Notizie

Dal 20 al 30 agosto la seconda edizione del Calitri Sponz Fest

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Capossela CalitriInizia il 20 agosto il Calitri Sponz Fest, organizzato da Vinicio Capossela in Irpinia, nella sua terra d’origine. La manifestazione – che si configura come una convergenza di cinema, musica, storia, geografia, a stretto contatto con il paesaggio naturale e umano locale – si protrarrà fino al 30 agosto e sarà divisa in varie sezioni. Tra le iniziative più interessanti vi è il Calitri Sponz Film Fest, che si svolgerà dal 28 al 30 agosto. Scopo di questo festival nel festival è ripercorrere l’evento del matrimonio – per cui Calitri è divenuta famosa, tanto da guadagnassi il soprannome di “paese dello sposalizio” – attraverso un concorso internazionale di cortometraggi sul tema (come si legge nel programma: “il matrimonio inteso sia come momento formale di legame tra persone, che nel senso più ampio di unione e condivisione sociale, di conoscenza culturale, dei rituali delle nozze, delle unioni tra persone o entità, indagandone gli aspetti antropologici, musicali, rituali, fotografici, letterari, contrattuali, civili, botanici, biologici, mistici”). Altro tema fondamentale della programmazione è il treno. Il titolo del festival è infatti “mi sono sognato il treno”, espressione con cui a Calitri si soleva intendere “di essersi messi in testa qualcosa di impossibile, qualche idea temeraria”. Lungo la linea linea Avellino-Rocchetta si svolgeranno, per questo, molte iniziative, che andranno dal trekking alle visite guidate, dalle proiezioni alle letture di “versi e parole in viaggio”, fino alle esibizioni dal vivo di gruppi e artisti di fama internazionale. Tra questi ricordiamo il concerto della Fanfare Ciocarlia (alle ore 5.00 del 21 agosto nell’area della stazione Conza/Cairano/Andretta), quello della band tuareg Tinariwen (alle ore 22.00), l’evento “La lunga notte del treno. Canzoni, racconti, vita intorno al treno in una notte”, a cui parteciperanno, tra gli altri, Lello Arena, Capossela, Peppe Voltarelli, Massimo Ferrante, Otello Profazio (alle ore 21.30 del 25 agosto), il concerto di Giovanna Marini e Francesca Breschi (ore 19.00 di domenica 31 agosto, al Casello San Tommaso, Calitri).

Il programma può essere consultato qui.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]