• Likes
  • Followers
  • Subscribers
  • Followers
Entra

Benvenuto, entra nel tuo account

Password dimenticata?
Entra

Recupera la password.

La password ti verrà inviata per email.

  • lunedì, 19 Maggio 2025
  • Redazione
    • Redattori
  • S&M Archivio
  • Edizioni Musicali
  • S&M Studio
  • S&M Festival
    • S&M Festival Articoli
  • Contatti

Strumenti&Musica Magazine Strumenti&Musica Magazine - Accordion - Fisarmonica e musica varia

Giustozzi Accordions 728×90
  • Home
  • Generi musicali
    • Tutti
    • Altri orizzonti
    • Classica
    • Contemporanea
    • Elettronica
    • Folk
    • Jazz
    • Musica da ballo
    • Popolare
    Generi musicali

    Grande successo di pubblico per THE ROCK, opera collettiva ispirata a T.S. Eliot

    Generi musicali

    Pratiche artistiche di comunità. Spoleto ospita “The Rock”

    Generi musicali

    Dal jazz/fusion alla musica world… “Ogni tuo abbraccio un nuovo giorno” il disco di…

    Prev Prossimo
  • Rubriche
    • … dalla nostra Storia
    • a Scuola di Fisa
    • Accordion Research
    • Bandoneòn
    • Accordion ‘900
    • Diatonica
    • Diritti e Dintorni
    • Dos Pasos
    • Eventi&Talenti
    • Fisarmoniae
    • i dischi di S&M
    • I libri di S&M
    • il Tango
    • Letteratura per Fisa
    • Musica Antica
    • Note d’Arte
    • Nuovo C.D.M.I.
    • Pianissimo
    • Pillole di jazz
    • Soffio d’ingegno
    • Sonos de Sardigna
    • Suoni a/e Memoria
    • That’s All Folks
  • Eventi
    • Concerti
    • Concorsi/Festival
    • Corsi/Masterclass
  • Interviste
  • Notizie
Strumenti&Musica Magazine
  • Home
  • Notizie
  • Il ricordo di un Maestro nel 20° anniversario della scomparsa
Notizie

Il ricordo di un Maestro nel 20° anniversario della scomparsa

Da Emanuele Segre In 5 Dic 2013
798
Condividi

Ruggero ChiesaVent’anni fa, nel 1993, moriva il musicologo e studioso Ruggero Chiesa. Nato a Camogli nel 1933, apparteneva a quella generazione di musicisti pionieri che diedero impulso e vitalità straordinari alla rinascita della chitarra.

Chiesa ci raccontava dei suoi studi musicali, compiuti quando la chitarra in Italia non si insegnava nei conservatori, quando chi studiava chitarra doveva, come lui, seguire corsi di armonia per corrispondenza, e copiarsi a mano le musiche che riusciva con difficoltà a reperire. Furono i chitarristi della sua generazione a introdurre le sei corde nei conservatori italiani, e Chiesa fu il primo docente dello strumento al Conservatorio di Milano, dal 1963.

Chiesa ha operato su più fronti: ha insegnato, ha pubblicato musiche inedite, poco conosciute o didatticamente rilevanti, ha fondato Il Fronimo, rivista trimestrale che viene ancora oggi pubblicata. Ognuno di questi ambiti operativi era per lui parte di un puzzle sinergico di attività, entro le quali c’eravamo anche noi, i suoi allievi.

Io ho studiato con Chiesa dal 1980 al 1986, anno del mio diploma al conservatorio. Persona gentile, attenta, molto disponibile, lo ricordo come uomo che amava profondamente e senza tregua il suo lavoro. Ruggero aveva il senso della dignità dello strumento. Per questo combatteva sempre le diffuse tentazioni di dilettantismo. Inoltre, non censurava nei giovani il desiderio e il bisogno di innovare, di trovare una propria via, di esprimersi con una propria voce.Ruggero Chiesa

Chiesa aveva un senso molto forte del valore della sua e della nostra professione. Da due anni insegno anch’io in conservatorio (Istituto Superiore di Studi Musicali di Terni) e mi rendo conto di quanto sono debitore a Ruggero anche sul terreno della didattica: in particolare per una coscienza della gradualità dei repertori da proporre agli studenti e per la qualità dei brani proposti allo studio e all’esecuzione.

Persona sostanzialmente riservata, rifletteva anche nel suo modo di insegnare un senso vivo del peso delle tradizioni. Era al contempo un entusiasta, un sostenitore della forza della musica e della sua importanza per il nostro vivere e per la nostra società.

Lo ricordo, a distanza di vent’anni, con grande riconoscenza e affetto.

 

Emanuele SegreIl chitarrista Emanuele Segre ha eseguito concerti a New York, Los Angeles, Boston, San Francisco, Parigi, Londra, Amsterdam, Vienna, Salisburgo, Praga, Berlino, Tel Aviv, Rio de Janeiro, Madrid, Roma, Istanbul, Varsavia, Seul, Tokyo, ecc.

