Munari e Rota ad Alessandria per i “Mercoledì del Conservatorio”
Proseguono “I mercoledì del Conservatorio”, la stagione musicale di 17 incontri – in programma dal 16 novembre 2011 al 16 maggio 2012 – curata dal Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria con il contributo di Guala Dispensing, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e di Paglieri.
In occasione del settimo appuntamento della rassegna, sul palco dell’auditorium Pittalunga di Alessandria, alle ore 17 (ingresso libero), il fisarmonicista Lorenzo Munari si esibirà con l’orchestra d’archi del conservatorio diretta dal M° Marcello Rota.
Il concerto ha un programma vario che, dalle Antiche Arie e Danza per liuto di Ottorino Respighi arriva sino ad Aconcagua di Astor Piazzolla, passando per Pachelbel e Barber.
Lorenzo Munari, diplomato in fisarmonica classica presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro specializzandosi poi presso il Conservatorio di Mantova sotto la guida del M° C. Rojac, è laureato in musicologia presso la Facoltà di Filosofia e Lettere di Bologna (D.A.M.S.). Nel 1996 viene selezionato come rappresentante italiano al Trofeo Mondiale di fisarmonica di Faro (Portogallo) ottenendo il terzo premio. Ha eseguito in prima assoluta brani per fisarmonica da concerto come: Chiudo gli occhi e vedo la pace di A. Mannucci, Flumen di W. Zubitzky per bayan e pianoforte; il noto compositore torinese Luigi Donorà gli ha dedicato un concerto per fisarmonica e orchestra. Svolge regolarmente attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, sia in Italia che all’estero, è direttore della Fisorchestra Luigi Valcavi, formata in toto da giovani studenti di cui ne è l’ideatore e curatore degli arrangiamenti. Interessato alla musica di A. Piazzola, ha registrato 2 CDs live con brani del compositore argentino.
Marcello Rota ha studiato corno al Conservatorio di Alessandria con G. Zoppi, composizione con F. Quaranta e direzione d’orchestra con I. Markevitch e F. Ferrara all’Accademia Chigiana di Siena .Dal 1990 inizia una rapida e intensa carriera che lo porta a dirigere prestigiose orchestre: Nazionale della Rai, San Carlo di Napoli, Opera e Accademia di Santa Cecilia di Roma, A. Toscanini di Parma, Svizzera italiana, Staatsoper di Monaco, Royal Philarmonic Orchestra, Filarmonica di Mosca, Concertgebouw di Amsterdam, Musik Halle di Amburgo e Deutche Oper Berlin, Royal Albert Hall di Londra, Sinfonica del Cile, Filarmonica di Buenos Aires, San Diego Symphony, Vancouver Symphony, Teatro Bolshoi e Ciaikovski di Mosca, Massimo di Palermo e Catania, Sidney e Melbourne Symphony,Bejiing e Shanghai Symphony, Aukland e New Zealand Philharmonic, Cairo Symphony, Estonian National Symphony e Lithuaniam Filharmonija, BBC Radio Orchestra e molte altre; nel 2006 al Teatro alla Scala, al Festival Puccini di Torre del Lago e Donizetti Opera Festival. Molti i famosi solisti accompagnati fra i quali Rostropovic, Geringas, Rampal, Griminelli, Baumann, Romero, Gasdia, Ricciarelli, Bruson, Nucci, Bocelli, Fabbricini, Devia, Dragoni…. Al repertorio lirico comprendente oltre quaranta titoli, in particolare a Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini, affianca un’ampia attività sinfonica. Dal 2005 direttore principale ospite della Czech National Symphony Orchestra con la quale incide per la JVC Victor. E’ docente di Esercitazioni Orchestrali al Conservatorio di Alessandria.