Appuntamenti al Pif Matinée: Fisarmonica&Ricerca

Gli eventi del 29 settembre

120

Debutta domani, giovedì 29 settembre, il PIF Matinée dedicato quest’anno al tema Fisarmonica&Ricerca: sette inediti eventi progettati da Patrizia Angeloni per Nuovo C.D.M.I.&PIF per un viaggio tra le nuove frontiere della ricerca storica, musicologica, didattica e tecnica, ospitati dal Salone degli Stemmi alle ore 9.30 e alle ore 11.00 dal 29 settembre al 2 ottobre.

Pif Matinée-Giuseppe ManfrediAd aprire il primo, doppio appuntamento, alle ore 9.30, sarà la ricerca tecnico-organologica di Giuseppe Manfredi, che presenterà una sintesi dei contenuti del suo libro Fisarmonica, un capolavoro di ingegneria, edito da Ars Spoletium Publishing&Recording. Un libro che si rivolge a tutti coloro i quali, non accontentandosi di conoscere la fisarmonica solo dal punto di vista musicale, desiderano approfondire anche tutti quegli aspetti tecnici che stanno dietro il funzionamento e la costruzione di una strumento moderno, a partire dalle ance.

Fisarmonica-un capolavoro di ingegneria - copertina libroLa fisarmonica è quindi un capolavoro di ingegneria, secondo Giuseppe Manfredi, ingegnere, ricercatore, già fisarmonicista, che nel suo libro analizza la fisarmonica secondo i principi propri dell’ingegneria, con particolare attenzione alle voci, offrendo uno studio fondato su strumenti scientifici posti al servizio di una estrema curiosità verso uno strumento profondamente amato. La trattazione si muove approfondendo aspetti tecnici riguardanti il funzionamento di diversi tipi di ance, il confronto di caratteristiche e risultanti sonore, la determinazione delle frequenze proprie della vibrazione  sia per mezzo dell’analisi strutturale classica sia tramite il metodo agli elementi finiti (F.E.M.).

 

Giuseppe Manfredi inizia lo studio della musica, teoria e solfeggio, armonia, pianoforte e fisarmonica, in giovane età cimentandosi, nel corso degli anni, nelle attività di concertista, trascrittore, revisore ed organizzatore di concerti. Partecipa, nei primi anni ‘80, ai primi quattro seminari di fisarmonica classica tenuti da Salvatore di Gesualdo. Laureato in Ingegneria Meccanica – Indirizzo Macchine Utensili – presso l’Università di Pisa, si specializza nella progettazione Meccanico Strutturale mediante l’impiego di Programmi FEM, CAD 2D e CAD 3D, come direttore di commessa ed esperto di sicurezza delle macchine e degli impianti industriali. Già docente a contratto presso la facoltà di Ingegneria Meccanica dell’Università di Pisa per il corso di Sistemi di Produzione relativo al Diploma Universitario (Laurea Triennale) in Ingegneria Meccanica, si occupa da alcuni anni di fisarmonica, soprattutto dal punto di vista ingegneristico allo scopo di divulgarne e migliorarne sia la comprensione dei principi di funzionamento, sia la caratterizzazione tecnica e funzionale.

 

Pif Matinée-Carlo SampaolesiLa conferenza di Carlo Sampaolesi, alle ore 11,00 ci condurrà nell’ambito della ricerca tecnico-musicale,  con il tema: La composizione elettroacustica per la fisarmonica contemporanea.

Nel contesto generale della ricerca di nuovi repertori elettroacustici nella musica contemporanea d’autore, Carlo Sampaolesi presenterà vari esempi, con un focus sul suo ultimo progetto per fisarmonica e live electronics, con ampia documentazione, testimonianze di compositori e ascolti dal vivo. Nel particolare, la conferenza verterà sulla ricerca nell’ambito dei repertori per fisarmonica ed elettronica nel mondo della musica contemporanea. Dopo una introduzione che presenterà alcuni dei ricercatori, fisarmonicisti e compositori, impegnati in tal senso, con esempi di partiture e ascolti, Carlo Sampaolesi illustrerà la propria personale ricerca in progress, che vede appunto la creazione di repertorio per fisarmonica e live electronics, con l’obiettivo di ampliare le possibilità timbriche dello strumento. Alla documentazione del lavoro, con le interessanti testimonianze di alcuni dei compositori italiani coinvolti, seguirà in conclusione della conferenza l’esecuzione di un brano selezionato tra quelli presentati.

 

Nato nel 1997, Carlo Sampaolesi si è laureato con Lode e Menzione in fisarmonica presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste nella classe del M° Corrado Rojac. Ha inoltre approfondito i propri studi con Claudio Jacomucci (Italian Accordion Academy) e Krassimir Sterev (Klangforum Wien. Il suo interesse per il suono e la sua relazione con lo spazio e il tempo lo hanno portato ad approfondire la ricerca timbrica e spettrale del proprio strumento, intraprendendo un percorso di collaborazioni e commissioni con compositori come: Maurizio Azzan, Carlo Elia Praderio, Mattia Clera, Tommaso Settimi e David Antunez. Si è esibito in numerosi festival tra cui il Premio Internazionale della Fisarmonica, Darmstadt Ferienkurse Festival, Festival Pontino, Teatro La Fenice e altri, tenendo concerti anche in Germania, Austria, Olanda e Albania. Collabora con importanti ensemble di musica contemporanea come “mdi ensemble” di Milano e “In.Nova Fert ensemble” di Bologna. Nel 2020 esordisce con il suo primo lavoro discografico dal titolo PAR.ETi, interamente autoprodotto, con musiche di: Salvatore Sciarrino, Luciano Berio, Alessandro Solbiati e Dmitri Kourlianski. Il suo repertorio contemporaneo comprende brani di: Pierluigi Billone, Salvatore Sciarrino, Rebecca Saunders, Magnus Lindberg, Giulia Lorusso e altri. Attualmente la sua ricerca musicale è incentrata sull’estensione delle capacità timbriche dello strumento con un programma per fisarmonica e live electronics.

 

Pif Matinée: Fisarmonica&Ricerca

a cura di Patrizia Angeloni per Nuovo C.D.M.I.&PIF

Salone degli Stemmi

  • giovedì 29-09-2022 h. 09.30

la ricerca tecnico-organologica

Presentazione del libro a cura dell’autore

Giuseppe Manfredi – FISARMONICA, UN CAPOLAVORO DI INGEGNERIA – Ars Spoletium Publishing&Recording – Collana editoriale diffusa Nuovo C.D.M.I. Adotta il Futuro!

 

  • giovedì 29.09.2022, h. 11.00

la ricerca tecnico-musicale

Conferenza

Carlo Sampaolesi – LA COMPOSIZIONE ELETTROACUSTICA PER LA FISARMONICA CONTEMPORANEA