L’iridescenza di un caleidoscopio di note
Germano Mazzocchetti Ensemble, “Muggianne”
Come un affresco ancora intonso poi dipinto con mille colori diversi, con infinite e differenti gradazioni di colore, a dimostrazione di una policromia stilistica estremamente interessante. Muggianne è la nuova opera discografica del sensibile e raffinato fisarmonicista, compositore e arrangiatore Germano Mazzocchetti, affiancato da un più che valente parterre composto da Francesco Marini (sax soprano, clarinetto e clarinetto basso), Paola Emanuele (viola), Marco Acquarelli (chitarra), Luca Pirozzi (contrabbasso) e Valerio Vantaggio (batteria). Nove i brani originali nel CD, tutti partoriti dalla fertilità compositiva di Mazzocchetti. Musicista dal sensazionale eclettismo, profondo compositore e brillante arrangiatore, Germano Mazzocchetti è uno fra i più apprezzati artisti italiani. La sua prolifica carriera è costellata di prestigiose collaborazioni insieme a una pletora di registi blasonati in ambito nazionale e internazionale, tra i quali: Antonio Calenda, Vittorio Gassman, Luigi Squarzina, Ugo Gregoretti, Gigi Proietti, Glauco Mauri, Egisto Marcucci, Marco Parodi, Fabio Grossi, Vittorio Franceschi, Alessandro D’Alatri, Attilio Corsini, Pino Micol, Vincenzo Salemme, Gastone Moschin, Beppe Navello, Cesare Lievi, Arturo Brachetti, Giancarlo Nanni, Massimo Luconi, Maurizio Panici, Walter Pagliaro, Luca Lazzareschi Armando Pugliese, Renato Carpentieri, Francesco Macedonio, Piero Maccarinelli, Massimo Luconi, Giuseppe Dipasquale, Monica Conti, Emiliano Bronzino, Cinzia Maccagnano, Lorenzo Salveti, Giancarlo Sammartano, Maurizio Scaparro, Massimo Venturiello, Massimo Popolizio, Luca Zingaretti. Per ciò che concerne il teatro musicale scrive svariate commedie, fra le quali: Arcobaleno, Pulcinella e Compagnia Bella, Gastone, Brignano con la O, La Strada, Il Borghese Gentiluomo, Il Grande Dittatore e l’operina di teatro musicale intitolata La Ballata dell’Amore Disonesto. Invece, per quanto riguarda cinema, televisione e radio, compone colonne sonore di film di Nino Russo, Umberto Marino, Carlo Vanzina e Sergio Rubini (Il Viaggio della Sposa, proiettato alla serata inaugurale della “Mostra del Cinema di Venezia” nel 1997). Per la TV è autore delle musiche della fiction Carabinieri, giunta alla settima serie, e delle fiction Sotto Copertura e Un Dottore Quasi Perfetto, oltre a comporre musiche per moltissimi sceneggiati e varietà radiofonici. Tiene numerosissimi concerti in Italia e all’estero, sia in festival jazz che in contesti teatrali di assoluto prestigio. In qualità di docente, è stato insegnante di “Musica per Cinema e Teatro” al Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, nonché impegnato a dirigere vari seminari sulla musica di scena. Durante il suo ricco percorso artistico fa incetta di premi e nomination, come: “Premio della Critica 2002” dell’”Associazione Nazionale Critici di Teatro”, prima edizione del premio ETI “Gli Olimpici” come miglior autore di musiche di scena (2003), “Premio Scanno” per la musica (2005), premio ETI “Gli Olimpici” come miglior autore di musiche (2005), “Premio Flaiano” per le musiche di scena (2006), Nomination al premio Eti “Gli Olimpici” come miglior autore di musiche (2007), premio per la miglior colonna sonora di fiction al “RomaFictionFest” (2009), premio ETI “Gli Olimpici” come miglior autore di musiche (2009), premio “Le Maschere del Teatro” come miglior autore di musiche (2012), Nomination al premio “Le Maschere del Teatro” come miglior autore di musiche (2017). Nella sua attività discografica, invece, annovera circa venti produzioni, compresa la nuova creatura Muggianne. Il mood di La Giostra della Monachella è evocativo, velatamente immerso in un senso di mestizia. Qui il playing di Mazzocchetti è ispirato, contemplativo, dal forte impatto emozionale. Ogni Persona ha una Personalità Personale assume i tratti di una sorta di spassoso divertissement. L’eloquio (qui al clarinetto basso) di Marini, ottimamente supportato dall’incalzante e swingante “4” cesellato dalla sezione ritmica, è fluido, spigliato e ben articolato. Il volteggiante andamento ternario (3/4) de La Tela Bianca colpisce di primo acchito, così come il tema intriso di spiccato senso melodico. Il fisarmonicista si esprime attraverso una musicalità verace, generosa e, a tratti, pregna di lirismo. Muggianne è una maliarda miscellanea di molteplici stilemi, i quali confluiscono tutti in un’idea ben definita di sound e scrittura compositiva. Un disco dal quale emerge la forte e riconoscibile personalità musicale di Germano Mazzocchetti che, sostenuto dai suoi cinque eccellenti partner, indossa i panni di un sopraffino scultore, lodevole nell’intarsiare ogni brano con acume e classe cristallina.
Germano Mazzocchetti Ensemble, Muggianne
Etichetta discografica: Alfa Music
Anno produzione: 2021