In dirittura d’arrivo la 40° edizione di Pescara Jazz 2012
È stata presentata, con una conferenza stampa tenuta sabato 14 aprile allo Sporting Hotel Villa Maria, la quarantesima edizione di Pescara Jazz: un traguardo storico e importante, festeggiato con un programma di alto livello e una considerevole serie di nuove o rinnovate attività intorno al festival. Innanzitutto il programma. “Non è un caso che l’edizione del quarantennale riannodi qualche filo con il passato e segua un criterio di dialoghi generazionali. Il programma segue una logica affine, di apertura internazionale e confronto generazionale, declinato in modi molto diversi.” come nota Stefano Zenni nella presentazione di Pescara Jazz 2012. E infatti sin dal concerto di anteprima con il duo formato da Chick Corea e Stefano Bollani (5 luglio), sul palco del festival si susseguiranno concerti ed esperienze che mettono a confronto musicisti importanti di generazioni differenti, si può dire che sia il filo narrativo di tutte le serate. Il 13 luglio, ad esempio, si sviluppa con la voce di Roberta Gambarini, e il suo incontro con le grandi interpreti della storia del canto jazz, e con gli accenti del mondo interpretati dalla World Sinfonia guidata da Al Di Meola e con la presenza al pianoforte di Gonzalo Rubalcaba le. Sabato 14 luglio, Kenny Barron, Mulgrew Miller, Benny Green, Eric Reed daranno vita ad un concerto con quattro pianoforti dedicato al genio e alle intuizioni di Thelonious Monk; a seguire, Joe Lovano e Dave Douglas condurranno gli ascoltatori in un percorso estremamente moderno che unisce generazioni ed esperienze differenti per rileggere e rinnovare i riferimenti fissati nella storia del jazz e in particolare puntando l’attenzione sulla musica e sulle composizioni di Wayne Shorter, che da sempre attraversa con una visione lucida le stagioni della musica creativa e ha raccolto l’eredità e il ruolo di talent scout da Miles Davis e Art Blakey. E proprio il quartetto storico di Shorter aprirà la serata di domenica 15 luglio: accompagnato da Danilo Perez, John Patitucci e Jorge Rossy, il sassofonista affronta il corpus delle sue composizioni attraverso prospettive sempre nuove. We want Michael rappresenta la voglia di Enrico Rava di mettersi alla prova e di suonare, come ormai sua tradizione nell’ultimo decennio, con musicisti emergenti e di grande talento. Il progetto dedicato ai brani di Michael Jackson fortemente voluto dal trombettista, con gli arrangiamenti originali di Mauro Ottolini, è la nuova sfida di una carriera ricca di felici intuizioni. Il suggello alla quarantesima edizione è il concerto di chiusura, in programma venerdì 3 agosto, con Paolo Conte protagonista del palco del Teatro D’Annunzio. Una voce e un suono immediatamente riconoscibili, una orchestra ampia, melodie che fanno parte del patrimonio più alto della canzone d’autore italiana: la musica di Paolo Conte rinnova l’incontro tra jazz e canzone e ne incarna una delle esperienze più originali. Come si diceva in apertura, novità e graditi ritorni si legano alla quarantesima edizione di Pescara Jazz. La prima in ordine di tempo è la presentazione del festival a Chicago. Quattro giorni di attività intense con concerti, conferenze stampa e incontri pubblici: una vetrina importante per il festival e per il territorio, impegnato nell’importante trasferta che vede Pescara Jazz come catalizzatore di soggetti e istituzioni diverse. Dai partner istituzionali, come la Regione Abruzzo, al legame prezioso con il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara, alla presenza di uno sponsor importante per il festival come Cantina Tollo. Il programma prevede due concerti del Pescara Jazz Ensemble – in questa occasione rappresentato da Max Ionata ai sassofoni, Claudio Filippini al pianoforte, Giancarlo Alfani alla chitarra, Maurizio Rolli al basso elettrico e Nicola Angelucci alla batteria – al Chicago Jazz Showcase il 24 ed il 25 Aprile, la conferenza stampa di presentazione del Festival presso l’Istituto Italiano di Cultura, giovedì 26 aprile, e un doppio appuntamento al Columbia College, venerdì 27 aprile: la presentazione di un pacchetto turistico ad hoc ed un concerto del Pescara Jazz Ensemble con il Columbia College Jazz Ensemble con un ospite prestigioso come il chitarrista Mike Stern. Nella settimana del festival (9-15 luglio 2012) ci sarà il gradito ritorno dei seminari legati a Pescara Jazz. È il segno anche questo di un’idea ambiziosa e di una rinnovata interazione tra i vari soggetti – e, in particolare dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, del Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara e del Columbia College di Chicago – per offrire ai giovani musicisti una possibilità di crescita culturale a contatto con docenti di alto profilo, provenienti dal prestigioso college statunitense. Le lezioni si terranno nelle aule del Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara. Durante i giorni del festival l’Aurum (Pescara Jazz Village) ospiterà il Pescara Jazz Village. Una novità assoluta per la rassegna pescarese, una settimana di concerti e jam session accompagnati dai vini della Cantina Tollo e dalle specialità della cucina abruzzese. Il programma del Pescara Jazz Village prevede i concerti di Gianluca Esposito Quintet feat. Maurizio Giammarco (lunedì 9 luglio), Mario Romano Quartet feat. Pat La Barbera (martedì 10 luglio), Tony Pancella Quintet (mercoledì 11 luglio) e Alain Caron Quartet (giovedì 12 luglio).
