Un ringraziamento speciale va all’ AMMA (Associazione Music Marche Accordion), Maxim’s group, Ottavianelli fisarmoniche ed Elisei Service & Store, che con il loro apporto permetteranno di organizzare e promuovere ad ampio raggio questo giovane, ma dinamico festival. Nelle serate di venerdì 8 e sabato 9 aprile il JAF aspetta tutti i musicisti che vorranno partecipare alla consueta “JAF-SESSION” una jam session in salsa free jazz con strumenti a mantice e jazz standard.
Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito, prenotazione e informazioni presso Pro Loco Castelfidardo 071 7822987.
“Ermes Pirlo FOURTHS Trio”
Ermes Pirlo inizia giovanissimo lo studio della fisarmonica perfezionandosi, poi, sotto la guida di Simone Zanchini. Nel 2006, frequenta le MasterClass tenute da Richard Galliano, Luciano Biondini, Gil Goldstein, i seminari a cura della “Fondazione Siena Jazz” e i seminari internazionali “Jazzinty” in Slovenia, dove viene inserito nella classe di musica d’insieme diretta da John Abercrombie. Dal 2007 al 2011, partecipa al laboratorio permanente di ricerca musicale diretto da Stefano Battaglia, lavoro documentato dalla recente uscita di Astragalo 1 (2021), primo disco di una trilogia di prossima pubblicazione, nato da un’idea della musicologa Roberta De Piccoli in collaborazione con lo stesso Battaglia. Nel 2011, fonda Bellow’s Training (E. Pirlo, P. Biasi, E. Maniscalco), gruppo col quale registra un lavoro di sole composizioni originali. Attualmente, vanta una significativa attività concertistica sia come solista che in collaborazione con artisti affermati in campo nazionale e internazionale. Ha al suo attivo incisioni discografiche e una feconda attività didattica.
Roberto Bindoni ha studiato con i musicisti Sandro Gibellini, Walter Beltrami, Lionel Loueke, Steve Cardenas, Jim Kelly, Pietro Condorelli, Tomaso Lama. Ha frequentato i seminari di Siena Jazz e Umbria Jazz, suonando in formazioni con John
Taylor, Omer Avital, Stefano Battaglia, Pietro Leveratto. Ha svolto attività di docenza presso il conservatorio statale di Brescia “Luca Marenzio” per i corsisti del Master in “Didattica e Musicoterapia” nel 2017. Insegnante privato di chitarra jazz e moderna dal 2000 ad oggi.
Andrea Baronchelli (classe 1989), trombonista e tubista, ha frequentato il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo e proseguito la propria formazione jazz al “Giuseppe Verdi” di Milano. Membro stabile di formazioni d’eccellenza quali Artchipel Orchestra – diretta da Ferdinando Faraò -, Contemporary Orchestra e Far East Trip di Giovanni Falzone, Clock’s Pointer Dance, Collettivo Thelonius Monk, Riccardo Luppi’s Ensemble, Eloisa Manera Ensemble. Si è esibito in importanti festival nazionali e internazionali come Umbria Jazz, Torino Jazz Festival, Bergamo Jazz, Clusone Jazz, Jazz(s)RA (Francia), Il Ritmo delle Città, Mantova Jazz. Negli anni, ha avuto modo di collaborare con musicisti del calibro di Cyro Baptista, Dave Douglas, Mike Westbrook, Paolo Fresu, Adam Rudolph, Chris Cutler, Karl Berger, Giovanni Falzone, Tino Tracanna, Riccardo Luppi, Pino Jodice, Pasquale Mirra, Danilo Gallo, Maurizio Brunod, Robert Bonisolo e molti altri.
ERMES PIRLO fisarmonica, composizioni
ROBERTO BINDONI chitarra, effects
ANDREA BARONCHELLI trombone
“Note Noire Quartet”
Ruben Chaviano violino
Roberto Beneventi fisarmonica
Tommaso Papini chitarra
Mirco Capecchi contrabbasso
Antonello Messina
The art of the solo
L’esibizione di un artista come solista èlparticolarmente ricca di possibilità espressive. Offre un’opportunità unica di interazione diretta con l’ascoltatore, in un profondo scambio di energia e sentimenti. Il repertorio solista di Antonello è interamente dedicato agli standard jazz e all’improvvisazione libera. Un programma che è un mix di padronanza tecnica, sensibilità e invenzione artistica, il cui scopo è quello di creare un profondo legame emotivo tra l’artista e il suo pubblico.
Antonello ha suonato e registrato, tra gli altri, con Paul McCandless, Kenny Kotwitz, Reggie Johnson, Lars Danielsson, Michael Rosen, John Arnold, Sandy Patton, Umberto Fiorentino, Nicola Stilo, Zohar Fresco, Suresh Vaidyanathan, Mysore A Chandan Kumar, Ettore Fioravanti, Massimo Manzi, Fabrizio Bosso, David Klein, Riccardo Tesi, Antonello Salis, Javier Girotto, Luca Pirozzi, Dusan Novakov, Marcel Papaux, Norbert Pfammatter, Walter Keiser, Vincenzo Mancuso, Gianni Gebbia, Luca Lo Bianco, Claudio Cusmano, Mimmo Cafiero, Francesco Buzzurro, Stephan Kurmann, Baenz Oester, Patrick Perrier, Yuri Goloubev, Daniel Woodtli, Omri Hason, Francis Coletta, Dudu Penz, Fabian Kuratli e la Swiss Jazz Orchestra.