Paolo Russo: unicità e autenticità del proprio messaggio artistico

883

Paolo RussoDedito alla composizione, profondamente interessato a più linguaggi musicali, Paolo Russo è un formidabile specialista del bandoneon. Il suo incantevole playing, autentico, rarefatto ed evocativo, è figlio di un’apollinea commistione improntata su generi come musica classica, tanto argentino e jazz, il tutto adornato da estasianti colorazioni nordiche dall’intenso trasporto emotivo. Attraverso questa ricca intervista, Russo narra uno spaccato della sua vita da musicista.

Sei nato a Pescara, dove hai intrapreso i tuoi primi studi accademici. Ma a soli 27 anni ti se trasferito in Danimarca, precisamente a Copenaghen. Quali sono stati i fattori scatenanti che ti hanno spinto ad abbandonare l’Italia?

Avevo un forte desiderio di espandere le mie conoscenze e confrontarmi con un ambiente musicale diverso, più ricco e vivace, con nuovi stimoli e in una dimensione sociale a me più congeniale. Pertanto, dopo un paio di intense ricognizioni durate vari mesi, sia in inverno che in estate, ho deciso di trasferirmi e tentare l’ingresso come studente del “Rytmisk Musikkonservatorium”. Il fatto di aver superato l’esame di ammissione, al tempo molto selettivo (1997), e di essere entrato nella classe dei solisti, ha senz’altro contribuito a darmi grande sicurezza, un chiaro senso della direzione e del focus, mostrandomi che il percorso intrapreso era quello giusto. Il corso di studi, durato cinque anni, mi ha permesso non solo di affrontare una crescita notevole dal punto di vista tecnico/musicale (venendo a contatto con alcuni tra i più importanti  esponenti a livello mondiale della musica jazz, folk, pop e contemporanea), ma anche di stabilire un network con l’ambiente musicale locale e, di conseguenza, con una frequenza sempre crescente sulla scena scandinava.

Nel nostro Paese, purtroppo, anche il musicista professionista è considerato, erroneamente, solo e unicamente un hobbista, pure agli occhi delle istituzioni. In molti altri stati, specialmente in quelli del Nord Europa, l’artista è invece al pari di qualsiasi altro professionista, dal medico all’avvocato, dall’ingegnere al commercialista. Credi che questa concezione estremamente biasimevole dipenda da un differente tessuto culturale e sociale?

Io credo che la figura del musicista, al di fuori dell’ambiente classico/operistico e dei circuiti legati alla musica pop, sia la stessa un po’ ovunque. Certo, nei paesi scandinavi le cose sono un po’ diverse, in quanto tutta la società è organizzata in maniera differente. Esistono molte associazioni, strutture preposte allo sviluppo e alla realizzazione dei progetti, un fondo statale destinato a sostenere le varie attività di musicisti, compositori e produttori, siano esse progettuali o di ricerca. Infine, anche dei fondi e delle associazioni private. Ciò, senza dubbio, permette un maggiore raggio d’azione in ambito creativo e favorisce la programmazione di un’attività musicale di più ampio respiro, a volte persino con il coinvolgimento di musicisti importanti in ambito internazionale. Tuttavia, nonostante sulla carta tutto ciò appaia come una cosa molto vantaggiosa, a volte rischia di essere una sorta di paravento di stampo istituzionale o para-istituzionale, dietro al quale nascondere debolezze e insicurezze legate alle proprie scelte artistiche. Io, da diverso tempo, tendo a puntare quanto più possibile su un’autonomia in ambito progettuale, che mi consente di essere fedele all’espressione più diretta della mia estetica.

Hai studiato a New York con il pianista statunitense Richie Beirach e a Buenos Aires con il bandoneonista argentino Nestor Marconi. Dal 2001 ti sei dedicato a tempo pieno al bandoneon. Quali sono le peculiarità di questo strumento che ti hanno stregato a tal punto da concentrare la tua attenzione maggiormente su di esso?

