Strumenti&Musica Festival: la XV edizione
Dopo la parentesi estiva con i concerti tenutisi nelle periferie urbane di Castel Ritaldi e Ruscio di Monteleone, concordati con le istituzioni regionali e le fondazioni patrocinanti al fine (…)
Browsing category
Dopo la parentesi estiva con i concerti tenutisi nelle periferie urbane di Castel Ritaldi e Ruscio di Monteleone, concordati con le istituzioni regionali e le fondazioni patrocinanti al fine (…)
Pubblicato dalla Ema Vinci ed inserito, dall’8 ottobre, sulle più importanti piattaforme digitali, Johann Sebastian Bach – Keyboard Concertos è l’ultima pubblicazione discografica del (…)
Questo libro non l’ho letto, ma ascoltato. E percepito anche con altri sensi, a cominciare dal tatto. È un testo, scritto a quattro mani, da una musicista e uno psicanalista, che va (…)
La musica di Clara Graziano è delicata, raffinata, sensibile, ma anche passionale ed espressiva: per dirlo con una parola, è femminile. Figura essenziale in molti progetti diretti da Ambrogio (…)
Nel periodo della grande diffusione della fisarmonica, tra fine Ottocento e inizio Novecento, in Italia si erano sviluppate moltissime ditte, da nord a sud del Paese. In Piemonte, nella città (…)
“Singing” through the Accordion – In Maciej Frąckiewicz’s musical vision it is possible to play the accordion by “singing” through it
(Below the English version of this article)
L’ho già sostenuto pubblicamente e non esito a farlo di nuovo. Leggere e conversare con Alessandro Zignani costituisce per me un raro piacere estetico. La profondità di osservazione, la (…)
Mantice e bottoni per due. Una vera e propria leggenda vivente della fisarmonica jazz italiana, riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo come Gianni Coscia, e un puro talento dell’organetto (…)
94 anni e non sentirli! Sì, senza dubbio è una frase fatta, un classico modo di dire. Ma nel caso specifico di Gianni Coscia, vera e propria figura iconica della fisarmonica jazz italiana (…)
La letteratura in lingua italiana sulla musica country non ha mai brillato per numero di pubblicazioni, né per completezza d’informazioni. Eppure, gli appassionati, anche nel nostro Paese (…)