Il 6 maggio 1829 Cyrill Demian (1772–1849), un organista e pianista di origine armena, accompagnato dai suoi due figli Karl e Guido, depositò il brevetto (approvato poco tempo dopo, il 23 maggio 1829) a Vienna in Austria, di una fisarmonica. Il brevetto No. 1433 identificò un nuovo tipo di strumento costituito da una piccola scatola con “piume di piastre metalliche e mantici attaccati ad essa” che lo rendevano facile da trasportare e suonare. La lunghezza variava da sette a nove pollici, largo tre e mezzo e alto due. I mantici erano fissati alla scatola in legno tramite cinque chiavette. I produttori sostenevano che chiunque avrebbe potuto eseguire marce, arie, e melodie varie, ben armonizzate con accordi di tre, quattro e cinque voci pur non avendo molta dimestichezza con lo strumento.
A distanza di centottant’anni, il 6 maggio 2009, è stata istituita la prima Giornata Mondiale della Fisarmonica e, negli anni successivi, l’evento è stato costantemente ripetuto, grazie all’enorme successo ottenuto e alla pubblicità, in termini di visibilità, estremamente positiva.
Ogni associazione, gruppo, orchestra, artista e insegnante è invitato a sostenere attivamente questo evento incoraggiando la promozione delle attività nazionali e locali, legate alla fisarmonica, che si svolgeranno in questo giorno o nel fine settimana successivo. Chiunque potrà inserire la propria registrazione sul sito web e inviare, anche successivamente, un resoconto del proprio evento (Registrati qui).
Unitevi a noi per questa celebrazione annuale, mentre i fisarmonicisti di tutto il mondo rendono omaggio al nostro meraviglioso strumento. Questo evento globale sarà un mezzo per unire i nostri sforzi al fine di promuovere ed elevare la consapevolezza e lo status della fisarmonica!