Tecnica Base e Intermedia per Fisarmonica by Salvatore Cauteruccio

Il nuovo metodo didattico a firma del fisarmonicista calabrese

1

Tecnica base e intermedia per fisarmonica (Salvatore Cauteruccio)Tecnica Base e Intermedia per Fisarmonica è un metodo didattico, a firma di Salvatore Cauteruccio, pubblicato da Sinfonica Jazz.

Particolarmente attivo in ambito concertistico, soprattutto con la cantautrice Mariella Nava con la quale si esibisce sistematicamente dal 2012, il musicista calabrese tiene stabilmente corsi di fisarmonica moderna, pop, jazz e intrattenimento con studenti che hanno intrapreso l’attività professionale.

Il metodo in oggetto, corredato da esercizi di agilità, scale, arpeggi e accordi con relative basi audio, è una guida esaustiva, piacevole ed efficace consigliata ai musicisti che si approcciamo allo strumento e a quelli più preparati. Un’ulteriore proposta al vaglio delle giovani leve di fisarmonicisti che ha trovato però, da subito, il consenso degli addetti ai lavori.

 

ACQUISTA IL METODO

 

Salvatore Cauteruccio si è esibito in Italia, Russia, Germania, Olanda, Brasile, Svizzera, Slovenia, Albania e Inghilterra, calcando importanti palcoscenici tra i quali: Kremlin di Mosca, Auditorium Ibirapuera, Piazza Skanderbeg, Teatro Ariston di Sanremo, Auditorium della Conciliazione e Teatro Lac. Dal 2012 suona stabilmente con la cantautrice Mariella Nava ed è nella Top List dei primi dieci fisarmonicisti Italiani ai Jazzit Awards. Ha scritto e arrangiato musiche per i seguenti spettacoli teatrali: CuntOmbre, Senso, Liolà, Oltre La Strada e Deseo de Libertad. Dal 2013 al 2016 è stato in tour con l’attrice Anna Mazzamauro con lo spettacolo “Nuda e Cruda” curando gli arrangiamenti delle musiche di Amedeo Minghi. Dal 2016 collabora con il Maestro britannico Geoff Westley con il quale ha all’attivo diversi progetti artistici. Nel 2019 gli è stato conferito, nell’ambito del Peperoncino Jazz Festival con il patrocinio di Acep (Associazione Autori Compositori Editori Produttori) e Unemia (Unione Editori di Musica Italiani e Autori), il “Premio Marco Tamburini” come artista dotato di un’alta cifra stilistica e di grande umanità. Nel mese di settembre 2022 è stato il fisarmonicista solista dell’Orchestra filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno in occasione del concerto “Sulle tracce della Nouvelle Vague” (omaggio alla musica francese) – direzione e arrangiamenti di Geoff Westley. Da luglio 2023, la prestigiosa collaborazione con il cantautore italiano Cesare Cremonini. Nel 2024 ha registrato, con la “Roma Film Orchestra”, la colonna sonora composta da Susan Di Bona e Salvatore Sangiovanni per il film americano “Say a Little Prayer”, diretto dal regista Patrick Perez – attore e produttore Luis Fonsi (Premio Grammy).