Prima Scena fa tappa a Macerata con il concerto di Antonino De Luca

Il concerto è un evento collaterale di Prima Scena, il festival dedicato alla scenografia.

0

Antonino De Luca (Prima Scena)Sabato 24 maggio alle ore 21 Lo Stabile di Macerata (Palazzina STA, via Panfilo 13B), sede dello Sperimentale Teatro A diretto da Allì Caracciolo, ospiterà il concerto del fisarmonicista Antonino De Luca dal titolo “Tu, musica, parola del silenzio”.

Antonino De Luca (PH Alessandro Gianbartolomei)L’appuntamento, a ingresso gratuito, è parte del calendario degli eventi collaterali di Prima Scena, il festival dedicato alla scenografia che da maggio a settembre animerà diverse città delle Marche con spettacoli, mostre e incontri con registi e scenografi del panorama cinematografico italiano e internazionale.

De Luca proporrà un repertorio originale in cui la fisarmonica, arricchita da effetti sonori, attraversa atmosfere musicali diverse. Un concerto che unisce ricerca timbrica, sensibilità interpretativa e sperimentazione contemporanea.

Fisarmonicista e compositore, Antonino De Luca è uno dei musicisti più raffinati del panorama contemporaneo, che intreccia repertorio classico e jazz. Ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali, portando la sua musica in teatri e festival di prestigio. Il suo brano “Le stelle” è la colonna sonora ufficiale di Prima Scena, scelto per la sua capacità evocativa e la profonda connessione con l’immaginario visivo del festival.

 

Per informazioni e prenotazioni: 0733 239211 – 333 2710420 – 331 9377643.

MAP Press Office T. +39 0733 672042 – pressoffice@mapwork

 

IL PROGRAMMA 2025 DI PRIMA SCENA

Si partirà da Potenza Picena (MC) nelle date del 9-10-11 Maggio con un tributo a Ferdinando Scarfiotti. Saranno proiettati i film “Toys” e “Il conformista” con interventi del direttore artistico Giancarlo Basili e del regista Marco Tullio Giordana.

Sarà inaugurata la mostra a cura del prof. Anton Giulio Mancino dedicata allo scenografo con bozzetti originali e foto inedite provenienti dalla famiglia Scarfiotti. Ci sarà il concerto del Quintetto Gigli con un arrangiamento originale sui temi tratti dalle colonne sonore. Il festival proseguirà con l’installazione dell’opera “Omaggio a Scarfiotti” dell’artista Antonella Castelli.

A Senigallia (AN), il 31 Maggio, si parlerà di scenografia nell’alta cucina con una conferenza dello chef stellato Errico Recanati dal titolo “La scenografia del piatto”; è previsto un omaggio a Carlo Cesarini da Senigallia, tenuto da Giancarlo Basili.

Il 1 Giugno si terrà il concerto tributo allo spettacolo televisivo “Milleluci”, che vedrà sul palco nomi d’eccellenza come Emilia Zamuner, Massimo Moriconi, Ellade Bandini ed Ettore Carucci.

Urbino (PU) ospiterà il 10 Giugno una conferenza sulla scenografia teatrale presso l’Accademia di Belle Arti e una mostra dedicata ai bozzetti degli allievi e alle opere inedite di Simone Massi, ispirate a “La Calandria” e “La città ideale”.

Nei giorni del 7 e 8 Agosto, Montefiore dell’Aso (AP) accoglierà i visitatori con tour guidati al Centro di Documentazione Scenografica “Giancarlo Basili” (presso il Polo Museale di San Francesco) e nei luoghi di Adolfo De Carolis.

Nel mese di settembre a Macerata verrà allestita la mostra “From Sketch to Screen” a cura di Tommaso Gomez, sulle scenografie animate del Gruppo Rainbow.

Il Festival si concluderà ad Ascoli Piceno con un doppio appuntamento. Il 26 Settembre si terrà una lezione di Giancarlo Basili presso la Scuola di Ateneo di Architettura e Design – UNICAM, mentre il 28 Settembre è in programma al Teatro dei Filarmonici lo spettacolo “Centomila, uno, nessuno – La curiosa storia di Luigi Pirandello” (scritto e diretto da Giuseppe Argirò e interpretato da Giuseppe Pambieri).

