Fisarmonica: architettura del futuro (2 ͣ parte)
Accordion: architecture of the future (Part 2)
(Below the English version of this article)
Browsing tag
Accordion: architecture of the future (Part 2)
(Below the English version of this article)
Accordion: architecture of the future (Part 1)
(Below the English version of this article)
Compositore o librettista? Musicista o inventore – e direttore – di manifestazioni culturali? Didatta o regista? Italiano o americano? Riservato o «salottiero»? Talent scout o demolitore di artisti? Abile diplomatico per (…)
“Accordion for Menotti” – New music for accordion (Below the English version of this article)
Si conclude il Nuovo C.D.M.I. incontra, un palinsesto frizzante di webinar e conversazioni on line svoltosi con diciotto relatori tra musicisti, compositori, ricercatori, docenti e formatori (…)
Le fisarmoniche sono strumenti alquanto peculiari, già la loro definizione organologica incontra alcune criticità legate soprattutto alla difficoltà di riconoscere le caratteristiche specifiche (…)
È tempo di bilanci e di progetti per il Nuovo Cen-tro Didattico Musicale Italiano: sul finire di questo 2020 tanto difficile da essere quasi indefinibile, la consapevolezza dell’incessante (…)
A duecentocinquant’anni dalla nascita, Ludwig van Beethoven incarna ancora la figura del musicista moderno in cui convergono – come mai prima, né dopo di lui – spiritualità, dolenti vicissitudini (…)
“Accordion for Beethoven” – A project by Patrizia Angeloni for the 250th Anniversary of Beethoven
(Below the English version of this article)
“Nuovo C.D.M.I. incontra” è il nuovo evento che il Centro Didattico Musicale Italiano realizzerà a partire dal prossimo gennaio: webinar e conversazioni on line, per un totale di diciotto (…)