Las Cuatro Estaciones Porteñas sono un insieme di 4 composizioni di tango che raramente si ascoltano nella loro interezza. In questa occasione saranno eseguite integralmente in una particolare versione jazzistica per fisarmonica solista e quintetto d’Archi con pianoforte, curata dal pianista e compositore jazz Pino Jodice che suona e collabora da diversi anni con Giuliana Soscia. Completano l’organico Mario Dell’Angelo, Antonio Salerno, Simone Basso, Antonio Colonna, Giuseppe Di Capua e Francesco Angiuli.
La fisarmonicista jazz, pianista e compositrice proporrà anche un brano di sua composizione “Ricordando Buenos Aires” contenuto nel CD del “Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet” e il poco noto e virtuosistico “Tres Minutos con La Realidad” di Astor Piazzolla.
Seguirà l’esecuzione dei più noti brani di Leonard Bernstein, Mongo Santamaria James “Jimmy” Van Heusen, John Kander interpretati dalla voce di Marina Bruno e la performance della voce recitante Antonella Forino.
Le due Americhe da Piazzolla a Bernstein
Fisarmonica solista Giuliana Soscia Voce Marina Bruno Violino Mario Dell’Angelo Violino Antonio Salerno Viola Simone Basso Violoncello Antonio Colonna Contrabbasso Francesco Angiuli Pianoforte Giuseppe Di Capua Voce recitante Antonella ForinoAll’ombra del Castello (Venerdì 28 Giugno 2013 ore 20.30)
Programma:
Astor Piazzolla “Cuatro Estaciones Porteñas” Arrangiamenti di Pino Jodice Verano Porteño Otoño Porteño Invierno Porteño Primavera Porteña Giuliana Soscia Ricordando Buenos Aires Astor Piazzolla Tres Minutos con La Realidad Carlos Gardel Por una cabeza James “Jimmy” Van Heusen All the way John Kander Cabaret Leonard Bernstein da “West Side Story” Somewhere Tonight One hand One heart Maria I feel pretty Mongo Santamaria Afro blue Poesie di: J. L. Borges: La luna – Istanti P. Neruda: Il ramo rubato – Perchè tu possa ascoltarmi – Se tu dimentichi – Lentamente muore J. Prevert: I ragazzi che si amano B. Marley: Dall’uguaglianza alla pace