Nella splendida cornice del Mulino del Ronzone a Vinci (FI), dopo il successo del secondo appuntamento con il Nugara Jazz Trio, continua, domenica 9 giugno alle ore 18, la rassegna di musica e arte Mulino d’Arte con la presenza di uno straordinario ensemble.
Direttamente dal corso di perfezionamento del Maestro Erik Battaglia della Scuola di Musica di Fiesole, i Liederisti presenteranno “Canzoniere Italiano – Lieder e Rispetti, Nostalgia per l’Italia”, con musiche di Hugo Wolf e Ermanno Wolf-Ferrari.
Il concerto, prodotto dall’Associazione Suonamidite APS, con la collaborazione del Centro Espositivo Internazionale Leo Lev, MusicArte – Associazione Cultura e Musica “Giulio Rospigliosi”, Ars Spoletium e Blog della Musica, è parte della Rassegna “Mulino d’Arte” organizzata dal Mulino del Ronzone Recording Studio e patrocinata dal Comune di Vinci. Il cartellone prevede eventi culturali che spaziano dalla musica, al teatro, alla pittura e all’illustrazione.
Il prossimo appuntamento è previsto per il 22 giugno con il Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi che presenteranno “A lieta vita amor ci invita – Cantare d’amore nel Rinascimento”.
Il concerto dei Liederisti di Fiesole è ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite i numeri: 333 7729917 e 389 9258066 (anche con Whatsapp).
NOTE DELL’EVENTO E BIOGRAFIA
È sicuramente Il Mulino del Ronzone il luogo più fortunato dove poter eseguire Lieder dal Canzoniere italiano di Hugo Wolf e i Rispetti di Ermanno Wolf – Ferrari. Non importa se l’Italia raccontata sia vissuta o immaginata: una nostalgia dolce e cullante come le linee sinuose delle colline toscane, come il fresco spumeggiare del tempo che scorre nell’acqua del ruscello del mulino. Saranno narrate delle piccole storie meravigliose che, dalla tradizione popolare, arrivano a noi grazie a due compositori di straordinaria sensibilità che hanno saputo suggellare in miniatura la Vita con umana introspezione estetica e musicale: monologhi e dialoghi, tragedie, serenate, ironia, allegria e delusione, speranza e passione. Un microcosmo dell’anima che perpetua il mondo antico dell’Amore che rimane in realtà immutato nel tempo.
I Liederisti di Fiesole sono:
Judith Duerr e Chiara Pederzani, soprano
Valerio Ilardo, tenore
Francesca Formenti, Milena Dolcetto e Davide Totaro al pianoforte
Voce narrante: Davide Bardi
INFO E CONTATTI