La passionalità e la raffinatezza sono due peculiarità del tango immediatamente riconoscibili. Ma questo genere musicale presenta anche diverse sfumature e sfaccettature stilistiche che spesso sono evidenziate da chi lo esegue e lo interpreta con fervore espressivo. Tango… New Tango, nuovo capitolo discografico del valente fisarmonicista Gianluca Campi, ne rappresenta una fulgida sintesi. La tracklist del CD consta di dodici brani autografati da alcuni fra i più grandi compositori e fisarmonicisti del passato e contemporanei che hanno scritto pagine memorabili della storia del tango e, più in generale, della fisarmonica: Cesare Andrea Bixio (Tango delle Capinere, Violino Tzigano), Eldo Di Lazzaro (Chitarra Romana), Gerardo Matos Rodríguez (La Cumparsita), Juan de Dios Filiberto (Caminito), Mariano Mores (Uno), Edgardo Donato (A Media Luz), Ángel Gregorio Villoldo (El Choclo), Carlos Gardel (Por una Cabeza), Richard Galliano (Tango pour Cloude) e Astor Piazzolla (Michelangelo 70, Adiós Nonino). Fisarmonicista dall’eccellente padronanza strumentale, particolarmente abile nel cesellare dinamiche di ottima fattura, nonché sempre intenso nelle sue interpretazioni, Gianluca Campi è un musicista dall’indubbio valore. Nell’arco della sua carriera, sin dalla tenera età, fa incetta di premi e riconoscimenti internazionali in Italia e all’estero. Mentre oggi, spesso, è membro di giuria in parecchi concorsi nazionali e internazionali di rilievo. Definito da una figura iconica quale Wolmer Beltrami un «enfant prodige», a soli tredici anni, Campi è molto attivo anche in qualità di didatta. Infatti, attualmente, è docente presso il Centro Musicale Genovese “E. Mancini”, oltre a dirigere numerose masterclass specialmente in Italia e in Germania. Anche la sua attività discografica è assai florida e, a tal proposito, Tango… New Tango è il suo “figlio” artistico più recente. In La Cumparsita Gianluca Campi mette in luce tutta la sua sensibilità interpretativa, facendo respirare il mantice attraverso un uso sopraffino della dinamica. Il tutto sostenuto da una notevole tecnica, agilità di fraseggio e ammalianti intarsiature armoniche. L’interpretazione di Por una Cabeza esalta le nuance timbriche che il fisarmonicista dipinge con classe e trasporto emotivo. La versione di Tango pour Cloude, pietra miliare scritta da uno fra i più grandi fisarmonicisti degli ultimi cinquant’anni, Richard Galliano, è una pura iniezione di adrenalina e pathos che rende i recettori emotivi particolarmente sensibili. Qui Gianluca Campi scandisce ritmicamente, con puntualità, il 3+3+2 tipico del nuevo tango, esprimendosi con una focosità comunicativa che lascia il segno. In Michelangelo 70, fin dalle prime misure, balzano subito alle orecchie i preziosismi armonici e ritmici intessuti dal fisarmonicista, attraverso cui alza il livello di tensione e di partecipazione emozionale. Adiós Nonino è un brano struggente, mood rimarcato specialmente nelle prime battute, che Campi reinterpreta con fare intimistico, con senso di mestizia, anche qui pennellando dinamiche che lasciano con il fiato sospeso e rispettando profondamente l’autore di questo capolavoro, quell’Astor Piazzolla che è stato, è e sarà sempre luce abbacinante per tutti i fisarmonicisti del mondo. Tango… New Tango non è assolutamente un classico “esercizio di stile” per ostentare tecnica e virtuosismo a iosa senza un senso. Al contrario, questo lavoro discografico in “Solo” partorito da Gianluca Campi rappresenta una perfetta commistione di ciò che dovrebbe sempre caratterizzare un musicista di spessore: padronanza strumentale al servizio della comunicativa. Il fisarmonicista genovese, in quanto a tecnica, è assai dotato. Ma lui, attraverso le note, trasforma il mantice in una sorta di megafono immaginario per diffondere emozioni, senza mai lasciarsi imprigionare appunto dal virtuosismo fine a se stesso. È questo il leitmotiv di Tango… New Tango, un amorevole omaggio a dei veri e propri giganti di questo genere musicale impreziosito dalla personalità di un fisarmonicista come Gianluca Campi, capace di narrare e descrivere ciò che sente intimamente con veracità e inveterato rispetto.
(Foto di Davide Bertini)
Gianluca Campi, Tango… New Tango
Etichetta discografica: Zaccaria Editore
Anno produzione: 2023