Appuntamenti al Pif Matinée: Fisarmonica&Ricerca
Gli eventi del 1 ottobre
Proseguono anche domani, al Salone degli Stemmi del Palazzo Comunale di Castelfidardo, gli appuntamenti del Pif Matinée, a cura di Patrizia Angeloni per Nuovo C.D.M.I.&PIF.
Nell’ambito della ricerca tecnico-organologica, alle 9.30 è prevista la conferenza di Edoardo Farronato sul tema: Studio e analisi acustica della voce stabilizzata.
Attraverso un processo termico di stabilizzazione si va a modificare la struttura cristallina dei materiali, permettendo un allentamento delle tensioni interne al piastrino dovute ai processi di lavorazione con i quali viene assemblata l’ancia. Questa stabilizzazione, va a migliorare le caratteristiche timbriche delle voci e di conseguenza quelle dello strumento.
Il lavoro presenta l’analisi acustica e il confronto tra una serie di ance costruite tradizionalmente e un’identica serie di ance stabilizzate tramite processo termico, ponendo l’attenzione sulle particolarità acustiche delle due serie di voci, dentro e fuori lo strumento.
Edoardo Farronato si è formato sotto la guida del M° Ivano Paterno, diplomandosi in fisarmonica al Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto. Si è perfezionato con diversi artisti di fama internazionale tra i quali Iñaki Aberdi, Marie-Andreé Joerger, Vincent Lhermet. Ha partecipato alla Prima Mondiale di Venezianische Gärten di Annette Schlünz, eseguito alla Biennale Musica di Venezia nel 2017. Svolge attività concertistica come solista e con il duo Note d’Aria. Attualmente è impegnato nell’ambito delle ricerche tecnico-strumentali della costruzione della fisarmonica.
Alle ore 11.00, nell’ambito della ricerca storico-musiclogica, Umberto Turchi presenterà il suo libro Ritratto di un Ritratto. Sequenza XIII (Chanson) di Luciano Berio, edito da Ars Spoletium Publishing&Recording, nella Collana editoriale diffusa di Nuovo C.D.M.I.
Oltre a una panoramica storico-biografica su Luciano Berio, il libro propone diversi spunti di analisi utili all’interprete per approfondire la conoscenza di Sequenza XIII (Chanson), uno dei brani più significativi del repertorio fisarmonicistico e, al tempo stesso, ancora così poco indagato dai musicologi. Un libro scritto per gli interpreti (ma anche per il pubblico che voglia ascoltare e comprendere da vicino un iconico repertorio) da un interprete, Umberto Turchi, che presenta il suo lavoro di ricerca incentrato su uno dei capisaldi del repertorio fisarmonicistico ancora poco indagato dalla musicologia. Un lavoro che risulta essere unico e particolarmente utile in quanto fondato in parte su una sintesi delle fonti (alcune delle quali rare e di difficile reperibilità, specie quelle riguardanti la Sequenza XIII) e in parte costituito da una trattazione originale che riorganizza, approfondisce ed elabora i temi fondamentali, integrandoli con contenuti e spunti di analisi inediti ed originali.
La conferenza introduce la figura di Luciano Berio, in una sintesi storico-biografica delle numerosissime fonti su uno degli autori più significativi del Novecento. Il focus si sposta quindi sulla Sequenza per fisarmonica: notizie di carattere storico, relazioni con le altre opere, ma soprattutto spunti analitici inediti, spesso basati sull’osservazione delle particolarità della scrittura per fisarmonica.
Umberto Turchi (1997) compie gli studi accademici in fisarmonica con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore nella classe di fisarmonica di Patrizia Angeloni al Conservatorio Ottorino Respighi di Latina. Integra la sua formazione con studi in Composizione, Pianoforte e Musicologia. Presente come interprete in alcuni album discografici (Respighi Suite: antiche arie e danze per liuto (2021) Orchestra del Baraccano, Accordion Waves suona italiano, Accordion for Menotti, Accordion for Beethoven), si dedica ai repertori della musica antica ed è particolarmente attento alla produzione contemporanea per il suo strumento con prime esecuzioni (Gilberto Bosco, Stefano Bonilauri, Fréderic Durieux, Carlo Forlivesi, Keiko Harada, Fabrizio Nastari, Vito Palumbo, François Narboni, Paolo Rotili). Il suo impegno concertistico, tra attività solistica e cameristica nelle più varie formazioni (fisarmonica in ensemble polistrumentale, fisarmonica ed elettronica, duo e trio di fisarmoniche, duo con flauto dolce, con saxofono, con clarinetto, con percussione, trio con violino e violoncello), vede collaborazioni come fisarmonicista in diversi ambiti, tra cui: Icarus vs Muzak – Musica/Realtà, Reggio Emilia/Milano; Dialoghi sul Comporre RE; GAMO, Firenze; Festival Le Forme del Suono, Latina; Musei Vaticani; Museo Marino Marini, Firenze, Festival Pontino di Sermoneta, Orchestra del Baraccano, Bologna.
Per Ars Spoletium Publishing&Recording ha pubblicato una serie di trascrizioni ed il saggio Sequenza XIII (Chanson) – Il ritratto di un ritratto.
Pif Matinée: Fisarmonica&Ricerca
a cura di Patrizia Angeloni per Nuovo C.D.M.I.&PIF
Salone degli Stemmi
- sabato 01-10-2022 h. 09.30
la ricerca tecnico-organologica
Conferenza
Edoardo Farronato STUDIO E ANALISI ACUSTICA DELLA VOCE STABILIZZATA
- sabato 01-10-2022 h. 11.00
la ricerca storico-musicologica
Presentazione del libro a cura dell’autore
Umberto Turchi “RITRATTO DI UN RITRATTO Sequenza XIII (Chanson) di Luciano Berio”
Ars Spoletium Publishing&Recording
Collana editoriale diffusa Nuovo C.D.M.I. Adotta il Futuro!