Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
That’s All Folks
La centralità dell’organetto
Per questa intervista, siamo andati in Trentino dagli Abies alba. La realtà Abies alba nasce già nella seconda metà degli anni Settanta, assumendo, però, gradualmente, una nuova veste in (...)
Leggi di più...
L’organetto, grande interprete di un repertorio arcaico
I protagonisti di questa intervista sono i Trouveur Valdotèn: Liliana Bertolo, Sandro Boniface, Rémy Boniface e…
Qui si canta l’anima
Questo mese andiamo in Piemonte, più precisamente a Riva presso Chieri, dove incontriamo padre e figlio, in un…
Il valore aggiunto della fisarmonica
Questa volta, andiamo in Salento: la terra della pizzica, ormai conosciuta, con il suo ritmo energico e frenetico, a livello nazionale e, forse, per certi versi, abusata. A Zollino (Lecce) (...)
Leggi di più...
La tradizione umbra della fisarmonica e dell’organetto
Questa volta rimaniamo dalle parti delle nostro giornale, in Umbria: una regione ricca di tradizioni che ha…
Organetto e fisarmonica per ottenere la perfezione
Questa volta andiamo in Abruzzo, precisamente a Giulianova, dove troviamo i Caferza: orgogliosi portatori della…
Con la diatonica, fuori dagli schemi
Questo mese ho intervistato Denis Novato, virtuoso della fisarmonica, che ha come missione principale quella di trasmettere un’immagine dello strumento un po’ diversa da quella che (...)
Leggi di più...
Kay McCarthy: Respirare le canzoni
Questa volta abbiamo intervistato Kay McCarthy, che potremmo definire una pioniera della cultura gaelica in Italia…
Che musica popolare sarebbe senza fisarmonica?
Per questa intervista andiamo in Abruzzo, terra di grandi tradizioni popolari, dove troviamo I Giovani del Folk. I…
La fisarmonica è imbattibile!
Per questa intervista siamo andati in Veneto, dove ci hanno virtualmente accolto i Daushasha: una band decisamente eclettica che fa della continua sperimentazione di suoni e strumenti il (...)
Leggi di più...
La fisarmonica che evoca mondi
In questa nuova intervista vi portiamo in Brianza, dai Mercanti di Liquore: una band nata nel 1995, evoluta,…
La fisarmonica, metafora di festa, dolcezza e bellezza
Questo è il mese delle feste e “festa” è sinonimo di calore. Per cui, il nostro regalo agli amanti del folk è…
La fisarmonica? Un punto fermo nei Trenincorsa
Questo mese è la volta di una band di Luino, nel Varesotto. I Trenincorsa nascono 22 anni fa dall’incontro di Matteo Carassini (voce e chitarra) e Giovanni Bruno (fisarmonica). Potremmo (...)
Leggi di più...
Coltivatori di sogni
Questo mese abbiamo icontrato i Tupamaros, coltivatori di sogni ma ben ancorati ai temi sociali e alle…
Tutto il calore del suono popolare
Per questo mese abbiamo intervistato una band che mi prendo la libertà di definire “meravigliosamente romantica”,…
Il “rock senza compromessi”
Sul loro sito leggiamo “rock senza compromessi, chitarre in levare, ritmiche folk di matrice balcanica e irlandese”, è così che la band salernitana descrive la propria musica. Il Pozzo di San (…)
Leggi di più...
I ritmi energici dei Vad Vuc
Per questa intervista valichiamo i confini nazionali e atterriamo nella vicina Svizzera, per la precisione nel…
Le santissime e maledette vie dei Folkabbestia
Immaginiamo di tornare nei primi anni Novanta. Nella Puglia barese ci imbattiamo nei Folkabbestia, una band che…
L’ironia musicale dei Folkantina
In un territorio fortemente legato alla fisarmonica troviamo i Folkantina, band folk-rock di Ancona nata nel 2009 che nel nome rivendica i valori di aggregazione e comunità di cui sia il folk sia (…)
Leggi di più...
La crescita della sensibilità dopo la sofferenza
Enrico Capuano è considerato dalla stragrande maggioranza degli addetti ai lavori il pioniere del nuovo folk rock…
L’indissolubile legame fra Italia e Argentina
Maxi Manzo è un raffinato cantante, chitarrista e compositore italo-argentino che, attraverso i suoi brani…