Sezioni e categorie
Sezione FISARMONICA Variété Teatro Fenaroli – Sala Mazzini Ore 9.00 Inizio audizioni Ore 19.00 Premiazioni CAT. Baby solisti fino a 10 anni CAT. A solisti fino a 12 anni CAT. B solisti fino a 15 anni CAT. C solisti fino a 18 anni CAT. D solisti senza limiti di età Ogni concorrente potrà presentare uno o più brani a sua scelta (nei generi musette, liscio, tango, popolare, leggera, ecc., comunque sia non classico), ma attenendosi scrupolosamente al seguente minutaggio: Cat. Baby un brano a libera scelta; Cat.A max 3 minuti; Cat.B max 5 minuti; Cat.C max 7 minuti; Cat.D max 9 minuti. Sezione FISARMONICA Classica TEATRO FENAROLI – SALA MAZZINI, 29 settembre (orario da concordare) Ore 9.00 inizio audizioni Ore 19.00 Premiazioni CAT. Baby Classica solisti fino a 10 anni CAT. E solisti fino a 12 anni CAT. F solisti fino a 15 anni CAT. G solisti fino a 18 anni CAT. H solisti senza limiti di età Ogni concorrente potrà presentare uno o più brani a sua scelta, ma attenendosi scrupolosamente al seguente minutaggio: Cat.E max 5 minuti; Cat.F max 8 minuti; Cat.G max 10 minuti; Cat.H max 16 minuti.Regolamento
1. Una copia stampata o manoscritta dei brani dovrà essere presentata alla Commissione Giudicatrice prima dell’inizio dell’audizione; essa verrà restituita alla fine dell’esecuzione.
2. Il giudizio della Commissione Giudicatrice è insindacabile e inappellabile. Le classifiche verranno rese note nel corso della premiazione della giornata a cui si riferiscono.
3. La Commissione Giudicatrice può riservarsi la facoltà di non assegnare i premi qualora non vengano riscontrati nei concorrenti i requisiti richiesti.
4. La Commissione Giudicatrice esprimerà la valutazione in centesimi con le seguenti classifiche:
Primi classificati: da 95 a 100 punti
Secondi classificati: da 90 a 94 punti
Terzi classificati: da 80 a 89 punti
5. Il concorrente che , nella propria categoria, avrà ottenuto il punteggio maggiore, sarà il “Primo Assoluto”.
6. La domanda d’iscrizione dovrà essere inviata all’Associazione Culturale Musicale Fortissimo con email cesaremagnum@hotmail.com entro e non oltre il 20 settembre 2012. La quota di iscrizione di 40 euro dovrà essere saldata al momento della registrazione presso la segreteria del concorso.
Premi
Ai “Primi Assoluti” di ogni categoria verranno assegnati Trofeo e Diploma di Merito.
Ai primi classificati di ogni categoria verranno assegnati Coppa e Diploma di Merito.
Ai secondi classificati di ogni categoria verranno assegnati Coppa e Diploma di Merito.
Ai terzi classificati di ogni categoria verranno assegnati Targa e Diploma di Merito.
CONCORSO INTERNAZIONALE PER FISARMONICISTI Classici e Variété SALA MAZZINI, TEATRO FENAROLI – 25/26/27/28 settembre 2012 Ore 9.00 Inizio audizioni Ore 19.00 Premiazioni CAT. I (junior – variété) solisti fino a 18 anni CAT. J (senior – variété) solisti oltre i 18 anni CAT. K (Baby classica) solisti fino a 12 anni CAT. L (Boy classica) solisti fino a 15 anni CAT. M (junior – classica) solisti fino a 18 anni CAT. N (senior – classica) solisti oltre i 18 anni CAT. O (gruppi da camera dal duo all’ottetto con la presenza in organico di almeno una fisarmonica) – senza limiti di età CAT. P (gruppi oltre gli otto elementi la cui media di età sia inferiore agli anni 18 – con la presenza in organico di almeno una fisarmonica) CAT. TANGO – (solisti, formazioni dal duo all’ottetto) CAT. Q (gruppi oltre gli otto elementi senza limiti di età – con la presenza in organico di almeno una fisarmonica) CAT. V (Veterani, variété / classic), fisarmonicisti oltre i 40 anni Ogni concorrente potrà presentare uno o più brani a sua scelta, ma attenendosi scrupolosamente al seguente minutaggio: Cat.I max 8 minuti; Cat.J max 10 minuti; Cat.K max 12 minuti; Cat.L max 14 minuti; Cat.M max 16 minuti; Cat.N max 20 minuti; Cat.O max 18 minuti; Cat.P max 15 minuti; Cat.TANGO max 18 minuti; Cat.Q max 25 minuti; Cat.V max 10 minuti. FISARMONICA DIATONICA SALA MAZZINI, TEATRO FENAROLI CAT. Ad (junior, variété) organettisti sotto ai 18 anni CAT. Bd (junior, classic) organettisti sotto ai 18 anni CAT. Cd (senior, variété) organettisti oltre i 18 anni CAT. Dd (senior, classic) organettisti oltre i 18 anni CAT. Vd (veteran, variété / classic) organettisti oltre i 40 anni CAT. Od (chamber music) orchestre con uno o più organetti/bandoneon, senza limiti di età I partecipanti possono eseguire uno o più brani a scelta, ma l’esibizione deve durare: Cat. Ad max 11 min., Cat. Bd max. 13 min., Cat. Cd max. 15 min., Cat. Dd max. 18 min., Cat. Vd max. 10 min, Cat. Od max. 20 min
Premi
Al 1° classificato delle Categorie I, J, M, N, V andranno un diploma, il trofeo e al maggior punteggio nella propria categoria, una borsa di studio di 150 euro.
