• Likes
  • Followers
  • Subscribers
  • Followers
Entra

Benvenuto, entra nel tuo account

Password dimenticata?
Entra

Recupera la password.

La password ti verrà inviata per email.

  • mercoledì, 2 Luglio 2025
  • Redazione
    • Redattori
  • S&M Archivio
  • Edizioni Musicali
  • S&M Studio
  • S&M Festival
    • S&M Festival Articoli
  • Contatti

Strumenti&Musica Magazine Strumenti&Musica Magazine - Accordion - Fisarmonica e musica varia

Pigini Accordions 728×90
  • Home
  • Generi musicali
    • Tutti
    • Altri orizzonti
    • Classica
    • Contemporanea
    • Elettronica
    • Folk
    • Jazz
    • Musica da ballo
    • Popolare
    Generi musicali

    La giovanissima Diletta Fosso torna a far parlare di sé con il nuovo singolo…

    Generi musicali

    GAIAJAZZ Musica & Impresa • UNOTRE parte sabato 7 giugno e termina domenica 13…

    Altri orizzonti

    Giovanni Benvenuti 4et – “Dedicated To” in concerto all’Alexanderplatz

    Prev Prossimo
  • Rubriche
    • … dalla nostra Storia
    • a Scuola di Fisa
    • Accordion Research
    • Bandoneòn
    • Accordion ‘900
    • Diatonica
    • Diritti e Dintorni
    • Dos Pasos
    • Eventi&Talenti
    • Fisarmoniae
    • i dischi di S&M
    • I libri di S&M
    • il Tango
    • Letteratura per Fisa
    • Musica Antica
    • Note d’Arte
    • Nuovo C.D.M.I.
    • Pianissimo
    • Pillole di jazz
    • Soffio d’ingegno
    • Sonos de Sardigna
    • Suoni a/e Memoria
    • That’s All Folks
  • Eventi
    • Concerti
    • Concorsi/Festival
    • Corsi/Masterclass
  • Interviste
  • Notizie
Strumenti&Musica Magazine
  • Home
  • Pubblicazioni
  • I libri di S&M
  • Pubblicata la biografia di Gervasio Marcosignori
I libri di S&MNotiziePubblicazioni

Pubblicata la biografia di Gervasio Marcosignori

Da Mirco Soprani Ultimi aggiornamenti 28 Nov 2019
975
Condividi

 

“Il poeta della fisarmonica”

Pubblicata la biografia di Gervasio Marcosignori

Gervasio Marcosignori Centonovanta pagine di storia. Anzi no. Centonovanta pagine di vita. Scritto da Sandro Strologo, è stato dato alle stampe il volume che evoca la figura, il percorso formativo, la carriera di Gervasio Marcosignori. Inutile negare che questo volume è anche il suo testamento morale.

All’amico Vincenzo Canali che gli chiedeva sempre con più insistenza di trovare il tempo per mettere insieme il resoconto della sua carriera, con tanto di ricordi, di foto, di ritagli magari ingialliti per farne un volume ripeteva: “Non voglio autocelebrazioni in vita”.

Poi quella mattina all’improvviso una telefonata. Una convocazione quasi insperata. “Vediamoci subito. Ci ho ripensato”. Tirò fuori una infinità di cartelle. “Questi sono gli appunti su cui far lavorare Strologo. Ti affido tutto quello che ho raccolto negli anni. Vedete di fare un buon lavoro”

Scelta certo apprezzata, ma non subito compresa. Come mai quel ripensamento? La risposta drammatica da lì a breve.

Solo tre giorni dopo (l’8 marzo del 2013) avrebbe infatti messo in atto un gesto autolesionistico che lo avrebbe ricongiunto all’adorata moglie Lucia. Scomparsa lo stesso giorno di nove anni prima. Non una fatalità dunque la data prescelta. Semmai solo l’accentuare di un distacco che evidentemente gli appariva ormai insopportabile.

Nato a Castelfidardo nel dicembre del 1927 Marcosignori era diventato tanto velocemente quanto inconsapevolmente il portabandiera proprio di quello strumento che aveva dato alla sua città natale notorietà e fortuna: la fisarmonica.

