A Premariacco (UD) il 33° Convegno/Raduno dei Fisarmonicisti del Friuli Venezia Giulia

Il resoconto delle attività annuali dell'attivissimo sodalizio friulano

109

Martedì 16 dicembre 2025, presso il ristorante Casali Pasch a Premariacco (Udine), si terrà, come da tradizione, il 33° Convegno/Raduno dei Fisarmonicisti del Friuli Venezia Giulia, manifestazione che ogni fine anno raduna circa un centinaio di fisarmonicisti e appassionati, in rappresentanza degli oltre settecento iscritti al sodalizio con sede a Savorgnano del Torre (Udine).

Ad aprire la serata, con i saluti di rito, sarà il Presidente in carica Luigino Squalizza, supportato dal Vice Gianni Carocci e dal Segretario Roberto Squalizza, cui spetterà l’onere di relazionare l’intensa attività svolta, una trentina di appuntamenti ed eventi musicali tenutisi durante l’anno in corso. In particolare saranno evidenziati i proficui scambi culturali internazionali con le associazioni fisarmonicistiche nell’ambito degli eventi a Sveti Duk (Croazia), a St. Bartlmà (Klagenfurt-Austria) e a Strunjan (Slovenia).

Da sottolineare il gemellaggio suggellato il 5 ottobre con il Club Fisarmonicisti di Mirna Pec (Novo Mesto – Slovenia) in presenza del Sindaco Andrej Kastelic e quello con Arta Terme (Carnia) con il Sindaco Andrea Faccin. Presenti, per quest’ultima occasione, anche il Sindaco di Povoletto, Giuliano Castenetto e la Sindaca di Remanzacco, Daniela Briz, che hanno assistito alle varie procedure burocratiche allietati dalle esibizioni dei fisarmonicisti friulani.

A seguito della relazione del segretario, interverrà il prof. Paolo Forte, fisarmonicista eclettico e protagonista di una serie di performances particolari che spaziano dall’esecuzione del brano Stelutis Alpinis sui monti della Mongolia, al concerto (con incisione) in Scozia dentro una enorme cisterna di carburante della Seconda Guerra Mondiale (dove ipotizzano ci sia il reverbero più lungo al mondo) e a quello in una centrale nucleare dismessa in Austria.

Durante la serata saranno consegnate le targhe in memoria di due personaggi del mondo della fisarmonica deceduti nel 2025: il Capitano Moreno Zentilin di Fiumicello, progettista e costruttore di fisarmoniche diatoniche, studioso, cultore dello strumento e membro di giuria in diversi concorsi internazionali di diatonica e Edy Carpenetti di Izola (Koper), padre della Campionessa del Mondo di Diatonica Valentina e promotore di scambi culturali con club e sodalizi fisarmonicistici in Slovenia e Croazia, anche in periodi più difficili di quelli attuali per quanto riguarda i confini fisici, politici e culturali.

Dopo la cena sociale, la parola passerà alle fisarmoniche e sarà questo un momento di aggregazione particolarmente coinvolgente dove tutti i presenti suoneranno insieme le melodie più suggestive della tradizione locale.