XV Strumenti&Musica Festival: Spoleto e l’Umbria vetrina della musica internazionale

Dopo i concerti dello scorso fine settimana, si riparte con l'esibizione degli allievi del Conservatorio “Ottorino Respighi”

161

Strumenti&Musica Festival 2025Un fine settimana, quello appena trascorso, per gli amici della fisarmonica e della manifestazione Strumenti&Musica Festival, caratterizzato da due bellissimi concerti. Il primo a Foligno, sabato 8 novembre, presso l’Oratorio del Crocifisso, con il duo costituito da Momir Novakovic (fisarmonica) e Mari Poll (violino) protagonista di una estasiante interpretazione di alcuni classici tratti dal repertorio di Arvo Pärt, Antonio Vivaldi, Mikołaj Majkusiak, Béla Bartók, Astor Piazzolla e Pablo De Sarasate. Strumenti&Musica Festival 2025Il giorno successivo, entrambi i musicisti, hanno aperto il concerto programmato al Teatro Caio Melisso di Spoleto, gremito in ogni ordine di posto, accompagnati dall’orchestra d’archi Musici Lirienses diretta dal M° Alessandro Cedrone. Un’esibizione particolarmente acclamata seguita, a ruota, da quella dell’ospite più atteso, Mirco Patarini, direttore artistico dell’Associazione Italian Accordion Culture, promotrice dell’evento. Va ricordato, infatti, che Mirco Patarini è originario della città dei “Due Mondi” e che, per l’occasione, poteva contare sul pubblico di casa le cui aspettative non sono state disattese in virtù della sua magistrale esecuzione assecondata dall’orchestra ciociara. Strumenti&Musica Festival 2025Oltre sessanta minuti di pura estasi musicale tra le note di Piazzola (Le Quattro Stagioni di Buenos Aires – La muerte de l’Angel ), Di Marino (Concerto 1), Molinelli (Il Bosco della Musica) e Bacalov (Mi mancherai – da il Postino…).

Giusto il tempo di cambiarsi d’abito e si riparte, questa volta dalla vicina Terni, con il concerto di giovedì 13 novembre ospitato dal Conservatorio Giulio Briccialdi. Un omaggio, tra gli altri, a due “monumenti” della letteratura per fisarmonica, Salvatore Di Gesualdo e Luciano Fancelli, con i musicisti Fabrizio Causio, Stefano Di Loreto, Lorenzo Finotti, Riccardo Pugliese e Umberto Turchi, formatisi presso la Scuola di Fisarmonica di Patrizia Angeloni al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina. Questo il programma delle esecuzioni:

 

Charles Magnante – Waltz allegro

Salvatore Di Gesualdo – Improvvisazione n. 1 (I)

Wolmer Beltrami – Ociciornie

Wolmer Beltrami – Holiday for Accordion

Salvatore Di Gesualdo – Improvvisazione n. 1 (II)

Girolamo Frescobaldi – Recercar con obbligo di cantare la quinta parte senza toccarla (dai Fiori Musicali)

Johann Sebastian Bach – Preludio e Fuga BWv 543

Luciano Fancelli – Pupazzetti

Luciano Fancelli/Lorenzo Finotti – Pastiche

Luciano Fancelli – 10 km al finestrino

Sofija Asgatovna Gubajdulina – De Profundis

Johann Sebastian Bach – Arte della Fuga Bwv 1080

Johann Sebastian Bach – Contrappunto I

Johann Sebastian Bach – Contrappunto XIV

Wolfgang Amadeus Mozart – Fantasia in Fa m K 608 “Fuer eine orgelwlze”

Wolfgang Amadeus Mozart – Improvvisazione Corale à la manière de SDG

 

Strumenti&Musica Festival - SpoletoDa domani, venerdì 14 novembre, a Palazzo Due Mondi di Spoleto, prenderanno il via le audizioni del Concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto” con oltre cinquanta iscritti provenienti da Grecia, Bulgaria, Giappone, Cina, Turchia, Spagna, Portogallo e, chiaramente, dall’Italia. Un’anteprima, questa, del programma di fine settimana di cui daremo comunicazione nei prossimi giorni.

 

Tutti i concerti e le audizioni del Concorso Pianistico sono a porte aperte e a ingresso gratuito.
PER INFORMAZIONI: info@strumentiemusica.com – 334 8681080