Al 1° classificato delle Categoria K andrà un diploma, il trofeo e al maggior punteggio nella propria categoria, una borsa di studio di 80 euro
Al 1° classificato delle Categoria L andrà un diploma, il trofeo e al maggior punteggio nella propria categoria, una borsa di studio di 80 euro.
Al 1° classificato delle Categoria O andranno un diploma, il trofeo e al maggior punteggio nella propria categoria, una borsa di studio di 300 euro.
Al 1° classificato delle Categoria P andranno un diploma, il trofeo e e al maggior punteggio nella propria categoria, una borsa di studio di 400 euro.
Al 1° classificato delle Categoria Q andranno un diploma, il trofeo e e al maggior punteggio nella propria categoria, una borsa di studio di 600 euro.
Al 2° classificato delle Categorie I, J, K, L, M, N, V, O, P, Q andranno un diploma ed una coppa.
Al 3° classificato delle Categorie I, J, K, L, M, N, V, O, P, Q andranno un diploma ed una targa. Tutti gli altri partecipati riceveranno un attestato di partecipazione.
Al 1° classificato delle Categorie Ad, Bd andrà un diploma, il trofeo e, a colui che ottiene il maggior punteggio nella propria categoria, un riconoscimento in denaro di 100 euro.
Al 1° classificato delle Categorie Cd, Dd, Vd andrà un diploma, il trofeo e, a colui che ottiene il maggior punteggio, un riconoscimento in denaro di 150 euro.
Al 1° classificato della Categoria TANGO andrà un diploma, il trofeo e, a colui che ottiene il maggior punteggio, un riconoscimento in denaro di 300 euro.
Al 1° classificato della Categoria Od andrà un diploma, il trofeo e, a colui che ottiene il maggior punteggio, un riconoscimento in denaro di 400 euro.
Al 2° classificato delle Categorie Ad, Bd, Cd, Dd, Vd, TANGO, Od andrà un diploma ed una coppa.
Al 3° classificato delle Categorie Ad, Bd, Cd, Dd, Vd, TANGO, Od andrà un diploma ed una targa.Tutti gli altri partecipati riceveranno un attestato di partecipazione.
La domanda d’iscrizione dovrà essere inviata all’Associazione Culturale Musicale Fortissimo entro e non oltre il 20 settembre 2012. La quota di iscrizione di 40 euro per le categorie I, J, K, L, M, N, V, Ad, Bd, Cd, Dd, Vd, TANGO, e di 120 euro complessive per le categorie O, P, Q, Od dovrà essere saldata al momento della registrazione presso la segreteria del concorso.
PREMIO INTERNAZIONALE PER FISARMONICISTI CONCERTISTI “CITTÀ DI LANCIANO”
I partecipanti alla competizione potranno esibirsi in uno o più pezzi a scelta. L’esibizione, tuttavia, dovrà comprendere:
– 1a Prova della durata massima di 14 minuti (programma libero in stili differenti)
– 2a Prova della durata massima di 20 minuti (programma libero)
– 3a Prova con orchestra. I candidati potranno scegliere di eseguire uno dei seguenti pezzi:
Opale Concerto di Richard Galliano “Omaggio ad Astor Piazzolla” di Vladimir ZubitskyRegolamento
1. Tre copie stampate o manoscritte di ogni brano dovranno essere presentate alla Commissione Giudicatrice prima dell’inizio dell’audizione.
2. Il giudizio della Commissione Giudicatrice è insindacabile e inappellabile.
3. Al termine dell’audizione della 1a prova verranno resi noti i nomi dei 5 finalisti; tuttavia, la Commissione Giudicatrice si riserva la facoltà di ammettere alla seconda prova un numero maggiore (o minore) di candidati.
4. La Commissione Giudicatrice può riservarsi la facoltà di non assegnare i premi, qualora non vengano riscontrati nei concorrenti i requisiti richiesti.
5. La commissione esprimerà la valutazione in centesimi stilando una classifica di I, II, III, IV, V classificato. Non sono ammessi Ex aequo per il primo premio.
6. La Giuria si riserva il diritto di non procedure all’assegnazione dei premi qualora ritenga non vi siano candidate sufficientemente meritevoli. La Giuria esprimerà i risultati secondo una scala di punteggio che si estende da 1 a 100.
7. La domanda d’iscrizione dovrà essere inviata all’Associazione Culturale Musicale Fortissimo (e-mail cesaremagnum@hotmail.com) entro e non oltre il 20 settembre 2012. La quota di iscrizione di 30 euro dovrà essere saldata al momento della registrazione presso la segreteria del concorso.
Premi
Al 1° classificato andrà un Diploma di Laureato, il Trofeo del Premio Internazionale di Fisarmonica Città di Lanciano ed un contributo monetario di 600 euro.
Al 2° classificato andrà un Diploma di Laureato, una Coppa del Premio Internazionale di Fisarmonica Città di Lanciano ed un contributo monetario di 400 euro.
Al 3° classificato andrà un Diploma di Laureato, una Targa del Premio Internazionale di Fisarmonica Città di Lanciano ed un contributo monetario di 200 euro.
Al 4° classificato andrà un Diploma di Laureato, una Medaglia del Premio Internazionale di Fisarmonica Città di Lanciano ed un contributo monetario di 150 euro.
Al 5° classificato andrà un Diploma di Laureato, una Medaglia del Premio Internazionale di Fisarmonica Città di Lanciano ed un contributo monetario di 100 euro.
Tutti gli altri partecipanti riceveanno un attestato di partecipazione.
Per Iscrizioni e informazioni:
Direttori Artistici M° Cesare Chiacchiaretta – M° Vladimir Zubitsky cell. 347 / 1434974 e-mail cesaremagnum@hotmail.