Appuntamenti al Pif Matinée: Fisarmonica&Ricerca

Gli eventi del 2 ottobre

176

Pif Matinée-Miranda Cortes e Patrizia AngeloniDomani, al Salone degli Stemmi, gli ultimi due appuntamenti del PIF Matinée, dedicato questa volta alla ricerca per la didattica. Alle 9.30, la conferenza di Miranda Cortes presenterà una novità assoluta nel panorama didattico: si tratta di Nuovo C.D.M.I. prima speciale Licei Musicali – Progetto pilota 2021-2022. Un evento inedito che vede la fisarmonica inserita nell’ensemble strumentale del Liceo Musicale con un repertorio composto per lo specifico contesto artistico-formativo; gli studenti sono protagonisti di una produzione musicale in varie fasi: formazione sulla musica contemporanea, esecuzione in concerto di tre nuovi lavori prodotti appositamente da tre compositori, registrazione e pubblicazione di un album digitale e di una collezione di partiture a cura di Ars Spoletium Publishing&Recording. StepsimallosIl progetto pilota, curato da Miranda Cortes per Nuovo C.D.M.I. è stato realizzato con il Liceo Musicale Giorgione di Castelfranco Veneto (TV) nell’ambito dell’alternanza Scuola Lavoro per la classe terza del triennio. Il progetto PCTO ha evidenziato le diverse fasi della professione del musicista: dallo studio e la direzione orchestrale di partiture appositamente composte per la classe con i linguaggi della Nuova Musica, alla registrazione in aula orchestra e al concerto finale. L’iniziativa, svoltasi da gennaio a maggio 2022, ha visto la collaborazione del Conservatorio Cesare Pollini di Padova e del Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto (TV), unitamente alla composizione di Andrea Sordano, Marino Baldissera, Simone Faliva. Proprio in questi giorni l’album digitale è stato pubblicato con il titolo di Stepsimallos, mentre le partiture sono disponibili sul sito dell’editore. Il Nuovo C.D.M.I. renderà disponibile il Progetto pilota unitamente ad una consulenza per la sua realizzazione.

 

Miranda Cortes è musicista, compositrice e docente di Esecuzione e Interpretazione/Laboratorio Musica d’insieme presso i due Licei Musicali della provincia di Treviso. Ha all’attivo numerose incisioni discografiche tra cui l’ultimo album pubblicato con RadiciMusicRecords, “Il Coraggio” (2021) che si caratterizza per la sua ricerca in una scrittura sonora raffinata e sperimentale con un respiro europeo. Dal 2001 lavora con varie produzioni teatrali come musicista in scena e compositrice. Pubblica nel 2019 L’Inevitabile Incontro – Repertori e Didattica nella Dimensione Artistica della Fisarmonica per la Collana diffusa Nuovo C.D.M.I., Adotta il Futuro!

Musicista francese trapiantata a Venezia, Miranda Cortes è un’interprete femminile tra le più sensibili e originali in ambito fisarmonicistico. Laureata in lingue estere presso la Faculté des Lettres et Arts di Metz, consegue il diploma decennale in Fisarmonica classica con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, la laurea di II livello in Fisarmonica con 110 e lode presso il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina e si abilita in Didattica Strumentale con la laurea di II livello presso il Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (TV). Svolge, dal 1993, un’intensa attività concertistica, esibendosi in Italia, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Croazia e Slovenia da solista e con organici cameristici. Ha inoltre frequentato corsi di perfezionamento con Francesco Visentin, Claudio Jacomucci, Hugo Noth, Joseph Macerollo e Teodoro Anzellotti. Cresciuta in ambienti multiculturali che l’hanno portata a condividere gli anni della formazione con popoli diversi e a compiere numerosi viaggi in Medioriente, ha affiancato allo studio accademico occidentale, la ricerca in ambito etnomusicologico, con particolare attenzione all’area del Mediterraneo. Costituisce, nel 2001, l’Ensemble La Frontera con Michele Pucci, Michele Sguotti e Francesco Clera, a cui subentra, nel 2009, Lorenzo Gasperoni; insieme registrano Mistral (2015), Ferme tes yeux (2007), Mar Bianco (2004), La musica dei Popoli (2001). Con la violinista Marianne Wade registra Nigun (2010) che riscuote un ottimo consenso di pubblico. Si produce come solista in programmi di musica colta e contemporanea, parallelamente anche l’attività cameristica riveste un ruolo centrale nel suo lavoro artistico. Negli anni ha potuto sperimentare repertori estremamente versatili con strumentisti di grande valore, dal rock alla musica classica, dalla musica originale d’autore al live electronics, dal blues al combat folk, dalla musica cantautoriale alla world di tradizione e di ricerca.

