RECERCARE accordion DUO dà il via alla 15° edizione dello S&M Festival

I paesaggi sonori della fisarmonica

17

RECERCAREaccordion DUOPrimo appuntamento con la quindicesima edizione di Strumenti&Musica Festival che, da quest’anno, fedele ad una linea di programmazione condivisa con le istituzioni regionali e le fondazioni partner, abbraccerà, già dai mesi estivi, anche le periferie limitrofe e i piccoli borghi rurali.

Si parte quindi venerdì 11 luglio, alle 21.00, da Castel Ritaldi (PG) con il concerto finale dell’ATELIER ESTIVO di ARTIficio SONORO. Il giorno successivo, nella splendida cornice paesaggistica di Ruscio di Monteleone di Spoleto (PG), sempre alla stessa ora, ad esibirsi sarà il RECERCAREaccordion DUO, costituito dalle fisarmoniciste Ludovica Borsatti e Martina Filippi. Un excursus nel tempo e una interpretazione al femminile, a raccontare le diverse e inaspettate vesti musicali di uno strumento versatile e affascinante

Questi i concerti di apertura della manifestazione che culminerà, nel mese di novembre, con Il Concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”, la fase finale del Concorso di Composizione (per fisarmonica sola) “Premio Roberto Bruno”, il convegno sul tema del “Giornalismo Musicale” organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria e una serie di altre performances con musicisti di riconosciuto valore artistico.

Strumenti&Musica Festival è organizzato in collaborazione con: Comune di Spoleto, Regione dell’Umbria, Fondazione Francesca,Valentina e Luigi Antonini – Fondazione CariSpo, Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, Confédération Internationale des Accordéonistes – Imc Unesco, Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium – Scandalli Accordions, ACEP – UNEMIA – ARTIficio SONORO ATELIER INTERNAZIONALE, TUCEP – Umbria Training Center.

 

  • Ruscio – Monteleone di Spoleto (PG)

12 luglio 2025 – ore 21.00

Strumenti&Musica Festival 2025

RECERCAREaccordion DUO in concerto “I paesaggi sonori della fisarmonica”

 

PROGRAMMA

“Un excursus nel tempo e una interpretazione al femminile, a raccontare le diverse e inaspettate vesti musicali di uno strumento versatile e affascinante”

Anonimo XVI sec. – Tourdion**

Nikolai Chaikin – Sarabanda°

Viacheslav Semionov – Suite Bulgara°

Improvvisazione su Flashing into the dark di Hope Lee**

Martin Lhose – Minuetto*

Ettore Pozzoli – Valzer da Concerto*

Maurice Ravel – Ma mère l’Oye**

Gorka Hermosa – Brehme**

 

*Solo Ludovica Borsatti

°Solo Martina Filippi

**Duo

 

RECERCAREaccordion DUO – formato da Ludovica Borsatti e Martina Filippi, nel contesto di ARTIficio SONORO – ATELIER INTERNAZIONALE 2025, RECERCAREaccordion DUO è impegnato nella creazione e nella diffusione di repertorio cameristico, spaziando in diversi ambiti musicali con particolare attenzione alla produzione contemporanea.

 