L’essermi avvicinato allo studio del bandoneon in età avanzata (32 anni), se da una parte ha rappresentato una notevole sfida in termini di approccio e di decodificazione di questo strumento particolarmente complicato e illogico (peraltro in un Paese in cui è poco diffuso e conosciuto), dall’altra, sostenuto dall’esteso studio del pianoforte, sia in ambito classico che jazz, mi ha permesso di condurre una ricerca principalmente concentrata sull’approfondimento dell’aspetto tecnico e sonoro. È proprio nel suono e nelle possibilità espressive del bandoneon che mi immergo quotidianamente. Sento che la sua voce ben si adatta a esprimere e rappresentare il mio mondo interiore. L’incontro e lo studio con due personalità così grandi del jazz e del tango come Richie Beirach a New York (1995) e in modo più prolifico e in età più avanzata con Nestor Marconi a Buenos Aires (2004-2013) mi è stato sicuramente di grande aiuto, così come la guida musicale della mia insegnante di pianoforte, la grandissima Rachele Marchegiani, da cui ho appreso le basi strumentali, l’amore per il piano, per la musica in generale e la disciplina nello studio. Per questo le sarò sempre immensamente riconoscente.

Il tuo playing è sapientemente contaminato, frutto di un sincretismo dallo spirito aggregante che abbraccia musica mediterranea, architetture sonore nordiche crepuscolari e immaginifiche, congiuntamente a colorazioni che ammiccano al jazz. Questa commistione è il reale manifesto della tua cifra distintiva?

Le esperienze musicali e umane confluiscono inevitabilmente nel proprio output artistico. Una mente creativa non può non lasciarsi affascinare dalla diverse influenze e dalle modalità espressive con cui viene a contatto. Ma poi la difficoltà risiede nell’abilità di riuscire a rendere la propria voce comunque distinta e unica, anche se impregnata e ricca di riferimenti più o meno riconoscibili. Se dovessi scegliere una sola parola per sintetizzare il mio manifesto artistico ed espressivo direi autenticità.

Sei molto prolifico anche in veste di compositore. In che modo prendono forma i tuoi brani originali?

Amo il processo compositivo, poiché qui si manifestano e prendono forma sentimenti, emozioni e idee, indipendentemente dai vincoli imposti da stili e generi. È un atto di fede nei confronti di se stessi. Bisogna aver fiducia nell’unicità del proprio messaggio. Non mi sforzo mai di essere originale, non credo che la strada giusta sia quella. Sostengo, invece, che onestà intellettuale, integrità artistica e autenticità espressiva siano le caratteristiche più importanti. L’originalità della propria musica, poi,  scaturirà inevitabilmente da esse. Il pianoforte resta ancora l’elemento centrale attorno al quale gravita tutta la mia attività di compositore, ma alcune volte l’idea iniziale può anche nascere semplicemente da un frammento suonato al bandoneon o addirittura puramente immaginato. Comunque, tendo sempre a buttare giù le idee principali su carta e a matita, con scrittura pianistica, anche se si tratta di brani per ensemble più ampi, oltra che a definire la struttura generale della composizione. Curo lo sviluppo del brano e l’orchestrazione in una seconda fase. Ho fatto così per i miei due nuovi lavori: “Tangology”, suite in undici movimenti per ottetto ispirata al tango (il CD è uscito a giugno 2017 in Danimarca per la “Storyville”) insieme al meraviglioso ensemble MidtVest e “Imaginary Soundtrack”, suite per un quartetto alquanto insolito (flauto dolce, vibrafono, bandoneon e contrabbasso) in quindici movimenti, ispirata al mondo della musica del cinema italiano, presentata già in Olanda e in Danimarca nel 2016.

Spesso e volentieri ti sei esibito in qualità di solista per orchestre d’archi e orchestre sinfoniche. Questa è una dimensione che ti aggrada particolarmente dal punto di vista artistico?

Non mi considero un interprete nel senso comune del termine. Di certo non mi dispiace interpretare anche la musica di altri, lo faccio ogni tanto e con piacere, ma la mia attività con orchestre ed ensemble si concentra principalmente sulla proposta di materiale originale: ecco, è in quel contesto che sento di poter rendere al meglio.