Ogni evento sarà arricchito dalla presenza di esperti del settore che daranno ampio risalto alla realtà artistica e produttiva della scenografia. Finalità di questa seconda edizione è quella di attivare un progetto di alta formazione nel campo delle arti dello spettacolo sul territorio marchigiano.

 

MAP Press Office T. +39 0733 672042 – pressoffice@mapwork

 

IL DIRETTORE ARTISTICO GIANCARLO BASILI

Giancarlo Basili è uno scenografo teatrale e cinematografico di rilievo internazionale. Inizia la sua attività in ambito teatrale curando la progettazione e realizzazione di opere liriche, prosa e balletto per Luca Ronconi, Giorgio Strehler, Pier Luigi Pizzi, Rudol’f Nureev ecc. Alla fine degli anni Settanta inizia a firmare le scenografie di film d’autore collaborando con i più importanti registi italiani: Marco Ferreri (“Chiedo Asilo”), Pupi Avati (“Una gita scolastica”, “Noi tre”, “Festa di Laurea”), Marco Bellocchio (“Gli occhi, la bocca”, “Enrico IV”), Nanni Moretti (“Palombella Rossa”, “La stanza del figlio” – Palma D’oro Cannes 2001 – “Il caimano” – Ciak d’Oro miglior scenografia), Gianni Amelio (“Così ridevano”, “L’intrepido” – Premio Festival di Bari Miglior Scenografo, “La tenerezza”, “Hammamet”), Gabriele Salvatores (“Nirvana” – Ciak d’Oro miglior scenografia, “Io non ho paura”, “Sud”), Giorgio Diritti (“L’uomo che verrà” – Nastro D’Argento miglior scenografia 2010 – “Lubo”), Marco Tullio Giordana (“Romanzo di una strage”, “Lea”, “Sangue Pazzo”), Daniele Luchetti (“Il portaborse”, “Anni felici”, “La nostra vita”), Renato de Maria (“Paz!” – Ciak d’Oro miglior scenografia 2002), Giuseppe Piccioni (“Luce dei miei occhi” – Ciak d’Oro miglior scenografia 2002), Carlo Mazzacurati (“Notte italiana”, “La giusta distanza”, “La sedia della felicità”), Abbas Kiarostami (“Copia conforme”). Dal 2017 al 2023 progetta l’ambientazione scenografica della serie TV internazionale “L’Amica Geniale”, tratta dai libri di Elena Ferrante (regia di Saverio Costanzo, Alice Rohrwacher, Daniele Luchetti, Laura Bispuri). Nella sua carriera cinematografica ha ricevuto 18 nomination ai David di Donatello e 10 candidature ai Nastri D’Argento. Nel 2010 ha progettato l’allestimento del Padiglione Italia all’Expo di Shanghai e nel 2015 il Padiglione Zero all’Expo di Milano. Dal 2018 al 2023 ha curato la progettazione del restauro del Cinema Modernissimo per la Cineteca di Bologna.

 

MAP Press Office T. +39 0733 672042 – pressoffice@mapwork

I PROTAGONISTI DEL FESTIVAL

MARCO TULLIO GIORDANA è un regista e sceneggiatore italiano, noto per affrontare temi storico-sociali nelle sue opere. Dopo aver collaborato nel 1977 al documentario “Forza Italia!” di Roberto Faenza, esordisce alla regia nel 1979 con “Maledetti vi amerò”, vincendo il Pardo d’oro al Festival di Locarno. Nel 2000 dirige “I cento passi”, film sulla vita di Peppino Impastato, premiato per la miglior sceneggiatura alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2003 realizza “La meglio gioventù”, una saga familiare che attraversa quarant’anni di storia italiana, vincitrice del premio Un Certain Regard al Festival di Cannes. Nel corso della sua carriera, Giordana riceve numerosi riconoscimenti, tra cui quattro David di Donatello, quattro Nastri d’argento e il premio speciale della giuria al Festival di Karlovy Vary nel 2012. Il suo cinema si distingue per l’impegno civile e l’attenzione alle vicende storiche e sociali dell’Italia contemporanea.

