24° Campionato Italiano di Organetto e Fisarmonica Diatonica, il resoconto dell’evento
Le classifiche delle categorie in gara
Ultimi colpi di coda di una caldissima estate contrassegnata dal desiderio di un ritorno alla normalità che ha registrato anche una timida ripresa delle attività culturali legate al mondo della musica e dello spettacolo.
Tra le manifestazioni degne di nota che interessano il mondo dei mantici, va sicuramente menzionata la 24° Edizione del Campionato Italiano di Organetto e Fisarmonica Diatonica tenutasi a Corvaro (RI) nei giorni 30/31 luglio, 1 agosto 2021. Un evento, quello organizzato da “Gli Amici dell’Organetto” di Corvaro Borgorose (RI) in collaborazione con l’A.M.I.SA.D. (Associazione Musicale Italiana Strumenti ad Ancia, Diatonici) di Maiolati Spontini (AN), il Centro Didattico Musicale Italiano di Recoaro Terme (VI), gli “Amici della Musica” di San Benedetto del Tronto (AP), con il patrocinio della Cassa di Risparmio di Rieti, del Comune di Corvaro Borgorose (RI) e del PIF di Castelfidardo (AN) che, come era lecito aspettarsi, ha convogliato nella piccola frazione laziale una moltitudine di musicisti, addetti ai lavori e semplici appassionati provenienti da ogni angolo dello stivale.
Al Campionato Italiano hanno concorso 140 iscritti (con strumenti diatonici di qualsiasi tipo) suddivisi nelle seguenti categorie:
SEZIONE ORGANETTO (strumenti con una 1 o 2 file di voci al canto 2 o 4 bassi)
– Cat. A fino a 9 anni (nati nel 2012 o seguenti)
– Cat. B fino a 11 anni (nati nel 2010/2011)
– Cat. C fino a 13 anni (nati nel 2008/2009)
– Cat. D fino a 15 anni (nati nel 2006/2007)
– Cat. E fino a 18 anni (nati nel 2003/2004/2005)
– Cat. F fino a 49 anni (nati dal 1972 al 2002)
SEZIONE FISARMONICA DIATONICA (strumenti con un minimo di 2 file di voci al canto con 8 bassi e oltre)
– Cat. A fino a 9 anni (nati nel 2012 o seguenti)
– Cat. B fino a 11 anni (nati nel 2010/2011)
– Cat. C fino a 13 anni (nati nel 2008/2009)
– Cat. D fino a 15 anni (nati nel 2006/2007)
– Cat. E fino a 18 anni (nati nel 2003/2004/2005)
– Cat. F fino a 49 anni (nati dal 1972 al 2002)
SEZIONE FISARMONICA DIATONICA/ORGANETTO – Over50 Categoria UNICA da 50 anni in poi (nati nel 1971 o precedentemente con strumenti diatonici di qualsiasi tipo)
Alla giuria, costituita dai Maestri Svetlana Skorobogataia Malets (Presidente), Giuliano Cameli, Giovanni Finoia, Mario Toscano, Giovanni Gallo e Giancarlo Ronconi (Presidente A.M.I.SA.D.), è toccato l’arduo compito di scegliere tra decine di musicisti estremamente preparati e meritevoli, tutti ragazzi che costituiscono il ponte tra la vecchia e la nuova generazione e che contribuiscono, con passione e dedizione, alla valorizzazione di questo intramontabile e suggestivo strumento musicale.
Tre giorni di audizioni culminate con l’esibizione di alcune scuole di ballo locali e quella del giovanissimo Matteo Tortora, l’dolo locale già pluricampione italiano e mondiale che ha presentato il suo ultimo CD “Giada”. A seguire la premiazione dei vincitori cui hanno preso parte, oltre ai componenti della giuria, anche il Sindaco del Comune di Borgorose, nonché Presidente della Provincia di Rieti, Mariano Calisse, l’Assessore Giacomo Antonin, il Presidente dell’A.M.I.SA.D. Giancarlo Ronconi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Castelfidardo Ruben Cittadini, Il Maestro Danilo Di Paolonicola, il Maestro Riccardo Taddei, Direttore Artistico del R.I.M. (Raduno Internazionale degli strumenti a Mantice), il Presidente dell’Associazione “Amici della Musica” di San Benedetto del Tronto Giovanni Finoia, Vincenzo Barbalarga (Edizioni Musicali Barvin), i rappresentanti degli sponsor e Gianluca Bibiani (Edizioni Musicali Ars Spoletium ed editore di Strumenti&Musica). L’evento è giunto a conclusione con la suggestiva esibizione dell’Orchestra Polare del Saltarello e dei suoi bravissimi solisti capitanati da una pietra miliare della fisarmonica diatonica, il Maestro Danilo Di Paolonicola, musicista di respiro internazionale e docente della cattedra di fisarmonica diatonica presso il Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila.
Riportiamo di seguito le classifiche delle varie categorie non prima di aver omaggiato “Gli Amici dell’Organetto” di Corvaro Borgorose, con gli infaticabili Luca Tortora e Nicola Franchi, i quali hanno fatto fronte a tutte le problematiche logistiche e all’ineccepibile funzionamento della macchina organizzativa.