Paolo RussoIl tuo inestimabile talento ti ha consentito di collaborare anche in ambito teatrale e televisivo. Quale ruolo hai ricoperto in queste circostanze?

Ho lavorato in alcuni spettacoli teatrali all’inizio degli anni 2000 (ero ancora studente al conservatorio di Copenaghen), in qualità di compositore e musicista di scena. In televisione, tranne per qualche intervento sporadico in diverse trasmissioni dal vivo, ho scritto nel 2012 la musica per una sit-com danese di grande successo in Danimarca e nel mondo: “Klovn”. Inoltre, un interessante parallelismo tra le difficoltà nell’apprendimento di uno strumento così strano come il bandoneon e le avversità e i paradossi che talvolta si manifestano nella vita, è rappresentato dal film-doc corto “The illogical instrument”, di Arun Sharma (2002), in cui figuro come protagonista insieme a mia moglie e come autore della colonna sonora.

Nell’arco della tua eccellente carriera hai pubblicato undici album da leader, mentre sei stato ospite in oltre cinquanta dischi realizzati da svariati musicisti. Come vivi e interpreti l’attività di sideman?

Ho lavorato parecchio come sideman ed è un ruolo che conosco bene. Da una decina di anni, però, ho spostato nettamente il mio raggio d’azione, in quanto mi interessa di più investire tempo nella ricerca, sulla composizione, nell’approfondimento, piuttosto che suonare tanto in giro in progetti e situazioni nelle quali le proprie possibilità restano pressoché inespresse. Io credo che per sviluppare la propria voce ci voglia tempo, dedizione, umiltà, curiosità e tanta passione.

Pensi che Copenaghen sia la tua meta definitiva oppure potresti decidere in futuro di tornare in Italia?

Copenaghen, sicuramente, è una citta in cui mi trovo molto bene. Non troppo grande, non eccessivamente piccola e in crescita sotto molti aspetti: urbanistico, sociale, infrastrutturale e sotto il profilo dell’ambiente culturale. Certo, non è Parigi, Londra, Berlino o New York, ma io amo misurare la qualità della vita tenendo conto anche di altri fattori. L’Italia rappresenta per me un posto piacevole in cui torno sempre molto volentieri, luogo di affetti, di famiglia, di ricordi, a me ancora molto vicino nella cultura, nella gestione dei rapporti umani, nell’importanza della lingua. Tuttavia, al momento, non ho ancora chiaro in mente se avrò intenzione di tornare a viverci definitivamente. Oggi, ritengo che un musicista debba saper coniugare i concetti di flessibilità e di mobilità, per operare in uno spazio più ampio, ricco e coinvolgente.

Stai partorendo l’idea di realizzare un nuovo progetto discografico?

Sì, il prossimo disco (il dodicesimo a mio nome) in uscita ufficiale in Danimarca il 5 ottobre 2017 sarà il mio “Bandoneon Solo – Vol. II”, secondo volume di un ciclo di pubblicazioni dedicate al temerario tentativo d’investigazione delle ulteriori possibilità espressive di questo meraviglioso strumento (che in “solo”, a mio avviso, ha ancora molto da dire) che ho iniziato nel dicembre del 2015, con il Vol. I, dedicato interamente all’interpretazione di standard jazz. Nel secondo volume, invece, presenterò solo brani originali, scritti specificamente per il bandoneon (diatonico o meglio bisonoro), pur sempre con ampi spazi dedicati all’improvvisazione. In contemporanea è prevista la pubblicazione dell’antologia con gli spartiti. Il progetto successivo sarà dedicato alla presentazione dal vivo e in seguito alla registrazione del lavoro “Eskar Trio meets Paolo Russo” (violino, violoncello, pianoforte e bandoneon), con tutte mie composizioni che eseguirò insieme a un formidabile trio danese classico con cui ho iniziato una stretta collaborazione dall’inizio di quest’anno.

 

————————————————————————————

 

Paolo Russo: the uniqueness and authenticity of his artistic message

 

Paolo RussoAfter the composition, deeply interested in multiple musical languages, Paolo Russo is a formidable bandoneon specialist. His charming, realistic, rare and evocative playing is the son of a communion apologue on genres such as classical music, so much Argentine and jazz, all adorned with extravagant Nordic colours by intense emotional. Through this interview, Russo tells us his life as a musician.

