Un flusso di note che trabocca d’amore

Ruggiero Mascellino & Gaetano Randazzo, “Cinematic Chanson”

55

Cinematic Chanson - Ruggiero MascellinoUn travolgente oceano di suoni e colori per descrivere in note la grande bellezza delle composizioni partorite dalla fertilità di vere e proprie leggende del calibro di Nino Rota, Gino Marinuzzi, Richard Galliano, Astor Piazzolla e Joseph Kosma, ma anche per esprimere la musica farina del proprio sacco. Accompagnato dall’eccellente Czech National Symphony Orchestra brillantemente diretta da Gaetano Randazzo, il fisarmonicista Ruggiero Mascellino dà vita a una nuova opera discografica intitolata Cinematic Chanson, un CD contenente otto brani, fra originali (suoi e di Randazzo) e tributi ai cinque giganti sopracitati. Fisarmonicista, pianista e compositore di rara eleganza, di grande sostanza interpretativa e comunicativa, dall’ottima padronanza strumentale, Ruggiero Mascellino è un musicista completo, versatile, capace di spaziare con disinvoltura dalla musica colta al pop, dal jazz a diversi altri generi musicali. Nell’arco della sua carriera tiene una sfilza di concerti in alcuni fra i teatri più prestigiosi d’Italia, sia da fisarmonicista che da pianista. Oltre che molto attivo da concertista, il suo fulgido talento lo porta, come fisarmonicista, a collaborare nella colonna sonora dell’indimenticabile Ennio Morricone per il film Baarìa del regista Giuseppe Tornatore, oltre alle musiche per le serie TV Il Commissario Montalbano e Il Giovane Montalbano. Inoltre compone la musica dello spot ufficiale della Regione Sicilia dal titolo Sicilia 365 Giorni all’Anno, in onda su tutte le reti: Rai (tutti i canali), Mediaset, La7, BBC World, CNN e in tutti i cinema italiani. Nel corso della sua attività artistica stringe numerose collaborazioni con musicisti di levatura nazionale e mondiale come Sting, Peppe Vessicchio, Tosca, Eugenio Bennato, Franco Battiato, Nicola Piovani, Rossana Casale, Tullio De Piscopo, Claudio Baglioni, Elio e le Storie Tese, Fiorella Mannoia, Peppe Servillo, Roy Paci, Pippo Caruso, solo per menzionarne alcuni. Docente di fisarmonica e tastiere presso il conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo, per quel che riguarda invece la discografia, Cinematic Chanson è un nuovo progetto pubblicato nell’agosto scorso. Prelude et Tango, concepita con intarsi armonici di pregevole fattura e inebrianti dissonanze, caratterizzata soprattutto dalle continue citazioni di Autumn Leaves, intramontabile standard autografato da Joseph Kosma, è una composizione toccante, impreziosita dalle sorgive linee melodiche pennellate da Ruggiero Mascellino, da una notevole cura della dinamica e dalle regali nuance timbriche cesellate dall’orchestra. Il tema di Pierrot è struggente, dal clima crepuscolare. Qui l’eloquio del fisarmonicista è caratterizzato da un intenso lirismo, pervasiva cantabilità e sopraffino senso melodico. Petit Ratatouille si apre con un mood quasi sacrale, per poi snodarsi con un tema largo, cantabile, enfatizzato dal leggiadro mantice di Ruggiero Mascellino e dal raffinato lavoro degli archi. In La Valse à Margaux, Mascellino si esprime con grazia e profonda sensibilità espressiva, talvolta sussurrando le note come se sfiorasse i tasti della sua fisarmonica. Michel Legrand, tributo al compianto compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra francese, è maestoso, a tratti accorato, brano in cui Ruggiero Mascellino e l’orchestra creano soluzioni armoniche estremamente interessanti, complesse, fascinose. Il clima di Valse Sicilienne è avvolto in un senso di mestizia espresso con finezza e senso estetico dal fisarmonicista. Chanson Italienne è una composizione carezzevole, dalla vena romantica, in cui Mascellino centellina ogni singola nota attribuendone un notevole peso emozionale, coadiuvato dal soave manto armonico dell’orchestra. L’atmosfera spassosa di Tango et Divertissement, nelle misure iniziali, trasmette un senso di gioia e spensieratezza. Poi il mood cambia, diventa mesto, per poi (ri)tornare vivace. Interamente dedicato a una figura iconica e indimenticata come Michel Legrand, uno fra i più grandi compositori, arrangiatori e direttori d’orchestra d’Europa degli ultimi sessant’anni, Cinematic Chanson è un disco che, manifestamente, si ispira al cinema come dice il titolo. Tango e musica colta sono i generi predominanti, ma è soprattutto lo spirito immaginativo ciò che rende questo lavoro discografico degno di nota. Un’opera in cui Ruggiero Mascellino, insieme alla Czech National Symphony Orchestra diretta da Gaetano Randazzo, dipinge un affresco musicale che arricchisce interiormente.

 

Ruggiero Mascellino & Gaetano Randazzo, Cinematic Chanson

Etichetta discografica: Kelidon Entertainment

Anno produzione: 2024

 

ACQUISTA L’ALBUM

GUARDA IL VIDEO