“Settimana della fisarmonica” Modena 14/18 marzo 2023
Conferenze e Lezioni con esecuzioni musicali dal vivo, Mostra di Strumenti storici
L’Auditorium Roberto Verti del Conservatorio di Musica Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi, situato a Modena in Via Goldoni 8/10, ospiterà, dal 14 al 18 marzo, una serie di concerti, conferenze e laboratori incentrati sulla fisarmonica, un excursus a 360 gradi dello strumento che spazierà, attraverso vari generi ed epoche storiche, dal popolare/tradizionale al jazz, dal classico al contemporaneo.
Tra gli scopi dell’iniziativa c’è quello di promuovere la fisarmonica, in un passato non troppo lontano molto diffusa anche in Emilia Romagna, presso il pubblico giovanile (con l’obiettivo, poi, di favorire la creazione di una cattedra presso l’Istituto, ampliando così l’offerta formativa).
IL CALENDARIO DEGLI EVENTI
- Martedì 14
Ore 12.00 – Inaugurazione Mostra “Fisarmoniche storiche del Museo di Castelfidardo”
Ore 16.00 – Conferenza: Émile Vacher e la nascita del Bal Musette – relatore Roberto Lucanero
Ore 18.00 – Lezione/Concerto Roberto Lucanero Trio (Mantice, plettro ed arco: musica tradizionale, folklore immaginario, echi di liscio e musette con lo strumentario classico del ballo internazionale)
– Roberto Lucanero (organetto, organetto semitonato, fisarmonica)
– Antonio Stragapede (chitarra, mandolino)
– Gabriele Pesaresi (contrabbasso)
- Mercoledì 15
Ore 17.00 – L’organetto diatonico: laboratorio pratico sull’organetto diatonico per debuttanti. Saranno messi a disposizione alcuni strumenti da parte del docente (a cura di Roberto Lucanero) *
Ore 18.30 – Conferenza/Concerto Duo Lucanero Stragapede (Musiche tradizionali del centro-sud Italia, ballabili del repertorio per chitarra, mandolino e fisarmonica tra Italia, Francia e Stati Uniti d’America)
– Roberto Lucanero (organetto, organetto semitonato, fisarmonica)
– Antonio Stragapede (chitarra, mandolino)
Ore 21.00 – Lezione/Concerto Osteria del Mandolino (quartetto) (La musica da ballo liscio italiana in una veste totalmente acustica, utilizzando gli strumenti della tradizione: mandolino, fisarmonica, strumenti a fiato, chitarra e contrabbasso, segnano il tempo e i passi di danza)
– Roberto Lucanero (organetto, organetto semitonato, fisarmonica)
– Antonio Stragapede (chitarra, mandolino)
– Marco Ruviaro (chitarra, mandolino)
– Barbara Piperno (flauto, voce)
- Giovedì 16
Ore 17.00 – Laboratorio “jazz e dintorni” – Antonino De Luca, fisarmonica “tradizionale”. A livello didattico è prevista la possibilità di far partecipare gli allievi, sia in momenti solistici, che in piccoli esercizi di gruppo, nel corso dei quali sarà spiegata la forma base del blues, con approcci sia all’improvvisazione, che all’arte del comping *
- Venerdì 17
Ore 16.30 – Presentazione del libro “I Precursori della Fisarmonica contemporanea. Dalla civiltà musicale ottocentesca agli inizi del Novecento, con uno sguardo al presente” (Edizioni Ephemeria) a cura di Alessandro Mugnoz
Ore 18.00 – Laboratorio jazz – Antonino De Luca, fisarmonica standard, in solo, duo, trio o quartetto jazz *
Lezione/concerto in 4 momenti distinti:
– fisarmonica solo
– duo con sax (vari tipi di sax)
– trio con basso e batteria
– quartetto con sax, basso e batteria
In ognuno di questi momenti si mostrerà la versatilità della fisarmonica come strumento solistico, con comportamento esclusivamente armonico e armonico/melodico, quando è presente la sezione ritmica (trio/quartetto). A livello didattico è prevista la possibilità di far partecipare gli allievi, sia in momenti solistici, che in piccoli esercizi di gruppo, nel corso dei quali sarà spiegata la forma base del blues, con approcci sia all’improvvisazione, che all’arte del comping
Ore 21.00 – Conferenza/Concerto Jazz e dintorni – Antonino De Luca, fisarmonica “tradizionale”, in solo, duo, trio o quartetto jazz.
Musicisti ospiti:
Leonardo Rosselli (sax, fiati)
Emanuele Di Teodoro (basso elettrico, eventualmente anche contrabbasso)
Massimo Manzi (batteria, molto attivo anche sulla didattica)
- Sabato 18
Ore 12.00 Lezione/Concerto In viaggio con la fisarmonica (Concerto didattico con il M° Luigino Pallotta e i giovani fisarmonicisti della Città di Castelfidardo). L’evento prevedrà una serie di esecuzioni con solisti, duo e quintetto di fisarmoniche da parte degli allievi della Scuola Civica “Paolo Soprani” di Castelfidardo diretti dal Maestro Luigino Pallotta
Ore 17.30 – Lezione/Concerto In viaggio con la fisarmonica (Concerto didattico con il M° Luigino Pallotta e i giovani fisarmonicisti della città di Castelfidardo). Si tratta di una lezione/concerto dove si presenteranno e si ascolteranno tutti i diversi stili musicali che la fisarmonica può toccare in ambito concertistico: musica “classica” (Bach, Scarlatti…), musica originale per fisarmonica delle diverse scuole (Italia, Russia, Stati uniti), musica varietè/virtuoso (italiana e francese), musica contemporanea, trascrizioni o arrangiamenti di musiche da film o sinfoniche. Il tutto eseguito da solisti o piccoli ensemble.
* I laboratori di organetto (fisarmonica diatonica) e di jazz sono aperti gratuitamente sia agli studenti del “Vecchi-Tonelli”, sia agli studenti di altre scuole, pubbliche e private, anche non musicali.