Musica della contemporaneità offerta in una miriade di affascinanti relazioni, come leggiamo dalla presentazione del Festival promosso in collaborazione con l’Accademie di musica di Danzica e di Cracovia, l’Accademia Reinier III di Montecarlo, l’Università di Zurigo, l’Istituto culturale polacco in Roma, la Federazione Cemat e la Fondazione Caetani.
Nel contesto della nutrita programmazione, i fisarmonicisti notino il concerto di inaugurazione del 22 maggio, il concerto del 23 maggio con la Sinfonia n. 2 di Guaccero che vedrà in organico la fisarmonica grazie al Laboratorio di composizione ad essa dedicato, la master class e l’incontro con il compositore e fisarmonicista K. Olczak del 26 e 28 maggio e il concerto del 28 maggio alle ore 17, interamente realizzato dalla Scuola di Fisarmonica del Conservatorio di Latina, con repertorio cameristico per quattro fisarmoniche, fis. e clarinetto, fis. e percussioni e due prime esecuzioni per fisarmonica sola di Riccardo Bellotti e Stefano Bonilauri.
Scarica la presentazione e il programma completo (LE FORME DEL SUONO 2012).