Raffinatosi negli anni sia nel repertorio che nell’esibizione (la stampa inglese non a caso lo definì con innegabile intuizione “Il poeta della fisarmonica” dopo una toccante esibizione al cospetto della Regina Elisabetta), il maestro iniziò con le sue scelte ad indicare il percorso da seguire per la scalata ai Conservatori italiani (che sarebbe arrivata solo nel 1983) senza perdere però di vista la formazione di base. Proprio alla creazione e lo sviluppo del CDMI in tutto il territorio italiano lavorò con il M° Bio Boccosi senza sosta. Avevano intuito che senza un tessuto formativo di qualità non ci sarebbe stato sbocco alcuno.

La dignità dello strumento certo non sarebbe venuta solo da quell’ingresso, ma avrebbe sicuramente dato una grossa mano alla divulgazione culturale (e perché no, perfino produttiva) dello strumento. Fu proprio la frequentazione con Franco Alfano e Lino Liviabella a fargli intuire che l’arma vincente sarebbe stata quella di avvicinare i grandi compositori a scrivere anche per la fisarmonica. Dunque non più e non solo trascrizioni.

Il libro, in elegante veste grafica, scritto con cura da Sandro Strologo, amico fraterno del musicista, racconta per step la sua adolescenza, con i primi concerti, la sua vocazione musicale, gli studi, la famiglia. Poi gli anni ’50 della Farfisa. Anni nel top della carriera con concerti ovunque, gradimenti mondiali, la nascita del CDMI, il matrimonio, il primo concerto per fisa e pianoforte scritto dall’organista Adamo Volpi. Una novità fondamentale che avrebbe dato nuovi spazi di sviluppo allo strumento.

Si arriva alla fine degli anni Cinquanta con l’assegnazione dell’Oscar Mondiale. Viene anche apprezzato come arguto ed intelligente docente. Tiene corsi ovunque, gli viene affidata una cattedra all’istituto Spontini di Ascoli. Suona in tutti i continenti. Dopo lunghi anni di studio fa produrre il Super VI Scandalli e l’Artista VI Soprani, strumenti ancora oggi ricercati dai concertisti per l’ottima affidabilità e la cura del suono. Da evidenziare il capitolo riservato alle frequentazioni con i grandi della musica. Ne citiamo solo alcuni: Wolmer Beltrami, Luciano Fancelli, Beniamino Gigli, Luigi Ferrari Trecate.

Suggestive le pagine dedicate alla sua Castelfidardo. Un feeling mai interrotto anche quado si era trasferito ad Ancona. Ma nella sua città tornava quando poteva rifugiandosi fra gli amici e nella sua casa di via Bramante. Lo si ricorda nelle numerose apparizioni in Tv, fino a quella emblematica da Tortora a “Portobello” che avrebbe permesso di realizzare il museo della fisarmonica, i vari riconoscimenti ottenuti ovunque. Nell’83’ a Roma la sua esibizione avrebbe contribuito a convincere l’allora ministro alla Pubblica Istruzione Franca Falcucci (presente con la collegialità dei direttori di Conservatorio italiani) a introdurre la fisarmonica in quel circuito. “Ora che ho sentito lei – disse il ministro – la fisarmonica non solo deve entrare in Conservatorio, ma è degna di essere suonata anche alla Scala”.  Per lui quel giorno fu forse l’apice del lavoro certosino ed a testa bassa di una intera vita. Era riuscito a scalfire le diffidenze e le ipocrisie di un mondo musicale ancora prevenuto.

Da leggere senza soluzione di continuità la parte delle conclusioni scritta di pugno dagli amici di sempre. Uno spaccato riservato e privato dove emerge il musicista, umano e spassoso allo stesso tempo, che non ti aspetti.

Questo volume è stato presentato alla stampa dall’associazione a lui intitolata, finanziato dalla Fondazione Carilo, alla presenza del figlio Franco, dell’assessore alla cultura della Regione Marche Moreno Pieroni e del neo sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani.

Pagine scritte con freschezza che non sono dunque un mero resoconto di una vita intensa e vissuta con qualità. Siamo invece riusciti a cogliere il messaggio che arriva leggendo questo spaccato ed è quello più genuino e semplice, rivolto come lui avrebbe gradito, unicamente alle nuove generazioni.

A loro dice a gran voce che solo la passione e lo studio possono permettere di non essere uno dei tanti. Insomma di eccellere.

Diceva un filosofo che le cose buone restano per sempre, oltre la vita. E questo Gervasio Marcosignori ha fatto, con la passione ed il suo amore per la musica.

