Sin dal febbraio 2018, in previsione della vicina ricorrenza del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci (Anchiano di Vinci, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519), è sembrato doveroso pensare a come valorizzare e divulgare presso i nostri alunni la sua figura. Esempio di geniale creatività, di apertura inclusiva di tutto il sapere, di visionaria inventiva, di eclettismo multidisciplinare, di spirito internazionale Leonardo è apparso come un favoloso modello da proporre ed imitare. Gli ideatori del progetto, docenti nella Sezione ad Indirizzo Musicale, hanno innanzi tutto voluto individuare elementi di contatto tra l’opera del grande genio, il nostro territorio e la musica. Durante le ricerche sono rimasti colpiti da un disegno contenuto nel “Codice Madrid II”, raffigurante un innovativo organetto con una particolare conformazione e un mantice con “ventuum continuum”, che ha dato lo spunto per una serie di idee e di attività. Il progetto è articolato su tre linee di azione:
1) Ricerca e produzione culturale interdisciplinare sulla figura di Leonardo, in Italia e Francia
– produzione di quaderni di ricerca “Tra scienza e arte”.
– produzione di un programma basato su arrangiamenti di brani musicali e testi ispirati a Leonardo e al suo tempo, in lingua italiana e francese.
– concerto orchestrale il 28 aprile al Palasole di Bellano, nell’area del Lago di Como dove Leonardo è stato attivo come cartografo. Un gemellaggio con alunni e docenti musicisti dell’Istituto Comprensivo “Vitali”, completerà l’esperienza iniziata a Castelfidardo lo scorso anno.
– concerti cameristici con recitazione e danza il 30 aprile ad Amboise (Francia) nel Maniero di Clos-Lucé, dove Leonardo ha vissuto negli ultimi anni della sua vita, e nella sede del Collège Malraux. In questa speciale occasione prenderà vita il gemellaggio con gli alunni e i professori francesi, che verranno invitati a Castelfidardo il prossimo anno.
Nel corso della trasferta musicale, numerose saranno le occasioni di approfondimento culturale: la casa natale di Leonardo a Vinci; il Cenacolo, il Castello Sforzesco e il Teatro alla Scala a Milano; il Louvre, la Torre Eiffel e la Reggia di Versailles a Parigi, il Museo Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e il Palazzo delle Nazioni a Ginevra.
– concerto cameristico/orchestrale con recitazione e danza il 15 maggio al Cinema Teatro Astra di Castelfidardo, con il programma precedentemente proposto ad Amboise. Ospite l’Orchestra Giovanile Castelfidardo con uno speciale omaggio a Leonardo.
– concerto orchestrale con recitazione e danza il 21 maggio al Cinema Teatro Astra di Castelfidardo, con l’orchestra ospite dell’Istituto Comprensivo di Fiano Romano.
2) Orientamento dei giovani nelle eccellenze produttive del territorio, nel settore della fisarmonica
– costruzione della “Fisarmonica di Leonardo” – alunni della III D ad indirizzo musicale guidati dagli esperti artigiani del laboratorio didattico Victoria Accordions Riccardo Breccia ed Elke Ahrenholz. Lo strumento porterà il nome della Città di Castelfidardo.
– visita di numerose classi dell’Istituto Comprensivo Soprani ai laboratori e alle fabbriche di fisarmoniche dei sostenitori del progetto.
3) Valorizzazione del “Made in Italy” e tutela della “Fisarmonica di Castelfidardo” e del suo distretto
– meeting “Una voce nuova per Leonardo” nella giornata del 28 maggio Castelfidardo, Salone degli Stemmi del Palazzo Comunale e Sala Musica della Scuola Media “Paolo Soprani” – studenti-artigiani della classe III D ad indirizzo musicale e produttori-artigiani del mondo della fisarmonica. Tra gli ospiti e i relatori: Moreno Pieroni, assessore regionale al turismo e ai beni e attività culturali; Roberto Ascani, Sindaco di Castelfidardo; Sandro Asinari, noto maestro liutaio, vicepresidente del Consorzio “Stradivari” di Cremona.
PROGRAMMA ENSEMBLE – DEDICATO A LEONARDO
Brani scelti di compositori del periodo leonardiano (XV-XVI secolo)
Thionot Arbeau: Branle de chevaux Pierre Attaignant: Tourdion
Franchino Gaffurio: O Sacrum Convivium Josquin Des Pres: El grillo
Claudin de Sermisy: Tant que vivray Heirich Isaac: Carmen
Clément Janequin: Il estoit une fillette Anonimo: danze e canti popolari
Ideatori e curatori del progetto: Prof. Luigi Angelini – Prof. Ernesto Talacchia Traduzioni e contatti internazionali: Prof.ssa Francesca Gattucci
Dirigente scolastico: Prof.ssa Vincenza D’Angelo
PROGETTO INTEGRALE DELLA SCUOLA MEDIA AD INDIRIZZO MUSICALE “PAOLO SOPRANI” DI CASTELFIDARDO
Per maggiori informazioni e/o un incontro con i curatori, telefonare a Luigi Angelini 347 2436794 o a Ernesto Talacchia 338 2059371.
Prof. Luigi Angelini
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inserire un commento.