Tutti i concerti avranno inizio alle 21.30 con ingresso libero. Al termine di ciascuna serata e, poi, nel corso del weekend, al termine dei concerti del Teatro D’Annunzio, il Jazz Faculty Quintet del Columbia College di Chicago condurrà le jam session del festival, aperte naturalmente ai musicisti presenti nel cartellone come agli studenti dei workshop che si svolgeranno durante la rassegna. Pescara Jazz festeggia il suo quarantesimo anniversario con un’edizione articolata ed affascinante, ricca di novità importanti e di concerti di alto livello. Il tutto viene riportato anche da un nuovo rapporto del festival con la rete, grazie a un sito completamente rinnovato e all’apertura di profili sui social network attraverso cui seguire tutte le attività e le notizie riguardanti il festival.
PESCARA JAZZ 2012: Il programma
Giovedì 5 Luglio 2012. Teatro D’Annunzio ore 21.30
Chick Corea & Stefano Bollani
Chick Corea: pianoforte
Stefano Bollani: pianoforte
Lunedì 9 Luglio 2012. Aurum (Pescara Jazz Village) ore 21.30
Gianluca Esposito Quintet feat. Maurizio Giammarco
Gianluca Esposito: sax alto, sax soprano
Mauro Grossi: pianoforte
Daniele Mencarelli: contrabbasso
John B. Arnold: batteria
Maurizio Giammarco: sax tenore
Martedì 10 Luglio 2012. Aurum (Pescara Jazz Village) ore 21.30
Mario Romano Quartet feat. Pat La Barbera
Mario Romano: pianoforte
Pat La Barbera: sax
Roberto Occhipinti: contrabbasso
Mark Kelso: batteria
Mercoledì 11 Luglio 2012. Aurum (Pescara Jazz Village) ore 21.30
Tony Pancella Quintet
Tony Pancella: pianoforte
Gregory Rivkin: tromba
Robert Anchipolovsky: sax alto
Aldo Vigorito: contrabbasso
Pietro Iodice: batteria
Giovedì 12 Luglio 2012. Aurum (Pescara Jazz Village) ore 21.30
Alain Caron Quartet
Alain Caron: basso elettrico
Damien Schmitt: batteria
Pierre Cote: chitarra
John Roney: tastiere
Venerdì 13 Luglio 2012. Teatro D’Annunzio ore 21.30
Al Di Meola World Sinfonia feat. Gonzalo Rubalcaba
Al Di Meola: chitarra
Gonzalo Rubalcaba: pianoforte
Fausto Beccalossi: fisarmonica
Kevin Seddiki: chitarra
Peter Kaszas: batteria, percussioni
Roberta Gambarini Quartet
Roberta Gambarini: voce
Eric Gunnison: pianoforte
Neil Swainson: contrabbasso
Willy Jones III: batteria
Sabato 14 Luglio 2012. Teatro D’Annunzio ore 21.30
Mostly Monk. An Evening With 4 Pianos
Kenny Barron, Mulgrew Miller, Benny Green, Eric Reed.
Kenny Barron: pianoforte
Benny Green: pianoforte
Mulgrew Miller: pianoforte
Eric Reed: pianoforte
Joe Lovano & Dave Douglas Quintet: Sound Prints
featuring: Lawrence Fields, Jame Genus and Joey Baron.
Joe Lovano: sax tenore
Dave Douglas: tromba
Lawrence Fields: pianoforte
Jame Genus: contrabbasso
Joey Baron: batteria
Domenica 15 Luglio 2012. Teatro D’Annunzio ore 21.30
Wayne Shorter Quartet
Wayne Shorter: sax tenore, sax soprano
Danilo Perez: pianoforte
John Patitucci: contrabbasso
Jorge Rossy: batteria
Enrico Rava “We Want Michael”
Enrico Rava: tromba
Mauro Ottolini: arrangiamenti, trombone
Andrea Tofanelli: tromba
Claudio Corvini: tromba
Daniele Tittarelli: sax alto
Dan Kinzelman: sax tenore
Marcello Giannini: chitarra
Franz Bazzani: tastiere
Giovanni Guidi: pianoforte
Dario Deidda: basso elettrico
Zeno De Rossi: batteria
Ernesto Lopez Maturel: percussioni
Venerdì 3 Agosto 2012. Teatro D’Annunzio ore 21.30
Paolo Conte
Paolo Conte: voce, pianoforte
Nunzio Barbieri, Daniele Dall’Omo, Luca Enipeo: chitarra
Lucio Caliendo: oboe, bassoon, percussioni, tastiere
Claudio Chiara: sax, flauto, fisarmonica, basso, tastiere
Daniele Di Gregorio: batteria, percussioni, marimba, pianoforte
Massimo Pizianti: fisarmonica, bandoneon, clarinetto, sax, pianoforte, tastiere
Piergiorgio Rosso: violino
Jino Touche: contrabbasso, chitarra
Luca Velotti: sax, clarinetto
La programmazione degli eventi è stata realizzata con il prezioso contributo di: Cantina Tollo, Regione Abruzzo e Markbass (nota azienda abruzzese leader mondiale nel campo degli amplificatori per basso).