Artescienza 2023 – Carlo Sampaolesi presenta il progetto Space Is Only Noise

Al Goethe Institut Rom, per il Festival ArteScienza, sabato 8 luglio Carlo Sampaolesi presenta il suo progetto Space Is Only Noise per fisarmonica e live electronics, realizzato insieme a quattro compositori italiani.

297

ArteScienza 2023 - Carlo SampaolesiAl Festival ArteScienza sabato 8 luglio la terza giornata della manifestazione è dedicata alla performance del fisarmonicista Carlo Sampaolesi che alle ore 21, nell’Auditorium del Goethe Institut Rom (via Savoia 15) presenta Space Is Only Noise concerto per fisarmonica e live electronics (elettronica a cura di Mattia Parisse). Il progetto, avviato più di due anni fa dalla volontà di estendere le possibilità timbriche ed espressive dello strumento, unisce la componente fisica della fisarmonica a quella artificiale dell’elettronica, grazie a un lavoro di ricerca che Sampaolesi ha svolto insieme ai quattro compositori italiani Maurizio Azzan, Giulia Lorusso, Carlo Elia Praderio e Tommaso Settimi di cui si ascolteranno i brani composti e dedicati al giovane interprete. “Tutto nasce dall’esigenza di creare un repertorio legato alla fisarmonica che racconti dello Spazio e del Tempo – racconta Sampaolesi, classe 1997, nato a Castelfidardo paese dell’anconetano riconosciuto la patria della fisarmonica – e di come la nostra percezione di queste dimensioni venga distorta e alterata dalla fisicità del suono che ci circonda. Il rapporto tra lo strumento e l’elettronica modella, disturba e trasforma il corso del suono. Quest’ultimo crea immagini e realtà al di fuori della nostra percezione, si espande e si contrae in un movimento disomogeneo, all’unisono con i gesti e la fisicità della fisarmonica”.

Il concerto è preceduto alle ore 20.30 dalla proiezione di video musicali d’autore, selezioni dal MA/IN Festival di Matera (curatore Giulio Colangelo), mentre a seguire nei Giardini in programma gli improvvisi di musica della violista Carlotta Libonati (ore 22.15) con musica di Hindemith, Turi e Francesconi e il concerto acusmatico a conclusione della giornata (ore 22.45).

Il Festival Artescienza è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Tutto il programma del festival su artescienza.info

 

PER INFORMAZIONI

info@crm-music.it – tel. 06 45563595 – www.artescienza.infowww.crm-music.it

Biglietti: Installazioni, video musicali d’autore, film, improvvisi e concerti acusmatici € 5,00 – Concerti: intero € 10,00 ridotto € 7,00

 

Carlo Sampaolesi (Recanati, 1997) è un fisarmonicista italiano originario di Castelfidardo (Italia) e residente a Bruxelles. Il suo interesse per il suono e il suo rapporto con lo spazio e il tempo lo hanno portato ad approfondire la ricerca timbrica e spettrale del suo strumento, intraprendendo una serie di collaborazioni e commissioni con compositori quali: Stefano Gervasoni, Giulia Lorusso, Maurizio Azzan, Carlo Elia Praderio, Mattia Clera, Tommaso Settimi e molti altri. Si è diplomato in fisarmonica al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste sotto la guida di Corrado Rojac (110/110 con lode e menzione) e ha approfondito i suoi studi con fisarmonicisti quali Krassimir Sterev (Klangforum Wien) e Claudio Jacomucci (Accademia Italiana di Fisarmonica, Amsterdam). Si è esibito in numerosi festival tra cui TransArt Festival, Darmstadt Ferienkurse Festival, Festival Pontino, Festival Orizzonti, Le Strade del Suono Festival, Premio Internazionale della Fisarmonica città di Castelfidardo (PIF), Festival Trieste Prima, Festival di Cividale del Friuli, Mugellini Festival e molti altri, tenendo concerti in Germania, Austria, Francia, Belgio, Olanda e Albania. Si è esibito con importanti ensemble e orchestre come i Neue Vocalsolisten, mdi ensemble, l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, Eutopia Ensemble, Opificio Sonoro, Dedalus Ensemble e altri, lavorando anche con artisti come Jessie Cox, Catherine Lamb, Lucy Railton e altri. Nel 2022 ha pubblicato il suo album di debutto, PAR.ETi, interpretando brani di Alessandro Solbiati, Salvatore Sciarrino, Luciano Berio e Dmitri Kourliandski. Attualmente sta lavorando alla sua seconda produzione discografica, Space Is Only Noise, per fisarmonica e live electronics, con collaborazioni e commissioni di Stefano Gervasoni, Giulia Lorusso, Maurizio Azzan, Carlo Elia Praderio e Tommaso Settimi. Collabora attivamente a progetti musicali e performativi con il compositore e performer elettroacustico Mattia Parisse e il percussionista Gioele Balestrini.