 

Pif Matinée-Patrizia AngeloniAlle ore 11.00, la conferenza di Patrizia Angeloni su Fisarmonica&Infanzia, che si aprirà con due interrogativi importanti: Quale didattica per la fisarmonica da concerto in età infantile? Come la fisarmonica può essere strumento di formazione musicale nella Scuola dell’Infanzia?

In risposta a tali interrogativi, la conferenza illustrerà progetti di ricerca sviluppati in corsi e laboratori. Il ruolo della didattica è infatti essenziale tanto per lo sviluppo del concertismo quanto per la divulgazione dello strumento come mezzo di formazione della persona. La ricerca-azione qui documentata è fondata su istanze psico-pedagogiche scientificamente fondate e sulla concezione moderna della fisarmonica e riguarda corsi e laboratori rivolti a bambini dai quattro ai sette anni di età, in contesti formativi differenti. Verranno presentati obiettivi, contenuti, metodologia, materiali musicali e risultati, anche attraverso documenti audio e video.

 

Patrizia Angeloni, concertista, docente di Fisarmonica al Conservatorio Ottorino Respighi di Latina e Visiting Professor in alcune istituzioni accademiche europee (tra le altre: Hochschule  für Musik – Trossingen; Akademia Muzyczna – Danzica; Accademia Franz Liszt – Budapest).

Da sempre dedita alla diffusione della fisarmonica da concerto, Patrizia Angeloni si forma ed è attiva in dimensioni diverse, affiancando all’attività artistico-professionale in ambito concertistico un intenso lavoro intorno allo sviluppo della letteratura originale e di trascrizione, con attenzione alla ricerca musicologica e un costante impegno in campo didattico ed editoriale. Fin dagli esordi negli anni Ottanta, agli albori del concertismo fisarmonicistico, lavora alla ricerca intorno all’impiego della fisarmonica in ambito artistico, dal repertorio rinascimentale e barocco a quello contemporaneo, proponendo anche programmi da concerto orientati verso dimensioni non ancora esperite della musica da camera e, più recentemente, delle performance arts. Come concertista, ha collaborato, tra gli altri, con Orchestra Regionale Toscana, Donaeuschingen Art Plus Museum, Teatro Metastasio di Prato, Teatro Stabile delle Marche, ERT.

Ha curato alcuni progetti di produzione musicale, di cui è anche ideatrice ed interprete: tra gli altri Accordion for Beethoven, Accordion fo Menotti e Accordion Waves suona italiano, editi dalla Casa Editrice Ars Spoletium Publishing&Recording. Ha inciso per SopraToni alcuni lavori di Stefano Bonilauri a lei dedicati. Ha pubblicato saggi, trascrizioni, opere didattiche.

Allieva di Salvatore Di Gesualdo,  riconosce tra i suoi Maestri anche Hugo Noth e Joseph Macerollo. Compie, inoltre, studi umanistici, musicali e didattici, integrati in ambiti diversi (Composizione, Flauto traverso, Funktionale Methode di Gisela Rohmert, Didattica della Musica). Si occupa di Progetti di Ricerca nell’ambito della formazione strumentale, anche selezionati e pubblicati dalla Siem – ISME. Dal 2017 presiede il Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano (Nuovo C.D.M.I.) e dal 1993 conduce  EOLO Centro Ricerche per la Fisarmonica.

 

PIF Matinée: Fisarmonica&Ricerca

a cura di Patrizia Angeloni per Nuovo C.D.M.I.&PIF

Salone degli Stemmi

  • domenica 02-10-2022 ore 10,00

la ricerca per la didattica

Conferenza

Miranda Cortes e Patrizia Angeloni – Nuovo C.D.M.I. prima Speciale Licei Musicali – PROGETTO PILOTA 2021-2022

 

  • domenica 02-10-2022 ore 11,00

Conferenza

Patrizia Angeloni – FISARMONICA&INFANZIA – Progetti di ricerca di Patrizia Angeloni

Ricerca azione I. La fisarmonica nella formazione musicale di base

Ricerca azione II. Dalla ricerca sonora alla costruzione musicale