You were born in Pescara, where you started your first academic studies. But at 27 years old you moved to Denmark, namely to Copenhagen. What were the triggering factors that pushed you to abandon Italy?

I had a strong desire to expand my knowledge and to confront me with a different, richer and lively music environment with new stimuli and a social dimension that is more congenial to me. Therefore, after a couple of intensive recurrences lasting several months, both in winter and summer, I decided to move and try to enter as a student of the Rytmisk Musikkonservatorium. Having passed the admission exam, at the very selective time (1997), and entering the class of soloists, has certainly contributed to giving me great security, a clear sense of direction and focus, showing me that the way was the right one. The five year course of study allowed me not only to face considerable technical/musical growth (coming to contact with some of the most important jazz, folk, pop and contemporary musicians worldwide), but also to establish a network with the local music environment and, consequently, with a growing frequency on the Scandinavian scene.

In our country, unfortunately, even the professional musician is considered, mistakenly, only a hobbyst, even for the institutions. In many other countries, especially in Northern Europe, the artist is like any other practitioner, from the doctor to the lawyer, from the engineer to the accountant. Do you think this conception depends on a different cultural and social background?

I think the figure of the musician, outside the classical/opera environment and the circuits related to pop music, is the same somewhat. Sure, in Scandinavia, things are a bit different, as the whole society is organized differently. There are many associations, structures responsible for the development and implementation of projects, a state fund intended to support the various activities of musicians, composers and producers, whether they are design or research. Finally, also private funds and associations. This undoubtedly allows for a greater range of creative action and promotes the programming of a broader musical activity, sometimes even with the involvement of international musicians. However, despite the fact that paper appears to be very beneficial, sometimes it is likely to be a kind of institutional or para-institutional screen behind which to hide weaknesses and insecurities linked to its artistic choices. For a long time, I have been aiming for as much as possible on a design autonomy, which allows me to be faithful to the most direct expression of my aesthetics.

You studied in New York with US pianist Richie Beirach and in Buenos Aires with Argentine bandoneonist Nestor Marconi. Since 2001 you have been devoted to bandoneon. What are the peculiarities of this instrument that conquisted you so close to focusing your attention on it?

I had approached the 32-year-old bandoneon studio, on the one hand it represented a major challenge in terms of approach and decoding of this particularly complicated and illogical instrument (in a country where it is uncommon and Known), on the other, supported by the extensive piano study, both in classical and jazz, has allowed me to conduct a research mainly focused on deepening the technical and sound aspect. It is precisely in the sound and expressive possibilities of bandoneon that I dive on a daily basis. I feel that its voice is well suited to express and represent my inner world. The encounter and study with two such great jazz and tango personalities as Richie Beirach in New York (1995) and more prolific and more advanced with Nestor Marconi in Buenos Aires (2004-2013). I was surely of great help, as did the music guide of my piano teacher, the great Rachel Marchegiani, from whom I learned the instrumental bases, love for the piano, for music in general, and discipline in the studio. For this I will always be immensely grateful to her.

Your playing is knowledgently contaminated, the result of a syncretism by the grungy spirit that embraces Mediterranean music, Nordic crepuscular soundtracks and imaginations, combined with colouring that admirers jazz. Is this mingling the real manifest of your distinctive figure?

Musical and human experiences inevitably come together in their own artistic output. A creative mind cannot fail to be fascinated by the different influences and expressive ways it comes into contact with. But then the difficulty lies in the ability to make own voice distinct and unique, though impregnated and rich in more or less recognizable references. If I had to choose one word to synthesize my artistic and expressive poster I would say “authenticity”.

You are very prolific also as a composer. How do your original songs take shape?