 

di Sandro Strologo: “Gervasio Marcosignori – Il poeta della fisarmonica” (Tecnostampa Recanati) – info: Associazione Culturale “G. Marcosignori – via Battisti, 36 – Castelfidardo (An) – info@gervasiomarcosignori.it

castelfidardoGervasio MarcosignoriPoeta della fisarmonicaSandro Strologo
975
Condividi FacebookTwitterPinterestE-mail
Mirco Soprani 69 articoli 0 commenti

Precedente articolo

3° Festival Internazionale “Le ance libere del Mediteranneo”

Prossimo articolo

Intervista con Vincenzo Gualtieri su Item per fisarmonica da concerto

Potrebbe piacerti anche Altri di questo autore
Concorsi/Festival

RECERCARE accordion DUO dà il via alla 15° edizione dello S&M Festival

Concorsi/Festival

Strade in Canto 2025 – 1° Memorial Gaetano Torresi

In Evidenza

Un camaleontismo stilistico di larghe vedute

In Evidenza

Fragranze latineggianti intrise di passionalità

Prev Prossimo

Da non perdere

Concorsi/Festival

RECERCARE accordion DUO dà il via alla 15° edizione dello S&M Festival

Valentina Leone 1 Lug 2025
In Evidenza

Un camaleontismo stilistico di larghe vedute

Stefano Dentice 21 Giu 2025
In Evidenza

Fragranze latineggianti intrise di passionalità

Stefano Dentice 14 Giu 2025
In Evidenza

Le Trascrizioni per Fisarmonica di Aldo Turconi

Alessandro Mugnoz 12 Giu 2025
In Evidenza

Feeling e dialogo con gli altri musicisti per coinvolgere il pubblico

Stefano Dentice 8 Giu 2025
Giustozzi Accordions 300×250
Argomenti popolari
  • Notizie2897
  • Generi musicali1287
  • Rubriche995
  • Concorsi/Festival784
  • Concerti659
  • In Evidenza636
Musictech 125×125
Pigini Accordions 125×125
Galassi Bellows 125×125
Mengascini Nello 125×125

messaggi recenti

Concorsi/Festival

RECERCARE accordion DUO dà il via alla 15° edizione dello…

Concorsi/Festival

Strade in Canto 2025 – 1° Memorial Gaetano Torresi

In Evidenza

Un camaleontismo stilistico di larghe vedute

In Evidenza

Fragranze latineggianti intrise di passionalità

Prev Prossimo 1 di 900
Cagnoni Accordions Reeds 125×125
Fratelli Alessandrini Accordions 125×125
Brandoni Accordions 125×125
Mengascini Nello 125×125

Ultimi articoli

RECERCARE accordion DUO dà il via alla 15° edizione dello…

1 Lug 2025

Strade in Canto 2025 – 1° Memorial Gaetano Torresi

27 Giu 2025

Un camaleontismo stilistico di larghe vedute

21 Giu 2025

Fragranze latineggianti intrise di passionalità

14 Giu 2025
Prev Prossimo 1 di 900
Archivi
Categorie
QR Code per questa pagina
Pubblicata la biografia di Gervasio Marcosignori
Ti potrebbero interessare

RECERCARE accordion DUO dà il via alla 15° edizione dello…

1 Lug 2025

Strade in Canto 2025 – 1° Memorial Gaetano Torresi

27 Giu 2025

Un camaleontismo stilistico di larghe vedute

21 Giu 2025
Prev Prossimo 1 di 988
  • Facebook Join us on Facebook
  • Twitter Join us on Twitter
  • Youtube Join us on Youtube
  • Instagram Join us on Instagram
  • RSS Subscribe our RSS

Edizioni Musicali e Discografiche ARS SPOLETIUM s.r.l. - Via Macedonio Melloni, 32 - 06049 Spoleto (PG) - ITALY - P. IVA 02869870549
Autorizzazione del Tribunale di Spoleto n. 4/07 del 14 Settembre 2007 (registrazione originaria Tribunale di Ancona n. 38 del 30 Giugno 1949)
© 2025 - ARS SPOLETIUM s.r.l.. All Rights Reserved.

STRUMENTIEMUSICA.COM - All rights reserved - Privacy Policy
Holodigit Web Design - 300dpi Studio - Credits & Copyrights
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi e per raccogliere statistiche anonime.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
Entra

Benvenuto, entra nel tuo account

Password dimenticata?
Entra

Recupera la password.

La password ti verrà inviata per email.