Concorsi/Festival

La musica jazz nei musei dell’Umbria con lo “Young Jazz Museum”

Scritto da
/ / Scrivi un commento
Young Jazz Museum 8 dicembre 2012 – 20 gennaio 2013
Amelia – Bevagna – Cascia – Deruta – Montefalco – Montone – Spello – Trevi – Umbertide
 
Quando la musica entra nei musei. Torna con successo la terza edizione di Young Jazz Museum, felice evento nato all’interno di Young Jazz Festival. Il progetto porta quest’anno la ‘musica jazz e dintorni’ in tutti i musei dell’Associazione “Terre & Musei dell’Umbria”, per scoprire aspetti inediti ed insoliti dei musicisti e della loro arte. Previsti anche laboratori con i bambini delle scuole primarie.
 

Incentrato sul connubio tra arte, cultura, territorio e musica, Young Jazz Museum apre da alcuni anni le porte dei musei alla potenza creativa del jazz con l’obiettivo dichiarato di creare contaminazioni tra espressioni artistiche solo apparentemente distanti, far incontrare pubblici diversi, favorire una prospettiva inconsueta del patrimonio culturale ed artistico. Nato quale felice evento all’interno di Young Jazz Festival, per la sua terza edizione entra in tutti i musei dell’Associazione “Terre & Musei dell’Umbria” con un programma ancora più ricco ed esteso territorialmente. Dall’8 dicembre al prossimo 20 gennaio Trevi, Amelia, Montone, Montefalco, Cascia, Bevagna, Umbertide, Deruta e Spello accoglieranno nuove sonorità e nuove suggestioni, con luoghi ricchi di fascino da scoprire attraverso concerti gratuiti, degustazioni, visite guidate, dj set. Le raccolte museali di queste località umbre diventeranno cornice insolita e suggestiva per un dialogo tra la musica e i maestri dell’arte: i musei si trasformeranno in un vero e proprio palco d’onore per le note di giovani talenti del jazz. Per sorprendersi e domandarsi ancora una volta cosa succede quando la musica entra nei musei.

“Vi chiederete perché un museo sia ancor più affascinante se visitato sulle note di un sassofono – spiegano gli organizzatori – Vi domanderete come mai le pale d’altare siano più solenni sotto il suono deflagrante di una tuba. Vi sorprenderete se la luce di chiese centenarie sarà più intensa e vibrante se a risuonare al suo interno ci saranno le corde di un contrabbasso. Vi emozionerete sulle note di un pianoforte davanti ad affreschi e sculture lignee. Tutto questo è già accaduto e accadrà ancora. Tutto questo è Young Jazz Museum”.

Young Jazz Museum, ideato dalla collaborazione tra l’Associazione culturale Young Jazz e la società Sistema Museo, è realizzato in questa edizione con il contributo della regione Umbria.

Il calendario prevede un programma di concerti pomeridiani ad ingresso gratuito di giovani talenti del jazz già ampiamente affermati, da soli o in duo: Emanuele Morbidini e Rossano Emili, Claudio Filippini, Gianluca Petrella, Cristiano Calcagnile, Francesco Diodati e Francesco Ponticelli, Mari Kvien Brunvoll, Domenico Caliri e Pasquale Mirra, Michele Rabbia, Hakon Kornstad.

Ogni concerto sarà preceduto dalla visita guidata al patrimonio storico artistico del museo e si concluderà con “Aperi – set”, un aperitivo accompagnato dalle note di un DJ set. L’idea portante del progetto è infatti quella di focalizzare l’attenzione sullo straordinario patrimonio culturale, artistico e museale delle località umbre con l’obiettivo dichiarato di rafforzare, attraverso la valorizzazione in rete, l’immagine culturale, enogastronomica ed ambientale. Ogni concerto sarà calato nel contesto culturale in cui viene proposto, dialogando in alcuni casi con esso, al fine di fornire una lettura nuova e suggestiva degli ambienti museali.

Un’altra novità sostanziale dell’edizione 2012 è Young Jazz Lab, un laboratorio didattico-musicale rivolto ai bambini delle scuole primarie dei comuni dell’Associazione “Terre & Musei dell’Umbria”. Il laboratorio sarà condotto da Dan Kinzelman e dal suo trio Hobby Horse, musicisti esperti ed appassionati che attraverso una sorta di lezione-spettacolo stimoleranno i più giovani all’ascolto e alla cultura della musica jazz, favorendo un approccio coinvolgente e giocoso al suono e al ritmo.

Attraverso l’incontro tra musica jazz, arte, cultura ed enogastronomia Young Jazz Museum vuole esaltare questo mix di cultura ed eccellenze locali quale importante elemento di stimolo per lo sviluppo economico e culturale dell’intero territorio umbro.

Scarica il programma dei concerti
 
Scarica l’elenco degli artisti

 

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]