Videoclip n. 20 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

137

Integrazioni al Metodo di base per FISARMONICA DIATONICA a 8 bassi

di Edgardo e Alessandro MUGNOZ

– Articoli/Videoclips per “Strumenti&Musica” a cura di Alessandro Mugnoz –

 

XX. Video (20° articolo)
Eccoci giunti all’ultimo videoclip sulla tecnica di base dell’organetto, ovvero della fisarmonica diatonica a 8 bassi, che tratta di un particolare abbellimento: il glissando.
Tale tipologia di fioritura consiste nel passare da una nota ad un’altra attraverso una rapida successione di altri suoni intermedi, in genere vicini… nel pianoforte ad esempio la successione avviene per gradi congiunti, quindi generalmente per scale diatoniche o porzioni di esse, mentre nella fisarmonica diatonica, data la particolare disposizione fonica della tastiera destra, tale effetto produce in pratica dei veloci arpeggi.
Tecnicamente si ottiene piegando leggermente la mano e il dito, o le dita, interessato/e, premendo leggermente il tasto (o i tasti) e scivolando – controllando la giusta pressione – verso la nota (o le note) d’arrivo.
Il glissando può essere ascendente o discendente, eseguito a note singole, doppie, oppure con accordi. Nel videoclip sono presentate le tre esemplificazioni, così come riportato nel nostro testo di riferimento, nel n. 5.20f a pag. 175.
Consigliamo, come sempre, di improvvisare – e scrivere liberamente (anche con l’aiuto dell’insegnante) – i vari tipi di glissando e di applicarlo adeguatamente, ovvero con moderazione, ai brani del proprio repertorio.
All’interno del canale YouTube del sottoscritto, dove man mano verranno aggiunti nuovi video, si può intanto vedere/ascoltare un brano tratto dalla “Antologia didattica” del nostro metodo: Canzoncina.
Ecco il relativo link: Alessandro Mugnoz: “Canzoncina” per fisarmonica diatonica – YouTube

 

Buono studio e buon divertimento con la vostra fisarmonica diatonica!

 

Alessandro Mugnoz

 

GUARDA IL VIDEO

ACQUISTA IL METODO PER FISARMONICA DIATONICA A 8 BASSI