Nuovo appuntamento, mercoledì 25 gennaio alle ore 15,30 con lo stage di organetto diretto da Claudio Prima. Si lavora sulla mano sinistra (uso armonico e ritmico alternativo dei bassi), e su alcuni brani di riferimento fra cui Valverde di Marc Perrone.
L’organetto è uno strumento affascinante per la sua connotazione timbrica e per le potenzialità espressive che ne esaltano la forza evocativa. E’ uno strumento che evoca e porta con sé un patrimonio tradizionale straordinario. Negli ultimi vent’anni tale patrimonio è stato riscoperto nei dettagli e riportato alla luce. La diffusione dell’organetto in questa fase di riscoperta e di vera e propria rinascita ha fatto sì che il repertorio tradizionale incontrasse nuovi ambiti, si ampliasse fino a toccare nuovi orizzonti espressivi. Ed è così che per raggiungere tali orizzonti, le tecniche tradizionali sono state perfezionate e arricchite, rendendo l’organetto uno strumento versatile e completo.
Sotto queste ipotesi, questo percorso di studio offre l’opportunità di apprendere le tecniche di base dello strumento e di applicarle ad ambiti diversi, partendo dai limiti strutturali e cercando di superarli, anzi, di farne un’opportunità esecutiva ed espressiva.
Claudio Prima è un organettista esperto di musiche ‘di confine’ e ha ideato e condotto in questi anni una serie di progetti incentrati sul dialogo fra musiche di provenienza diversa (Adria, BandAdriatica, Manigold, Tabulè, Giovane Orchestra del Salento). Dal 2004 è organettista e voce della Notte della Taranta. E’ autore di numerose colonne sonore e partecipa a diversi progetti musicali in Italia e all’estero.
Lo stage si articolerà in incontri della durata di 2 ore e mezza ogni 15 giorni. Il costo di ogni incontro è di 30 euro. Per gli iscritti alla Fabbrica dei Gesti il costo è di 25 euro.
Prossimo incontro:
Mercoledì 25 Gennaio ore 15.30
c/o Open – Fucina delle arti condivise
DB d’Essai Cinema e Teatro
Via dei Salesiani 4, Lecce
Per informazioni e prenotazioni:
info@fucinaopen.com
www.fucinaopen.com
+39 347 5424126 Stefania Mariano