Abbiamo visto come Kramer (…)
Dopo i “Tre sincopati” Kramer pubblicò vari altri brani per fisarmonica, originali e trascritti, piuttosto interessanti, fra i quali ricordiamo Tarantella Boogie (1948), scritto con Wolmer (…)
Organizzato dall’Associazione Promozione Arte, si è chiuso l’ORPHEUS AWARD, Premio della Critica per produzioni di fisarmonica e tutta la famiglia delle ance, di cui il nostro direttore Gerlando (…)
C’è un bisogno innato nell’essere umano, una via di mezzo tra un moto irrazionale e un istinto mai sopito, che dalla notte dei tempi lo induce a generare miti e leggende, ad alimentarne forza (…)
Immaginiamo, per qualche istante, di trovarci nel bel mezzo di una delle celebri favole di Hans Christian Andersen… un paesaggio stupendo, un lago con tanti piccoli anatroccoli e in mezzo un (…)
Valentino Lorenzetti è un fisarmonicista dalla sconfinata esperienza, musicista di rara sensibilità e cultura, nonché raffinato specialista della fisarmonica elettronica. Attraverso questa (…)
Il 1948, quando entrò in vigore la Costituzione Repubblicana italiana e si svolsero le elezioni politiche della I° legislatura, fu un anno fondamentale anche per la letteratura fisarmonicistica (…)
Il brano più noto – e probabilmente più eseguito – di Luigi Oreste Anzaghi è senza dubbio le Variazioni da concerto sulla canzone popolare russa “Occhi neri” (Milano, Ricordi, 1942) edito non (…)
“L’Italia mi ha cambiato la vita e mi ha dato tutto, specialmente Castelfidardo, la patria della fisarmonica dove ho costruito la mia cultura musicale”. Una notorietà internazionale, una (…)