LUDOVICA BORSATTI – nata a Pordenone nel 2000, dopo i primi studi con la guida di Gianni Fassetta, ha compito gli studi accademici al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste nella classe di Corrado Rojac, conseguendo, nel 2025, il diploma accademico di II livello con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Nel corso degli studi ha frequentato, grazie al programma Erasmus+, un semestre nella classe di Stefan Hussong alla Hochschule für Musik di Würzburg e un semestre alla Royal Danish Academy of Music di Copenhagen nella classe di Geir Draugsvoll. Ha arricchito la propria formazione partecipando ai corsi di perfezionamento estivi di Corrado Rojac a Cividale del Friuli e Sermoneta e a masterclass tenute da fisrmonicisti di fama internazionale quali Owen Murray, Geir Draugsvoll, Veli Kujala, Iñaki Alberdi, Olivier Douyez, Zbigniew Ignaczewski, Andreas Nebl, Paulo Jorge Ferreira e Belma Šarančić; è stata ammessa a frequentare il corso di perfezionamento “Arosa Music Academy” in Svizzera, con  Stefan Hussong e Grzegorz Stopa. Nel 2025 è stata selezionata per la partecipazione al programma di alto perfezionamento e ai progetti di produzione musicale di  ARTIficio SONORO – ATELIER INTERNAZIONALE, con la guida  di Patrizia Angeloni. Nell’ambito del connesso programma Erasmus+ EcVet Musicareer (formazione professionale continua), a cura di Italian Accordion Culture, ha frequentato la Eesti Muusika ja Teatriakadeemia di Tallinn per una mobilità artistico-professionale di dieci giorni. È stata più volte premiata in concorsi di esecuzione musicale ed è stata destinataria di borse di studio. Tra gli ultimi riconoscimenti: finalista al Premio Nazionale delle Arti per due anni consecutivi (2023 e 2024); primo premio al Concorso Musicale Internazionale “Città di Palmanova”, al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco”, al Concorso Internazionale “PannoniAccordion” di Murska Sobota in Slovenia, al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Città di Treviso”. Ha ricevuto borse di studio offerte da Pigini Accordions (2021, 2022 e 2023), da Fondazione Filantropica Ananian di Trieste (2021 e 2023) e da Lions Club di Pordenone (2019). Ludovica Borsatti ha svolto attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche ed in ensemble in Italia, Slovenia, Croazia. Ha suonato per  I Concerti del Quirinale (Rai Radio 3, Rai Quirinale, Presidenza della Repubblica), Festival Nei Suoni Dei Luoghi (Associazione Progetto Musica), Trieste Prima – Incontri internazionali con la musica contemporanea (Chromas Associazione Musica Contemporanea), I Concerti del Conservatorio (Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste), Fadiesis Accordion Festival (Associazione Musicale Fadiesis), Bari Accordion Festival (Associazione Fisarmonicistica Italiana), Incontri di Musica da camera (Associazione Musicale Sergio Gaggia), I concerti a palazzo (Associazione Ensemble Serenissima), Montale è un classico (Amici della Musica di Modena). Ha collaborato con Ex Novo Ensemble di Venezia per la produzione dell’opera-melologo “Canti dalla casa dei viventi” di Carlo Galante su testi di Angelo Floramo (commissione della Storica Società Operaia di Pordenone), con repliche nell’ambito di “GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura” e a Roma per “I Concerti del Quirinale” in insieme a Rai Radio 3, inoltre, con l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani per la produzione “Dalle Giulie all’Himalaya”. Collabora attivamente con la scuola di composizione del Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste e ha fatto parte dell’Ensemble Contemporanea Tartini – ECT. Ha costituito diverse formazioni cameristiche il cui repertorio spazia dalle trascrizioni del periodo barocco alla musica del Novecento storico e contemporanea:   duo saxofono e fisarmonica con Giovanna Mastella, duo violoncello e fisarmonica con Elisa Fassetta; duo flauto e fisarmonica con Ilaria Prelaz, classificato nei primi posti in diversi concorsi internazionali. Nel 2025, nel contesto di ARTIficio SONORO – ATELIER INTERNAZIONALE forma, con Martina Filippi, il RECERCAREaccordion DUO, impegnato nella creazione e nella diffusione di repertorio cameristico, spaziando in diversi ambiti musicali con particolare attenzione alla produzione contemporanea. È docente di fisarmonica presso la scuola di musica della Scuola Steiner Waldorf “Novalis” di Zoppè (TV) e presso la Scuola di Musica Fadiesis di Pordenone. Per l’Associazione Musicale Fadiesis di Pordenone si occupa dell’organizzazione e della promozione di concerti ed eventi musicali.

 

MARTINA FILIPPI – nata a Verona nel 2000, è fisarmonicista e bandoneonista. Compie i suoi studi presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza conseguendo, nel 2024, con il massimo dei voti e la lode, il Diploma Accademico di II livello in Fisarmonica sotto la guida del Prof. Davide Vendramin, oltre a quello in Didattica della Musica. Nel 2025 è stata selezionata per la partecipazione al programma di alto perfezionamento e ai progetti di produzione musicale di  ARTIficio SONORO – ATELIER INTERNAZIONALE, con la guida di Patrizia Angeloni. La sua attività concertistica come fisarmonicista si muove su piani differenti. Con il Divertimento Ensemble ha eseguito in prima assoluta “Father” Adagio per due trombe, pianoforte, ensemble ed elettronica del compositore Daniele Ghisi presso la Fabbrica del Vapore di Milano. Tra gli altri, ha collaborato con l’Orchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e ha partecipato al Concerto “Musiche per il Cinema” con l’Orchestra Giovanile di Santa Cecilia diretta da Nicola Piovani all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Si è esibita presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia per la Stagione Fenice Education; per Festival “Alpi Sonanti” di Sondrio; ha preso parte al Festival “Musica Insieme” di Pordenone, a “I concerti della rinascita” organizzati dall’Orchestra Filarmonia Veneta e a numerose rassegne musicali in prestigiose sedi della città di Vicenza e provincia: “Festival Biblico”, Teatro Comunale, “Sabati musicali a Palazzo Cordellina”, Giornata della musica a Palazzo Chiericati, Teatro Olimpico per le “Settimane musicali al Teatro Olimpico”, “Concerti in Villa Caldogno” e in Villa Cerchiari a Isola Vicentina, Teatro Civico di Schio, “Viva Verdi” (Vicenza). Con la formazione Palladio Duo (insieme al fisarmonicista Jacopo Parolo), ha interpretato il Concerto “Venetian DNA” per due fisarmoniche e orchestra d’archi di Tiziano Bedetti, per la rassegna di Musica Contemporanea del Conservatorio di Vicenza “Dopo il rumore”. Nel 2025, nel contesto di ARTIficio SONORO – ATELIER INTERNAZIONALE forma, con Ludovica Borsatti, il RECERCAREaccordion DUO, impegnato nella creazione e nella diffusione di repertorio cameristico, spaziando in diversi ambiti musicali con particolare attenzione alla produzione contemporanea. Come bandoneonista, collabora stabilmente con la pianista Paola Filippi nella formazione Meta Duo, ben distinto al “Premio Piazzolla” di Trieste e al Concorso “Città di Padova”.