Il Duo Alambic, costituito dalla fisarmonicista trentina Margherita Berlanda e dal violoncellista mantovano Nicolò Nigrelli (specializzatisi entrambi presso importanti istituzioni quali l’Hochscule für Musik Trossingen e la Chopin University di Varsavia), saranno protagonisti di un importante tour nel mese di settembre.
Prima tappa a Shanghai, toccando poi il Fun Teather di Hangzhou, il Grand Teather di Ningbo, la Concert Hall di Yanzhou, il Grand Teather di Mudanjiang, la storica città di Kungmin, la Concert Hall di Harbin, il Grand Teather di Heyhuan per concludere con il Developement Area Grand Teather di Dalian.
In programma capolavori del vecchio continente, dalla musica barocca di Scarlatti e Bach, sino alle sonorità moderne di Bartok.
Formatosi in Germania, il Duo Alambic è attivo dal 2012 e particolarmente operativo in Svizzera, Italia e Germania.
L’ARCO DEL SOFFIO
Weronika Ratusinska (1977*)
Blu Note
Ignaz Moscheles (1794 – 1870)
Fantasia sul preludio in si minore dal primo libro del Wohltemperierte Klavier di J.S. Bach per cello e pianoforte, versione per cello e fisarmonica
Aleksander Novak (1979*)
Satin for cello and accordion
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata per viola da gamba and basso continuo BWV 1028 in D major
Ernst Bloch (1885-1977)
Prayer
Carl Maria von Weber (1786-1826)
Adagio e Rondò, versione per cello e fisarmonica
Béla Viktor János Bartók (1881-1945)
Rumanian folk dances – Versione per cello e akkordeon (trascrizione Duo Alambic)
Il Duo Alambic nasce dalla collaborazione tra le classi del M° Hans Maier e del M° Mario De Secondi presso la Staatliche Hochschule für Musik Trossingen nel 2012. Si caratterizza sin dall’inizio per un’attività concertistica (in particolare tra Italia, Germania e Svizzera) volta a proporre un repertorio che spazia dalla musica barocca alla realtà della musica contemporanea. La particolarità del duo di esprimere nell’accostamento timbrico di due strumenti apparentemente distanti come il violoncello e la fisarmonica che tuttavia consentono l’esecuzione sia di musica antica sia di letteratura originale. I meriti artistici di questa formazione cameristica sono stati riconosciuti in varie manifestazioni, festivals e concorsi (“World of Accordion” Castelfidardo 2013, Concorso internazionale di Musica di Stresa 2018, Premio Crescendo Agimus Firenze 2018…).
Il duo collaborastabilmente con compositori provenienti dal panorama della musica contemporanea e grazie al fortunato incontro con Gianluca Castelli nasce nel 2015 “Alambic”, il pezzo del talentuoso compositore torinese che dà nome al duo, e ne enfatizza i tratti somatici (Premiere: Festival Contrasti; maggio 2015, Trento).
Nell’ottobre 2017 Rai Slovenia dedica un programma radiofonico al Duo Alambic.
Nel settembre del 2109 il Duo Alambic sarà protagonista di un importante tour in Cina.
La fisarmonicista Margherita Berlanda, nata a Pergine Valsugana, studia dal 2006 con il maestro Corrado Rojac, presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, dove si diploma al Trienno superiore nel 2009 e nel luglio 2012 al Biennio superiore interpretativo (Master of Music). Si specializza in Musica da Camera e in Musikvermittlung presso la Staatliche Hochschule für Musik di Trossingen (Germania) sotto la guida del M° Hans Maier, con il quale conclude nel luglio 2017 il Konzertexamen, dottorato in interpretazione solistica. Segue svariati corsi di perfezionamento strumentale sia con fisarmonicisti che con compositori tra cui J. Rättyä, M. Vayriynen, L. Juhart, N. Brass, N. A. Huber.
Grazie alla borsa di studio Erasmus, è stata allieva del M° Stefan Hussong presso la Musikhochschule di Würzburg (Germania) nel corso dell’A.A. 2011-2012.
Partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra i quali: Concorso Internazionale Giovani talenti Val Tidone 2009 (I Premio), Concorso Internazionale Strumenti&Musica Spoleto 2009 (III Premio), Concorso Internazionale di musica Luigi Nono di Venaria Reale (III Premio). Ha suonato in Italia ed all’estero nell’ambito di festival e manifestazioni di rilievo (Festival Nei suoni dei luoghi, Carniarmonie, Biennale di musica contemporanea di Kooper, Donaueschingen Tagen für Neue Musik, Pergine Festival, SpazioMusica Festival…).
Ha al suo attivo numerosi progetti non solo in ambito solistico, ma anche come camerista: in duo con il fisarmonicista Ghenadie Rotari, la fisarmonicista Rebekka Zwick, il chitarrista François Stride, la cantante Baiba Urka e in particolare con il violoncellista Nicolò Nigrelli, con il quale si esibisce stabilmente, Duo Alambic.
Ha collaborato con orchestre quali la Kammerphilarmonie Mannheim e la Haydn Orchester di Bolzano e Trento. Collabora con compositori della scena contemporanea (Gianluca Castelli, Roberto Zanata, Philemon Mukarno, Samir Odeh Tamimi…), ha fatto parte della Motocontrario Ensemble, è membro attivo di Azione_imporvvisa Ensemble (vincitrice del bando Open Creazione Contemporanea 2018 Pergine Spettacolo Aperto Festival). Lavora stabilmente con l’artista visuale Andrea Fontanari, con il quale gestisce dal settembre 2017 lo spazio artistico Anomalia (Baselga di Pinè, TN)
In qualità di docente spiccano l’attuale attività d’insegnamento presso il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova (fisarmonica, propedeutica musicale), nell’anno 2011 l’insegnamento presso il Conservatorio Statale di Musica G. Tartini di Trieste (corsi pre-accademnici) e la Masterclass di perfezionamento strumentale svoltasi presso la Scuola di Musica di Stettino, Polonia (Panstwowa Szkola Musyczna I Stopnia). Tra le registrazioni e programmi radiofonici sono da ricordare le collaborazioni con Radio Vaticana, Bayerische Rundfunk e Rai Slovenia.
Nicolò Nigrelli si diploma in violoncello nel 2011 presso il Conservatorio Statale di musica “L. Campiani” di Mantova nella classe del M. Marco Zante.
Prosegue gli studi in Germania presso la “Staatliche Hochschule fuer Musik” di Trossingen, dove consegue il Master of Music in Performance sotto la guida del M. Mario de Secondi.
Dal 2015 al 2017 frequenta un Post Graduate Artistic Training presso l’Università “F. Chopin” di Varsavia nella classe del M. Tomasz Strahl.
Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti dai maestri Enrico Dindo, Raphael Wallfish, Roland Pidoux e attualmente si specializza a Parigi col M. Romain Garioud presso il Conservatorio di L’Hay-les-Roses.
Dal 2009 al 2012 ha collaborato con l’Orchestra giovanile “JFutura” di Trento. Ricopre il ruolo di Secondo Violoncello nell’Orchestra Sinfonica Mantovana e collabora con la “Young Musicians European Orchestra”.
Ha all’attivo diverse collaborazioni in ambito cameristico, in particolare con la fisarmonicista Margherita Berlanda, con la quale nel 2012 fonda il “Duo Alambic”. Il Duo viene premiato in diversi concorsi internazionali e vanta la partecipazione in prestigiose Rassegne e Festival musicali, sia in Italia che all’estero.
Nel 2018 è ospite del Festival “Trame Sonore” di Mantova, dove si esibisce insieme al clarinettista Mauro Negri.