Strumenti&Musica Festival – I vincitori del Concorso Pianistico Internazionale
Si chiude con il concerto dei vincitori del Concorso Pianistico Internazionale la XV edizione di Strumenti&Musica Festival
Dopo il grande consenso di pubblico ricevuto dall’ARCADIONduo di Mario Milani (fisarmonica) e Leonard Simaku (violino) per il concerto tenuto nella meravigliosa cornice di Palazzo Due Mondi, la manifestazione Strumenti&Musica Festival – XV edizione, si è conclusa con l’esibizione dei vincitori di categoria che hanno partecipato all’XI edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”. Edizione che, ancora una volta, registra una presenza cospicua di concorrenti provenienti anche da paesi europei ed extra europei e, nello specifico, da Grecia, Bulgaria, Giappone, Cina, USA, Turchia, Spagna e Portogallo.
Resta sempre molto elevato il livello dei singoli musicisti che si sono esibiti ed iscritti nei conservatori e nelle accademie più prestigiose, i quali si sono cimentati, nelle sezioni a categorie, in un programma a libera scelta, suddiviso per fasce d’età, compreso tra i quattro e i trenta minuti. Diverso il discorso per i concorrenti della categoria Premio che hanno affrontato una prova pre selettiva con un programma della durata massima di quindici minuti comprendente, almeno, uno studio scelto tra quelli di Clementi, Chopin, Rachmaninov, Skriabin, Liszt, Saint-Säens, Ljapunov, Prokofiev e Ligeti. I quattro finalisti, Fidosi Kerkchev (Bulgaria), Dimitros Kritikos (Grecia), Kei Mizuno (Giappone) e Daniele Saracino (Italia) hanno poi ultimato la prova esibendosi con un repertorio a libera scelta che non prevedeva la riesecuzione delle composizioni precedentemente eseguite. Difficile, come al solito, il lavoro per la giuria che ha individuato, proprio nel concorrente italiano, il vincitore della categoria più prestigiosa del concorso e che si è esibito, insieme a tutti gli altri, durante il concerto di chiusura.
Questi i vincitori delle varie categorie:
Cat. A (nati dal 2016 in poi) MATTEO GIOVANNI SARTOR (Italia) – DOROTHEA MAKRI (Grecia)
Cat. B (nati dal 2014 in poi) OINOI ARISTEA KOUMOUTSOU (Grecia)
Cat. C (nati dal 2012 in poi) WANG WHAUYA (Cina)
Cat. D (nati dal 2009 in poi) TOLGA BILGET (Turchia) – NIKOLAOS GONIDAKIS (Grecia)
Cat. E (nati dal 2006 in poi) GIULIO COLAPIETRO (Italia)
Cat. F (nati dal 2003 in poi) DAVIDE CONTE (Italia)
Cat. G (nati dal 1992 in poi) FILIPPO TINISCI (Italia)
Cat. Premio DANIELE SARACINO
“Siamo ai titoli di coda di un’altra edizione contrassegnata dall’altissimo livello artistico denotato da tutti i partecipanti”, dichiara il Direttore Artistico del Concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto” Michele Rossetti, “con notevoli riscontri anche in termini di presenze, se rapportate a quelle che abitualmente annotano eventi analoghi al nostro. Merito di un’organizzazione capillare, della sensibilità di tutti gli enti patrocinanti, del carisma della giuria costituita dai M° Agathe Leimoni, Manuel Araújo, Michele D’Ambrosio, Maddalena De Facci e Luca Torrigiani e di tutti i grandi professionisti che, nel corso degli anni, hanno contribuito a fare di questo concorso un valore aggiunto da esibire sui curriculum artistici dei tantissimi concorrenti che vi hanno partecipato. Undici edizioni rappresentano certamente un traguardo di tutto rispetto, se si tiene conto delle tante problematiche organizzative a monte dell’evento, ma lavoreremo sin dai prossimi giorni per quella che, a tutti gli effetti, rappresenta un’opportunità per tanti musicisti in carriera e per una città da sempre votata all’arte”.