Il portale contiene documenti sonori, filmici e fotografie, oltre a diverse notizie sui contesti di registrazione e sugli autori delle registrazioni. Per dare l’idea dell’entità dei materiali, possiamo descrivere brevemente l’archivio sonoro della Puglia. È composto da diciassette fondi, tra i quali quelli del documentarista Di Gianni, di Luigi Chiriatti, Roberto Leydi e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. I materiali non sono catalogati per temi, essendo divisi e organizzati all’interno dei singoli fondi. Di questi ultimi si riportano informazioni che contestualizzano i documenti che raccolgono, integrate da approfondimenti sulle singole ricerche attraverso le quali sono stati documentati i repertori musicali della regione e sui cosiddetti informatori, ai quali è meritoriamente dedicata la sezione “I protagonisti”. I documenti non sono soltanto catalogati, ma si possono ascoltare e vedere. Per questo l’archivio può considerarsi un buon esempio non solo di organizzazione dei materiali, ma soprattutto di diffusione di questi e di valorizzazione del patrimonio musicale di tradizione orale.
Maggiori informazioni possono reperirsi qui.