Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Pubblicato il bando della 7° edizione del Concorso di Composizione “Città di Spoleto”
L’Associazione Italian Accordion Culture, nell’ambito della 15° edizione della manifestazione Strumenti&Musica Festival che si terrà a Spoleto nel mese di novembre 2025, organizza, per il (…)
Leggi di più...
Jazz Accordion Festival, ospiti e vibrazioni internazionali
“Piccolo” ma di elevata qualità, fedele ad una cifra stilistica che lo ha reso un apprezzato punto di riferimento:…
Un abito musicale di seta e velluto
L’eleganza, nella vita così come nella musica in questo caso specifico, non è una qualità che si compra tanto al…
La centralità dell’organetto
Per questa intervista, siamo andati in Trentino dagli Abies alba. La realtà Abies alba nasce già nella seconda metà degli anni Settanta, assumendo, però, gradualmente, una nuova veste in (...)
Leggi di più...
La rivoluzione di Coba
Yasuhiro Kobayashi, in arte Coba, fisarmonicista e compositore eclettico, è sicuramente riuscito a mettere in atto,…
Oh Garcia dagli occhietti chiusi… lo senti il respiro dell’anima?
Una visione d’intorno lieve e carezzevole che segue il ritmo scomposto delle arie che escono dai corpi. Un fermento…
L’amore per la melodia che si riflette sulle proprie esperienze
Roberto Palermo è un fisarmonicista estremamente versatile, che non si fossilizza mai su un unico genere musicale. Il suo stile è ispirato, evocativo, pregno di cantabilità, lirismo e (…)
Leggi di più...
Il “romanzo” di Pino Daniele
Un anniversario (il decimo della scomparsa), alcune canzoni (dodici) e due autori: Pino Daniele, naturalmente, e il…
Un ponte di suoni e colori fra Sudamerica ed Europa
Quando due culture musicali come quella sudamericana ed europea, solo apparentemente agli antipodi, si fondono in…
Il prestigioso Nederlandse Muziekprijs per la prima volta a un fisarmonicista
Vincent van Amsterdam è il vincitore del Nederlandse Muziekprijs 2025 (Premio musicale olandese). Consegnato lo scorso venerdì 24 gennaio 2025 al TivoliVredenburg a Utrecht, è il più alto (…)
Leggi di più...
Quando la Musica Abbraccia la Terra e l’Umanità
Se c'è una cosa che "In Nomine Terrae" riesce a fare è unire passato e presente in un viaggio sonoro che fa vibrare…
L’organetto, grande interprete di un repertorio arcaico
I protagonisti di questa intervista sono i Trouveur Valdotèn: Liliana Bertolo, Sandro Boniface, Rémy Boniface e…
Libertà esecutiva e rigore formale nella musica barocca
Fisarmonicista di notevole esperienza, dall’enciclopedica conoscenza della musica barocca che ha contrassegnato il suo cammino artistico, Riccardo Centazzo è uno fra i più importanti esponenti (…)
Leggi di più...
La fisarmonica di Luciano Berio 3^ parte
Proseguiamo il nostro viaggio nella produzione con fisarmonica di Luciano Berio, di cui quest’anno ricorre peraltro…
Il senso melodico come fonte d’ispirazione
Non capita spesso di ascoltare musicisti in grado di trovare un perfetto balance fra eccellente padronanza tecnica…
La musica da camera e orchestrale sono l’acme per un fisarmonicista
Chamber and orchestral music are the pinnacle for an accordionist
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Musica e Memoria
L’avvicinarsi della data del 27 gennaio, giorno di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, ci riporta col…
Qui si canta l’anima
Questo mese andiamo in Piemonte, più precisamente a Riva presso Chieri, dove incontriamo padre e figlio, in un…
Il ritratto dell’essenzialità comunicativa
Cantabilità dei temi, senso melodico e naturalezza interpretativa sono i tre punti cardine su cui si fonda Murakami, nuova realizzazione discografica data alla luce dalla pianista e compositrice (…)
Leggi di più...
Una dichiarazione d’amore per Domenico Scarlatti
Domenico Scarlatti (Napoli 1685 - Madrid 1757). Di lui, nel risvolto di copertina del volume di Sandro Ivo Bartoli…
La forza della tradizione
Il Nuovo C.D.M.I. è un'associazione senza scopo di lucro sorta nel 2005, raccogliendo il testimone del precedente…