Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Fisarmonica
I due volti del musicista/imprenditore Mirco Patarini – 1° parte
“Ho suonato il manuale a note singole per quinte, prima a sei file e poi a otto. Poi ho suonato per circa un anno uno strumento a bottoni c-griff e note singole per terze minori c-griff (…)
Leggi di più...
A tu per tu con Marco Tiranti titolare dell’azienda Euphonia
La passione per la fisarmonica mi è stata trasmessa da mio padre, anche lui dipendente in una delle ditte di…
Una delle aziende “storiche” di Castelfidardo: Fratelli Alessandrini
Impresa artigianale di Castelfidardo a conduzione familiare depositaria di un patrimonio di conoscenze, affinate e…
Tutti i segreti dell’azienda artigiana Fisitalia di Castelfidardo
L'azienda Fisitalia, fondata nel 1995 da Giuseppe Chiaraluce e Piero Montecchiani, rappresenta una tra le ditte produttrici di fisarmoniche più giovani di Castelfidardo (…)
Leggi di più...
Una lunga conversazione tra Romano Viazzani e Mario Barigazzi
Avrei voluto fare solo cose come “Buio profondo”, sia come esecutore che come compositore. Le ho scritte tutte…
Dalla classica a Paganini a Piazzolla. Intervista a Gianluca Campi
Nei miei programmi inserisco musiche etniche, tango argentino, danze ungheresi, musiche da film e brani jazzistici.…
Una lunga esperienza e una sola passione. Intervista a Walter Losi
Sarò ancora più felice il giorno in cui a primeggiare saranno le emozioni date da belle esecuzioni a dispetto di quelle effimere, legate all’immagine dei personaggi e alle coreografie delle band (…)
Leggi di più...
Nuove tradizioni. Intervista alla ditta Baffetti di Castelfidardo
Pur rimanendo strumenti tradizionali, la fisarmonica e l’organetto sono stati interessati da importanti evoluzioni,…
Intervista di Romano Viazzani a Ksenija Sidorova (seconda parte)
Credo che le competizioni per sola fisarmonica siano importanti, perchè è necessario assumere un ruolo, trovare una…
Intervista di Romano Viazzani a Ksenija Sidorova (prima parte)
Londra è il luogo ideale per ogni strumentista. Per un fisarmonicista, poi, è fantastico, perché gli studenti sono una piccola nicchia e, per questo, sono sempre molto seguiti dagli insegnanti (…)
Leggi di più...
Serenellini Accordions: la tradizione manifatturiera di Castelfidardo
Il nostro percorso tra le aziende produttrici di Castelfidardo prosegue con l'intervista ai responsabili di…
Un “caleidoscopio” di musiche. Intervista a Riccardo Centazzo
In Italia, negli ultimi anni, l’attenzione e il rispetto per l’artista sono migliorati moltissimo, anche se il…
Semionov presenta “Sonata № 3 Reminiscence of the Future” – 3° parte
Potresti, cortesemente, raccontarci le immagini di questa composizione? Quali flash si riflettono nei tre movimenti della Sonata N.3? Ad esempio, il primo movimento è Passacaglia… (…)
Leggi di più...
w la fisarmonica – Giornata Scandalli a Puurs in Belgio
Giornata Scandalli 2014 – le fisarmoniche dell’azienda di Castelfidardo in esposizione a Puurs in Belgio nel corso…
Semionov presenta “Sonata № 3 Reminiscence of the Future” – 2° parte
Il processo creativo è un momento molto complesso e sfaccettato, soprattutto nella fase embrionale. Tu paragoni…
Semionov presenta “Sonata № 3 Reminiscence of the Future” – 1° parte
Oggi vorrei parlarvi di un colloquio con un meraviglioso musicista, insegnante e compositore, Viatcheslav Semionov, che ci presenta la sua nuova composizione Sonata № 3 (…)
Leggi di più...
Curiosità per la fisarmonica. Intervista a Giordano Giannarelli
La giovane età della fisarmonica consente a noi suonatori di essere artefici, a volte anche inconsciamente, di…
Urbino: “Il Fiore delle Mille e una Nota 3″ – 2° parte
Il festival “Il Fiore delle Mille e una Nota” ha aperto con due concerti ad Amsterdam presso l’Istituto Italiano di…
Emozionare invece che stupire. Intervista a Francesco Furlanich
Quando compongo adotto stili differenti, quelli più consoni a descrivere l’emozione o il racconto che sento di condividere. Traggo spunto da più generi musicali: classica, etnica, folk, pop, ecc (…)
Leggi di più...
Amsterdam: “Il Fiore delle Mille e una Nota 3” – 1° parte
Si è svolta ad Amsterdam la prima parte del festival "Il Fiore delle Mille e una Nota 3". L'evento è stato…
L’esperienza e la passione. Intervista al fisarmonicista Kimmo Mattila
La fisarmonica ha una posizione eccezionale: una storia interessante, un carattere nazionale forte in alcuni…