I love the compositional process, because here feelings, emotions and ideas are formed, regardless of the constraints imposed by styles and genres. It is an act of faith towards oneself. You have to be confident in the uniqueness of your message. I never strive to be original, I do not think the right path is that. I support, however, that intellectual honesty, artistic integrity and expressive authenticity are the most important features. The originality of their own music will inevitably result from them. The piano still remains the central element around which my entire composer’s work is gravitated, but sometimes the initial idea can also simply arise from a fragment played on bandoneon or even purely imagined. Anyway, I always try to throw down the main ideas on paper and pencil, with piano writing, even if it’s more extensive ensemble pieces than just defining the overall structure of composition. I crave the development of the song and the orchestration in a second stage. I did so for my two new works: “Tangology”, eleven octopus-inspired tango movements (the CD was released in June 2017 in Denmark for “Storyville”) along with the wonderful MidtVest ensemble and “Imaginary Soundtrack” Suites for a rather unusual quartet (flute, vibraphone, bandoneon and double bass) in fifteen movements, inspired by the world of Italian music, presented in Holland and Denmark in 2016.

You have often performed as a soloist for string orchestras and symphony orchestras. Is this a dimension that is I do not consider myself an interpreter in the common sense of the term. Certainly, I’m sorry not to play the music of others, I do it occasionally and with pleasure, but my activity with orchestras and ensembles is mainly focused on the proposal of original material: here is the context I feel I can do best.

A close collaboration since the beginning of this year particularly appealing to you from an artistic point of view?

I do not consider myself an interpreter in the common sense of the term. Certainly I’m sorry not to play the music of others, I do it occasionally and with pleasure, but my activity with orchestras and ensembles is mainly focused on the proposal of original material: here is the context I feel I can do best.

Paolo RussoYour invaluable talent has allowed you to collaborate also in theatre and television. What role did you cover in these circumstances?

I worked in some theatrical performances in the early 2000s (I was still a student at the Copenhagen Conservatory) as a composer and stage musician. On television, except for some sporadic interventions in several live broadcasts, I wrote in 2012 the music for a successful Danish sit-com in Denmark and in the world: “Klovn”. In addition, an interesting parallel between the difficulties in learning such a strange instrument as bandoneon and the adversity and paradoxes that sometimes arise in life is represented by Arun Sharma’s short-film “The illogical instrument” (2002), in which I play as a protagonist with my wife and as the author of the soundtrack.

Throughout your excellent career, you have released eleven albums as a leader, while you’ve been guest in over fifty albums made by a number of musicians. How do you live and interpret sideman’s activity?

I worked hard as sideman and it is a role I know well. For a decade, however, I have clearly shifted my range of action as I’m more interested in investing time in research, composition, and deepening rather than playing so much in projects and situations in which their own possibilities remain almost unexpressed. I believe that to develop your own voice takes time, dedication, humility, curiosity and passion.

Do you think that Copenhagen is your ultimate goal or would you decide to return to Italy in the future?

Copenhagen, of course, is a city where I am very well. Not too big, not too small and growing in many respects: urban, social, infrastructural, and in terms of the cultural environment. Sure, it is not Paris, London, Berlin or New York, but I love measuring the quality of life by taking into account other factors as well. Italy is a pleasant place for me to stay always very happy, a place of affection, family, memories, still very close to me in culture, in the management of human relationships, in the importance of language. However, at the moment, I still have no clue as to whether I’m going to go live permanently. Today, I believe that a musician should know how to combine the concepts of flexibility and mobility, to work in a wider, richer, and engaging space.

Are you ​​creating a new record project?

Yes, the next record (the twelfth on my name) on official release in Denmark on 5th October  2017 will be my “Bandoneon Solo – Vol. II”, second volume of a cycle of publications devoted to the tempting attempt to investigate further expressive possibilities of this wonderful instrument (which, in my opinion, still has a lot to say) that I started in December 2015, with Vol. I, devoted entirely to the interpretation of jazz standards. In the second volume, however, I will only present original pieces, written specifically for bandoneon (diatonic or better double sound), with large spaces devoted to improvisation. At the same time, the publication of the anthology with the scores is planned. The next project will be dedicated to the live performance and following the recording of the work “Eskar Trio meets Paolo Russo” (violin, violoncello, piano and bandoneon), with all my compositions that I will perform together with a formidable classical Danish trio with which I collaborate.