Il salotto musicale di Bianca Crocetta

426

Il salotto musicale di Bianca Crocetta - La Ciambella Associazione CulturaleUn mese di marzo intensissimo di appuntamenti quello ideato dalla musicista e attrice teatrale Bianca Crocetta, promosso sulla pagina facebook de “La Ciambella Associazione Culturale”.
Nell’accogliente salotto dedicato alla cultura, Bianca Crocetta ha organizzato un’intera rassegna invitando personalità di rilievo del mondo della musica, variegando tra repertori e sonorità, accendendo sempre nuove atmosfere e potenti suggestioni. Dal 3 marzo al 30 marzo ben sette sono stati gli ospiti con cui ha dialogato, iniziando con il fisarmonicista Francesco Palazzo e “La fisarmonica classica”, a seguire con la musicista Francesca Gallo e “L’artigiana che canta” musica di tradizione orale, con il musicista Simone Marini e “Il Bandoneon”, con il fisarmonicista Antonino De Luca e “La fisarmonica jazz”, con la cantante Susanna Stivali e la “Jazz Voice”, con la cantante Diana Tejera e “Il cantautorato pop” fino all’ incontro conclusivo del fisarmonicista Riccardo Taddei e i “Dialoghi in musica”.
Per chi volesse vivere questo caleidoscopico viaggio nella musica, le dirette in StreamYeard resteranno visibili sulla pagina Facebook dell’Associazione Culturale (https://www.facebook.com/laciambellaroma). Le conversazioni sui temi, le esibizioni e i commenti contestuali dei partecipanti dimostrano chiaramente quanto apprezzata sia stata, non solo la scelta operata dalla Crocetta dei diversi generi musicali, ma anche dei singoli ospiti che, oltre alla loro specifica professionalità artistica e musicale, hanno offerto sempre autenticamente, sul piano umano ed esistenziale, momenti aggiuntivi di stimolante riflessione. Favoriti dalla cordialità informale ed estremamente piacevole di Bianca Crocetta tutti hanno raccontato di sé come persone innanzitutto, dei propri percorsi di crescita personale talvolta anche molto complessi e faticosi e di come la musica abbia tradotto le proprie passioni e valorizzato i loro talenti. Questo ci conferma quanto l’arte non è mondo astratto dalla realtà, ma, al contrario, si nutre di realtà indagandola e scoprendola sempre nella sua rinnovante bellezza. Se è vero, come scriveva Dostoevskij, che “La Bellezza salverà il mondo” è altrettanto vero che questa bellezza per essere sperimentata richiede operazioni concrete di singole volontà e la coscienza che il valore più alto resta la condivisione.

 

Alessandra Palazzo
Segretaria AFI Associazione Fisarmonicistica Italiana