SIMONE MASSI si forma alla Scuola del Libro di Urbino, intraprendendo un percorso artistico unico, fatto di dedizione e pazienza: idea e disegna a mano, fotogramma dopo fotogramma, tutti i suoi film. Le sue animazioni vengono selezionate nei festival cinematografici di 75 Paesi e ricevono oltre 300 riconoscimenti internazionali, tra cui un David di Donatello, tre Nastri d’Argento e un Premio Flaiano. Firma, inoltre, l’animazione del documentario “La strada dei Samouni”, premiato con l’Oeil d’Or al Festival di Cannes 2018. “Invelle” rappresenta il suo esordio nel lungometraggio.

GRUPPO RAINBOW In oltre 30 anni di storia, il Gruppo Rainbow consolida la propria posizione di leader nel settore dell’intrattenimento, diventando una delle principali realtà a livello internazionale per la creazione e produzione di prodotti televisivi e cinematografici sia animati che live action. La storia di Rainbow ha inizio nel 1995, quando lo studio muove i primi passi nel mondo dell’intrattenimento educativo. Seguono i primi successi nazionali, ma è nel 2004 che la creatività di Iginio Straffi e della sua squadra scala rapidamente le classifiche internazionali, portando Rainbow alla fama mondiale con il brand “Winx Club”, serie TV animata per bambine, assume presto i connotati di un fenomeno di costume globale. Parallelamente Rainbow crea e sviluppa numerosi successi animati e live action.

 

MAP Press Office T. +39 0733 672042 – pressoffice@mapwork

GLI ORGANIZZATORI DEL FESTIVAL

L’Associazione Centro Culturale, oggi Associazione di Promozione Sociale, nasce nel 2007. È composta da professionisti del mondo dell’arte e della comunicazione e lavora da anni nel territorio maceratese per portare realtà internazionali del mondo della musica classica e dell’arte visiva nel territorio della provincia, in eventi a ingresso gratuito in cui il pubblico può incontrare nomi storicizzati e provenienti dal panorama europeo. Tutte le realtà sono annualmente sostenute da Regione Marche e da importanti partner istituzionali e privati. Nel 2020 avvia una collaborazione con il premio Oscar Dante Ferretti, per il quale cura, nel giugno 2020, l’installazione dell’opera monumentale Enolo presso il gate arrivi dell’aeroporto Internazionale delle Marche (progetto sostenuto da Regione Marche). Nel 2020 inizia la progettazione di Scenaria, primo festival in Europa dedicato alla scenografia, sotto la direzione artistica del Maestro Dante Ferretti, con il sostegno di Regione Marche e Comune di Macerata e in partnership con importanti enti pubblici e privati del territorio. La presidenza e direzione artistica dell’Associazione è affidata a Mauro Mazziero, pittore, incisore, fotografo, ceramista, ed esperto in tecniche di comunicazione multimediale.

LA REGIONE MARCHE – Il progetto è realizzato con il contributo di Regione Marche e dei comuni aderenti. Una Regione che appare agli occhi del mondo come una scenografia naturale e che ha dato i natali e ispirato tanti scenografi dal Seicento ad oggi che hanno fatto la storia del teatro, del cinema e della televisione italiana.

PARTNER CULTURALI – Accademia delle Belle Arti di Macerata, Accademia delle Belle Arti di Urbino, Università di Macerata, Scuola di Ateneo di Architettura e Design – UNICAM di Ascoli Piceno, Poliarte, Liceo Artistico Statale Preziotti – Licini di Fermo, CNA, Fondazione Riccardo Messi, Accademia dei Catenati di Macerata, Centro Documentazione Scenografica G. Basili, Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno, Comune di Potenza Picena, Comune di Senigallia, Comune di Montefiore dell’Aso, Comune di Ascoli Piceno.

SPONSOR/PARTNER TECNICI – Elettromedia, Geda, Rainbow, Giovane Europa Associazione Culturale, Zuni Travel, Fondazione Anton Mario Filippetti.

 

UFFICIO STAMPA MAP Communication

Tel 0733 672042 – www.mapcommunication.it

CEO: Antonella Mazzarella +39 348 8276780

Head of PR: Stefano Tombolini +39 393 9186565

MAP Press Office +39 0733 672042 – pressoffice@mapwork