L’Associazione Culturale La Ciambella APS Roma organizza il concerto del M° Sandro Laffranchini

L'evento, con il Primo violoncello del Teatro alla Scala di Milano, organizzato nell'ambito della Rassegna ‘Sipario di Note’ 

183

Sandro LaffranchiniLa presenza del Maestro Laffranchini è un raro e speciale evento. Con il compositore di musiche per film Fabrizio Campanelli ha rielaborato alcuni dei grandi successi del repertorio rock pop e funky. Fabrizio Campanelli sarà ospite della serata e parte del repertorio del progetto sarà dedicata all’esecuzione di alcuni brani tra Classico ed Elettronica. I due artisti si incontrano per creare un viaggio che vuole sfidare le convenzioni della musica classica e non, unendola a sperimentazioni di accostamento inediti. (www.unconventionalcello.com)

 

NOTE BIOGRAFICHE/ARTISTICHE
Discendente da una famiglia di musicisti di scuola bresciana, inizia lo studio del violoncello sotto la guida del padre Giuseppe per poi proseguire, presso il Conservatorio di Milano, con Maria Leali dove si diploma con lode e menzione d’onore nel 1993. Dal 1994 si perfeziona con Mario Brunello e Rocco Filippini alla Stauffer di Cremona e, dal 1996, con Thomas Demenga alla Hochschule di Basilea. Nel 1998, presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, ottiene la seconda idoneità al concorso internazionale per primo violoncello iniziando il proprio periodo di prova. Dopo un percorso travagliato, lascia Roma e risulta, nel 1999, primo classificato al concorso di Primo violoncello del Teatro e della Filarmonica alla Scala, ruolo che ricopre tuttora. Nello stesso anno è risultato primo idoneo ai concorsi per secondo e fila del Teatro alla Scala. Accanto all’attività scaligera, che prevede opera, sinfonica, balletto e cameristica, ha saltuariamente collaborato, come primo violoncello ospite alla London Symphony Orchestra (2007) e, successivamente, con l’Orchestra dell’Opera di Zurigo. Il video del Guglielmo Tell di Rossini alla Royal Albert Hall di Londra con la World Orchestra for Peace, direttore Valerij Abisalovič Gergiev,  ha più di 350.000 views su YouTube. Come solista ha suonato con l’Orchestra Filarmonica Italiana di Aosta, Umbria e Siciliana, con la Osaka Symphony, Siberian Symphony di Krasnoyarsk, e con le orchestre da camera della Scala (Archi, Virtuosi e Cameristi).
Nel 2016, con il corpo di ballo del Teatro alla Scala, ha partecipato ad una tournée in Cina suonando le suites di Bach nelle sale di Shanghai ed altre città. Dal 2011 al 2019 ha ricoperto l’incarico di coordinatore artistico dell’Ensemble del Teatro Grande di Brescia, programmando e suonando parte del repertorio cameristico per archi, pianoforte, fiati. Dal 2020 si dedica prevalentemente alla scrittura di musica per il proprio strumento e compo-trascrizioni di musiche pop riadattate per violoncello. Durante la sua vita musicale ha suonato su violoncelli come Francesco Ruggieri del 1692, Carlo Antonio Testore del 1730, Pietro Sgarabotto del 1927. Dal 2020 ha un violoncello francese dell’ ‘800.