Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Notizie
Libertà esecutiva e rigore formale nella musica barocca
Fisarmonicista di notevole esperienza, dall’enciclopedica conoscenza della musica barocca che ha contrassegnato il suo cammino artistico, Riccardo Centazzo è uno fra i più importanti esponenti (…)
Leggi di più...
La fisarmonica di Luciano Berio 3^ parte
Proseguiamo il nostro viaggio nella produzione con fisarmonica di Luciano Berio, di cui quest’anno ricorre peraltro…
Il senso melodico come fonte d’ispirazione
Non capita spesso di ascoltare musicisti in grado di trovare un perfetto balance fra eccellente padronanza tecnica…
La musica da camera e orchestrale sono l’acme per un fisarmonicista
Chamber and orchestral music are the pinnacle for an accordionist
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Musica e Memoria
L’avvicinarsi della data del 27 gennaio, giorno di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, ci riporta col…
Joe Pisto – Fausto Beccalossi – Respiro
Pubblicato dall’etichetta indipendente Belfagor Label, Respiro è il nuovo album del duo Joe Pisto – Fausto…
Qui si canta l’anima
Questo mese andiamo in Piemonte, più precisamente a Riva presso Chieri, dove incontriamo padre e figlio, in un confronto tra generazioni legate da una storia di appartenenza e una passione (...)
Leggi di più...
Il ritratto dell’essenzialità comunicativa
Cantabilità dei temi, senso melodico e naturalezza interpretativa sono i tre punti cardine su cui si fonda…
Una dichiarazione d’amore per Domenico Scarlatti
Domenico Scarlatti (Napoli 1685 - Madrid 1757). Di lui, nel risvolto di copertina del volume di Sandro Ivo Bartoli…
La forza della tradizione
Il Nuovo C.D.M.I. è un'associazione senza scopo di lucro sorta nel 2005, raccogliendo il testimone del precedente C.D.M.I. (Centro Didattico Musicale Italiano) - fondato, tra gli altri, dal (...)
Leggi di più...
La musica di Luigi Ferrari Trecate
In ogni epoca ci sono stati artisti e musicisti che, pur avendo operato con riconosciuta maestria e successo, sono…
Quando il virtuosismo non è fine a sé stesso
Il confine fra lo sfoggio del virtuosismo finalizzato a compiacersi, compiacere, e l’infischiarsene bellamente di…
Il Suono del Reno
Il “Suono del Reno” è la sua “Voce” interiore, paterna e ancestrale, che parla al poeta, che canta al musicista, che racconta al drammaturgo, che guida l’artista-viandante sui sentieri della (...)
Leggi di più...
La musica di Gorni Kramer
Gorni Kramer: un nome che, soprattutto per chi ha ormai una certa età, non ha bisogno di presentazioni; una vera e…
Il valore aggiunto della fisarmonica
Questa volta, andiamo in Salento: la terra della pizzica, ormai conosciuta, con il suo ritmo energico e frenetico,…
La tecnica al servizio della musicalità
Technique at the service of musicality - In the conception of accordionist Zoran Lupinc, arousing emotions is a "must"
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
La musica di Bio Boccosi
Dopo il successo riscontrato dalla Rassegna nazionale “Adamo Volpi” (vedi precedente articolo del 9/11/24),…
Il liscio da un’altra prospettiva
Il liscio, per antonomasia e nell’immaginario collettivo, viene considerato solo ed esclusivamente un genere…
Prosegue con successo la programmazione di Strumenti&Musica Festival
Ieri sera, 14 novembre, al Teatro Caio Melisso di Spoleto, il secondo appuntamento con Strumenti&Musica Festival 2024. Moni Ovadia e Marco Poeta hanno dato vita a Mediterraneo, uno spettacolo in (…)
Leggi di più...
Il gioco del coraggio: il patriarcato nella musica tra predestinazione classista e…
Da qualche giorno in rete si vedono le foto di una giovanissima donna iraniana che si aggira in mutande e reggiseno…
Strumenti&Musica 2024 si apre con un concerto da tutto esaurito
Al via a Spoleto, domani 10 novembre, la XV edizione della manifestazione Strumenti&Musica Festival con il…