Videoclip n. 19 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
Integrazioni al Metodo di base per FISARMONICA DIATONICA a 8 bassi
di Edgardo e Alessandro MUGNOZ
– Articoli/Videoclips per “Strumenti&Musica” a cura di Alessandro Mugnoz –
XIX. Video (19° articolo)
In questo videoclip trattiamo il cosiddetto arpeggiato, ovvero l’esecuzione di un qualsiasi accordo come se fosse un arpeggio. Questo abbellimento si esegue generalmente abbastanza velocemente, iniziando dalla nota più bassa dell’accordo a quella più alta e tenendo consecutivamente tutte le note. In certi casi potrebbe anche essere eseguito al contrario, cioè partendo dalla nota più alta per scendere alla più bassa: in tal caso il relativo segno grafico avrà riportata, nella parte inferiore, una freccetta rivolta verso il basso.
Solitamente l’esecuzione di questa fioritura dev’essere alquanto rapida, inoltre l’organetto può sfruttare la sola articolazione delle dita, come per tutti gli strumenti a tastiera.
Il video illustra tale abbellimento in base a dei brevi esempi, come riportato nel nostro testo di riferimento, precisamente nel n. 5.20e a pag. 174.
Come per tutti gli abbellimenti si consiglia di iniziare lo studio dell’arpeggiato con un andamento piuttosto moderato, per poi velocizzare l’esecuzione in modo graduale, esercitandosi in varie posizioni della tastiera, anche a mani unite e con accompagnamenti ritmici… Consigliamo inoltre di improvvisare – e scrivere liberamente (anche con l’aiuto dell’insegnante) – propri esercizi, a cui aggiungere i vari tipi di arpeggiato, nonché di applicare adeguatamente l’abbellimento ai brani del proprio repertorio.
Buono studio!
Alessandro Mugnoz