Le finalità dell’AFI (Associazione Fisarmonicistica Italiana) promosse dal suo fondatore Francesco Palazzo

174

L’AFI, Associazione Fisarmonicistica Italiana, nasce il 2 Gennaio 2020, fondata dal maestro Francesco Palazzo, fisarmonicista di fama internazionale e docente presso il Conservatorio Niccolò Piccini di Bari. L’Associazione si prefigge il preciso intento di diffondere e potenziare la cultura e l’insegnamento della fisarmonica su tutto il territorio nazionale a partire dalla primissima infanzia (già dai tre anni). Coinvolti in questo progetto i fisarmonicisti più prestigiosi dell’attuale panorama concertistico, testimonial d’eccezione come il maestro Andrea Bocelli, il maestro Giuseppe Vessicchio, l’amatissimo cantante Gianni Morandi, la straordinaria Antonella Ruggiero con il fisarmonicista Renzo Ruggieri, il dott. Nicola Tomba pedagogista ed esperto di PNL, l’autrice Elisabetta Dami inventrice di Geronimo Stilton, uno degli amici più cari dei nostri bambini. Sì! Perché sono i bambini i primi beneficiari del progetto FISARMONIKE’ e saranno le loro braccia ad accogliere i primi strumenti assolutamente innovativi per i materiali di qualità utilizzati e per le caratteristiche tecniche professionali. Un primo quantitativo di fisarmoniche è già in opera di costruzione presso i migliori maestri artigiani di Castelfidardo e sarà consegnato al più presto. Auspichiamo l’avvio di corsi già nel 2021, la didattica, studiata appositamente utilizzando il mondo dei colori, delle immagini e dei suoni, non potrà che favorire lo sviluppo delle qualità innate di fantasia e creatività dei piccoli allievi, appassionarli a vivere questa esperienza unica di “gioco/studio”. I piccoli strumenti, provvisti dall’inizio sia di bassi standard che di note singole, verranno dati a noleggio per sgravare le famiglie da una spesa iniziale troppo impegnativa. Lo scorso febbraio l’Associazione ha lanciato la campagna di crowdfundig sulla piattaforma “Produzioni dal Basso” e, nonostante la criticità della pandemia, ha ricevuto ininterrottamente consensi, richieste di tesseramenti e donazioni, segnale chiaro dell’interesse e dell’entusiasmo che il progetto per la sua validità suscita. Eventi, concerti, concorsi interviste televisive e tante proposte si stanno susseguendo in tutta Italia per promuovere i suoi contenuti e contribuire alla raccolta fondi. In atto questo mese di ottobre la campagna sponsor per il calendario AFI 2021 che sarà impaginato con dodici fotografie artistiche di fisarmonicisti soci ritratti in momenti particolarmente significativi della loro carriera e che sarà possibile acquistare online insieme agli altri item (shopper, borraccia, bracciali chakra, cd, serigrafie ed altro) con cui l’Associazione ricambia la generosità dei suoi donatori. Centomila euro è un obiettivo tanto importante quanto possibile da raggiungere nel tempo grazie all’impegno alacre e alla passione del maestro Francesco Palazzo e di tutti coloro che, giorno per giorno, si aggiungono per sostenerlo. Sulle pagine social Facebook e Instagram dell’Associazione tutte le info utili per conoscere i dettagli ed entrare a far parte di questo progetto che non riguarda solo i bambini e le loro famiglie, ma anche tanti talentuosi insegnanti in cerca di occupazione meritevole e adeguata alle loro competenze, e che non ha una valenza solo musicale ma educativa, formativa, culturale e sociale in senso ampio. Per tutte queste ragioni la sensibilità di chiunque è da considerarsi contributo prezioso alla sua realizzazione.