La profonda ricerca di Vincenzo Totaro
22 marzo: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 si terrà presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma un Laboratorio sulle caratteristiche acustiche, meccaniche e costruttive della fisarmonica (…)
Browsing author
22 marzo: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 si terrà presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma un Laboratorio sulle caratteristiche acustiche, meccaniche e costruttive della fisarmonica (…)
Il 16 marzo del 2021, all’età di 90 anni, si è spenta Emilia Fadini. Pianista, clavicembalista, musicologa, è stata una delle figure chiave per la diffusione della cosiddetta “pratica (…)
Domenico Scarlatti’s Sonatas: a multifaceted world ready to be rediscovered – 3
(Below the English version of this article)
Domenico Scarlatti’s Sonatas: a multifaceted world ready to be rediscovered – 2
(Below the English version of this article)
Domenico Scarlatti’s Sonatas: a multifaceted world ready to be rediscovered – 1
(Below the English version of this article)
Giorgio Dellarole: early music for a modern instrument – 6
(Below the English version of this article)
Iniziano nel mese di Luglio gli stage di formazione per insegnanti SAP, sperimentazione ufficiale del metodo Suzuki. Per informazioni www.associazioneculturalesuzukiasti.it – www.metodosuzuki.it (…)
Il significato del termine “articolazione” è piuttosto controverso. Nell’accezione più stretta si tratta di un artificio tecnico che permette di sgranare le note tramite un’impercettibile (…)
Giorgio Dellarole – Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera di Elena Enrico, che ci ha presentato, nel mese di Aprile del 2015, il “Suzuki Accordion Project (…)
Con il quarto articolo, dopo aver trattato delle fonti d’informazione sul repertorio sei-settecentesco, inizio ad addentrarmi nelle questioni fondamentali riguardanti l’interpretazione (…)