Definito al suo esordio americano “a musician of immense promise” (The Washington Post), ha suonato come solista con Yuri Bashmet e i Solisti di Mosca, con la English Chamber Orchestra diretta da Salvatore Accardo, la Rotterdam Philharmonic Orchestra, i Solisti di Zagabria, la European Community Chamber Orchestra, l’Orchestra da Camera Slovacca, la Süddeutsches Kammerorkester. Ha inoltre collaborato con l’orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha suonato in duo con Patrick Gallois.
È stato invitato a partecipare a prestigiosi Festival internazionali quale quello di Marlboro (USA), quello di Bratislava (Cecoslovacchia), di Stresa e MITO SettembreMusica (Italia), le “Semaines Musicales de Tours” e il “Festival de Radio France et de Montpellier” (Francia), il Festival di Bregenz (Austria).
Ha vinto numerosi concorsi, tra i quali, nel 1987 a New York, l’East & West Artists Prize che gli ha offerto il debutto alla Carnegie Recital Hall e il Pro Musicis International Award. Nel 1989 è stato selezionato per l'”International Rostrum of Young Performers” dell’UNESCO.
Jean Françaix gli ha dedicato il suo concerto per chitarra e orchestra che egli ha anche inciso per la casa discografica WERGO.
Segre ha registrato vari altri CD per la DELOS, CLAVES, AMADEUS e altre case discografiche.
Nato nel 1965, ha studiato con Ruggero Chiesa al Conservatorio di Milano, dove si è diplomato con lode e menzione speciale, seguendo successivamente corsi di perfezionamento con Julian Bream e John Williams. Ha studiato anche violino e composizione.
Emanuele Segre insegna presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giulio Briccialdi” di Terni.
Ulteriori informazioni su Emanuele Segre si possono trovare sul sito: www.emanuelesegre.it
chitarraconservatorioMusicologoRuggero Chiesa
798
Condividi FacebookTwitterPinterestE-mail
Emanuele Segre 2 articoli 0 commenti

Precedente articolo

La Fenice festeggia il decennale della ricostruzione con… Beethoven

Prossimo articolo

Dal tango alla musica da camera. Intervista a Cesare Chiacchiaretta

Potrebbe piacerti anche Altri di questo autore
Generi musicali

Grande successo di pubblico per THE ROCK, opera collettiva ispirata a T.S. Eliot

In Evidenza

Curiosità, umiltà e spirito di rinnovamento al servizio della musica

In Evidenza

Paesaggi sonori lunari e concitati per mantice, corde e pelli

Generi musicali

Pratiche artistiche di comunità. Spoleto ospita “The Rock”

Prev Prossimo

Da non perdere

In Evidenza

Curiosità, umiltà e spirito di rinnovamento al servizio della musica

Stefano Dentice 17 Mag 2025
In Evidenza

Paesaggi sonori lunari e concitati per mantice, corde e pelli

Stefano Dentice 16 Mag 2025
In Evidenza

Amore e ironia a tutto swing

Stefano Dentice 26 Apr 2025
In Evidenza

Dalla bourrée a due tempi di Margalido alla chapelloise di Bubes… L’anima folk…

Valentina Leone 23 Apr 2025
In Evidenza

Quando la musica non ha confini stilistici

Stefano Dentice 12 Apr 2025
Giustozzi Accordions 300×250
Argomenti popolari
  • Notizie2879
  • Generi musicali1284
  • Rubriche990
  • Concorsi/Festival779
  • Concerti658
  • In Evidenza625
Giustozzi Accordions 125×125
Pigini Accordions 125×125
Cagnoni Accordions Reeds 125×125
Brandoni Accordions 125×125

messaggi recenti

Generi musicali

Grande successo di pubblico per THE ROCK, opera collettiva…

In Evidenza

Curiosità, umiltà e spirito di rinnovamento al servizio…

In Evidenza

Paesaggi sonori lunari e concitati per mantice, corde e…

Generi musicali

Pratiche artistiche di comunità. Spoleto ospita “The…

Prev Prossimo 1 di 896
Cagnoni Accordions Reeds 125×125
Bugari Armando 125×125
Brandoni Accordions 125×125
Tiranti – Euphonia – O.R.A. 125×125

Ultimi articoli

Grande successo di pubblico per THE ROCK, opera collettiva…

18 Mag 2025

Curiosità, umiltà e spirito di rinnovamento al servizio…

17 Mag 2025

Paesaggi sonori lunari e concitati per mantice, corde e…

16 Mag 2025

Pratiche artistiche di comunità. Spoleto ospita “The…

15 Mag 2025
Prev Prossimo 1 di 896
Archivi
Categorie
QR Code per questa pagina
Il ricordo di un Maestro nel 20° anniversario della scomparsa
Ti potrebbero interessare

Grande successo di pubblico per THE ROCK, opera collettiva…

18 Mag 2025

Curiosità, umiltà e spirito di rinnovamento al servizio…

17 Mag 2025

Paesaggi sonori lunari e concitati per mantice, corde e…

16 Mag 2025
Prev Prossimo 1 di 960
  • Facebook Join us on Facebook
  • Twitter Join us on Twitter
  • Youtube Join us on Youtube
  • Instagram Join us on Instagram
  • RSS Subscribe our RSS

Edizioni Musicali e Discografiche ARS SPOLETIUM s.r.l. - Via Macedonio Melloni, 32 - 06049 Spoleto (PG) - ITALY - P. IVA 02869870549
Autorizzazione del Tribunale di Spoleto n. 4/07 del 14 Settembre 2007 (registrazione originaria Tribunale di Ancona n. 38 del 30 Giugno 1949)
© 2025 - ARS SPOLETIUM s.r.l.. All Rights Reserved.

STRUMENTIEMUSICA.COM - All rights reserved - Privacy Policy
Holodigit Web Design - 300dpi Studio - Credits & Copyrights
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi e per raccogliere statistiche anonime.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
Entra

Benvenuto, entra nel tuo account

Password dimenticata?
Entra

Recupera la password.

La password ti verrà inviata per email.