Premio Nazionale delle Arti XVII edizione – sezione Interpretazione Musicale sottosezione Fisarmonica

Sede designata per lo svolgimento del Concorso Il Conservatorio di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine

337

Conservatorio di Musica "Jacopo Tomadini" di UdineIl Conservatorio di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine, nell’ambito della XVII edizione del Premio Nazionale delle Arti promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio –  con nota prot. 8340 del 10 maggio 2023, è stato individuato quale sede designata per lo svolgimento e l’organizzazione del Premio Nazionale delle Arti, sezione Interpretazione musicale, sottosezione Fisarmonica.

Il Concorso avrà luogo, presso la sede del Conservatorio, dal 20 al 21 ottobre 2023 ed è riservato agli studenti regolarmente iscritti alle Istituzioni ed ai corsi accreditati del sistema AFAM, senza limiti di età e di nazionalità, per l’anno accademico 2022-2023. Mantice della fisarmonicaNon potranno partecipare i candidati che hanno vinto il Premio della sottosezione Fisarmonica nel corso delle precedenti sezioni. Le istituzioni devono far pervenire al Conservatorio di Udine, entro e non oltre il 22 settembre 2023, i nominativi degli studenti selezionati, avendo cura di limitare la partecipazione ad un massimo di tre studenti per ciascuna Istituzione.

Il modulo d’iscrizione, debitamente compilato, dovrà essere inviato a cura dell’Istituzione di provenienza a mezzo PEC al seguente indirizzo all’indirizzo e-mail conservatorioudine@pec.it e per conoscenza a adolfodelcont1968@libero.it.

Al modulo di iscrizione dovrà essere allegata copia di un documento di riconoscimento del candidato in corso di validità. In caso di studente minorenne dovrà essere allegata anche copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del genitore sottoscrittore dell’istanza.

 

SCARICA IL REGOLAMENTO